• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [110]
Arti visive [19]
Biografie [29]
Archeologia [23]
Letteratura [15]
Lingua [9]
Storia [7]
Religioni [5]
Strumenti del sapere [4]
Geografia [2]
Storiografia [2]

PESCENNIO NIGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PESCENNIO NIGRO (Pescennius Niger) F. Panvini Rosati Imperatore romano. Di origine italica (Cass. Dio, lxxiv, 6, 1), si ignora la data precisa della sua nascita, ma le monete da lui coniate ce lo presentano [...] Augusta (Pesc. Nigr., 6) lo dice di alta statura, con i capelli ricci, di bello aspetto e piuttosto pingue. Secondo Erodiano (ii, 7) al momento della sua elezione era in età avanzata. Ciò contraddice con un altro passo dell'Historia Augusta (Albinus ... Leggi Tutto

MACRINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACRINO (M. Opellius Macrinus) F. Panvini Rosati Imperatore romano. Di umilissima origine, era nato a Cesarea di Mauretania nel 164 d. C. Prefetto del pretorio sotto Caracalla, fu nominato, imperatore [...] fisici, dipingendolo come uomo vizioso e dissoluto. La Historia Augusta (Macr., 14) lo dice calvo, ciò che contrasta però con le monete. Erodiano (v, 2, 3-4) c'informa che M. nell'aspetto esterno cercava di imitare M. Aurelio, da lui preso a modello ... Leggi Tutto

SIRMIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRMIUM D. Adamesteanu Identificata con la città moderna di Srijemska Mitrovica in Iugoslavia, sulla Sava. La sua grande importanza risulta dalla sua posizione; durante tutta l'antichità, la città è [...] a Marco Aurelio abitò ἐν προαστείς (Philostr., ii, 11 = 11, 68, 5 ed. Kayser). Molto probabilmente una simile abitazione degna di Erode Attico si può identificare con quella villa suburbana da cui è venuto fuori anche un bel mosaico e che è situata ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] sviluppo. Dato che non vi sono tracce del periodo di Erode, è verosimile che la città sia stata distrutta al tempo sul Monte Oliveto. L'uso di simili ossuarî è limitato tra il periodo di Erode e la prima metà del II sec. d. C. Hammath-Tiberias. - ... Leggi Tutto

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973 GIUDAICA, Arte M. Avi-Yonah La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] ricavate dalla roccia, nella valle del Cedron a E di Gerusalemme; esse vanno dal periodo maccabaico (Tomba dei Benē Ḥezir) a quello erodiano (Tomba di Zaccaria, Tomba di Assalonne). La prima è in puro stile dorico; la Tomba di Zaccaria ha la forma d ... Leggi Tutto

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973 GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.) M. Avi-Yonah Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] del Secondo Tempio. I palazzi di Masada e Herodium hanno ampliato molto le nostre conoscenze sull'arte del periodo erodiano. Mentre la pianta accentrata di Herodium, con la sua cinta semicircolare, una torre rotonda e tre semitorri era dettata ... Leggi Tutto

HEBRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEBRON (ebr. Hebrōn, arabo el-Khalīl; la città dell'"Amico di Dio", cioè Abramo) M. Avi-Yonah H. è la principale città delle montagne di Giudea, situata all'incrocio della strada dello spartiacque (la [...] 65 e sono costruite con pietre ben levigate. Sopra un alto basamento le mura sono ornate da pilastri e nicchie alternati. Un altro recinto erodiano venne costruito intorno al tradizionale luogo di Mamrē circa 3 km a N di H.; nell'angolo S-O c'erano l ... Leggi Tutto

SAMARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria) M. Avi-Yonah Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] uno stadio; il tutto dominato dal tempio di Augusto, eretto là dove una volta sorgeva il palazzo dei re israeliti. Dopo Erode, S. continuò la sua esistenza di città provinciale romana, gradatamente declinando nel corso del II sec. d. C.; nel III sec ... Leggi Tutto

TETIMIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETIMIMO G. Traversari Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] ), in Annuario Sc. Arch. Atene, XXXXIX-XL, 1961-62, Roma 1963, p. 653, figg. 3, 5; A. Albricci, L'orchestra dipinta del teatro erodiano di Caesarea Maritima, in Boll. d'Arte, IV, 1962, pp. 292-302; B. Lavagnini, S. Tecla nella vasca delle foche e gli ... Leggi Tutto

LETTIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTIGA (lectica) G. A. Mansuelli È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] del lusso delle l. durante l'età imperiale: quella di Nerone era adorna anche di perle (Plin., Nat. hist., xxxvii, 17). In Erodiano (v, 81, 3) si parla di una l. variopinta d'oro e pietre preziose, in Marziano Capella (ii, 133) di una interstincta ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
erodiano¹
erodiano1 erodiano1 agg. – Sistema e.: presso gli antichi Greci, sistema di scrittura dei numeri cardinali che prendeva a simbolo dei varî numeri fondamentali la prima lettera con cui essi si scrivevano in parole; così chiamato dal nome di...
erodiano²
erodiano2 erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali