• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1108 risultati
Tutti i risultati [1108]
Archeologia [257]
Arti visive [187]
Storia [115]
Biografie [108]
Letteratura [61]
Temi generali [44]
Europa [45]
Geografia [41]
Religioni [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]

PATAIKOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATAIKOI (Πάτακοι, Πατάϊκοι, Παταικοί) G. Becatti Divinità deformi, nane e grottesche dell'ambiente fenicio. L'etimologia del nome rimane incerta; si è pensato ad ἀπατᾶν, a πατέομαι; Erodoto (iii, 137) [...] o una immagine intera che può identificarsi con i P. della tradizione erodotea, e che aveva certamente una funzione apotropaica. Erodoto confronta i P. con Ptaḥ egizio che era ugualmente raffigurato in forme nane, ma è difficile precisare i rapporti ... Leggi Tutto

Menes

Dizionario di Storia (2010)

Menes Secondo la tradizione, fu il primo sovrano dell’Alto e Basso Egitto e il fondatore della città di Menfi (ca. 3000 a.C.). Stando a Erodoto, per costruire la città M. deviò il corso del Nilo. Il [...] nome Narmer, riferito da documenti antichi – in partic., la tavola di Narmer – al sovrano che ha unificato l’Egitto, è da ricondurre allo stesso Menes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODOTO – EGITTO – MENFI – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menes (1)
Mostra Tutti

Atlantico, Oceano

Enciclopedia on line

Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi con Varenio (Geographia generalis, 1644). Limiti In direzione delle latitudini, l’A. si estende per oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DELLA MANICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlantico, Oceano (8)
Mostra Tutti

KYME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 KYME (Κύμα, Κύμη) Red. Località della costa microasiatica, nell'Eolia, situata sul mare tra Pitane e Focea. Citata da Erodoto tra le più antiche città eoliche, [...] non conosciamo l'esatta data della sua fondazione da parte di abitanti delle regioni settentrionali o centrali della Grecia, ma è probabilmente da porsi dopo la guerra di Troia, nella seconda metà dell'XI ... Leggi Tutto

Brisso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brisso Giorgio Stabile . Nome sotto cui D. designa il filosofo greco (IV secolo a.C.) Brisone (greco Βρύσων, latino Bryson -onis) di Eraclea, figlio dello storico Erodoto, alunno forse di Socrate o [...] di Euclide di Megara, e considerato uno degli istauratori della dialettica eristica. La forma B. corrisponde al nominativo della forma latina Brisso -onis quale appariva nelle traduzioni aristoteliche ... Leggi Tutto

RECO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECO (‛Ροῖκος Poixog, Rhoecm) Giacomo Caputo Architetto e bronzista greco, figlio di Filea, nativo di Samo, che fiorì poco prima della metà del secolo VI a. C. Erodoto (III, 60) attribuisce a lui l'essere [...] stato capoarchitetto ('αρχιτέκτων πρῶτος) del tempio ionico di Samo' il più grande di tutti quelli che allora si conoscevano. Si opina che esso corrisponda al Labirinto falsamente detto samio di cui parla ... Leggi Tutto

PANIASSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PANIASSI (Πανυασις ο Πανύασσις, Panyassis) M. G. Picozzi ) Poeta di Alicarnasso, nato probabilmente nell'ultimo decennio del VI sec. a.C.; prima del 454 a.C. partecipò insieme allo zio o cugino Erodoto [...] . prec. sull'erma ercolanese); V. J. Matthews, Panyassis of Halikarnassos, Leida 1974, p. 19 s. (per l'epigramma del monumento a Erodoto e P.); M. G. Picozzi, Tre repliche di un ritratto ellenistico, in StMisc, XXII, 1974-75 (1976), p. 193 ss., tavv ... Leggi Tutto

LICURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICURGO Gaetano De Sanctis. . Antichissimo legislatore spartano. Appunto per spiegare come egli potesse introdurre in Sparta le sue leggi si riteneva che fosse stato membro d'una delle famiglie reali [...] i quali avrebbe formato la gerusia e di questi si citavano persino i nomi. La sua morte, come è implicito nel racconto di Erodoto, si pensava in origine avvenuta a Sparta. Ma poi, non mostrandosi a Sparta la sua tomba, lo si suppose morto fuori, a ... Leggi Tutto

SKYLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SKYLLIS dell'anno: 1966 - 1966 SKYLLIS (Σκύλλις) C. Saletti Figura leggendaria di tuffatore al tempo della spedizione di Serse contro la Grecia, ricordato con nomi diversi da Erodoto (8,8: Σκυλλίης), [...] da Pausania (10,19: Σκύλλις) e da Aischron, giambografo del IV sec. (Athen., 7, 296 e: Σκύλλος). Alla tradizione di Pausania si ricollegano l'epigrammista Apollonida di Smirne di epoca augusteo-tiberiana ... Leggi Tutto

DRIOPI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione greca che occupava le pendici settentrionali del monte Eta presso Trachine. Alcuni autori collocavano i Driopi anche presso lo Spercheo, altri sul Parnaso. Erodoto (I, 56; VIII, 31 e 43) identificava [...] del resto la Δρυοπι0ς con la Doride; Plinio (Nat. Hist., IV, 28) invece con la Tessaglia. Il loro eponimo era Driope, figlio secondo alcuni dello Spercheo, secondo altri del Peneo, o anche di Apollo. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – PELOPONNESO – TESSAGLIA – MONTE ETA – EURISTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRIOPI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 111
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
erodotèo
erodoteo erodotèo agg. – Relativo o appartenente allo storico greco Erodoto (5° sec. a. C.), e alla sua opera: i nove libri delle storie erodotee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali