• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [1108]
Archeologia [257]
Arti visive [187]
Storia [115]
Biografie [108]
Letteratura [61]
Temi generali [44]
Europa [45]
Geografia [41]
Religioni [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]

KRISA e KIRRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRISA e KIRRA (Κρῖσα; Κίρρα) L. Rocchetti G. Gualandi Località sulla costa della Focide, presso la foce del Pleistos, a poca distanza da Delfi, le cui identità ed ubicazione, discusse e controverse [...] . Krisa è ricordata già in Omero (Il., ii, 520; Hymn. Apoll., 269, 282); la pianura di Krisa, κρισαῖον πεδίον, è menzionata da Erodoto (viii, 32), Isocrate (xiv, 31) e Strabone (ix, 418, 427); Pindaro usa a volte Κίρρα (Pyth., iii, 74; vii, 16; viii ... Leggi Tutto

DRANGIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Regione dell'antica Persia, confinante a N. con l'Areia, a S. con la Gedrosia, a E. con l'Aracosia, a O. con la Carmania. Corrisponde all'ingrosso al Sigistān della geografia musulmana medievale e alla [...] , compare nelle iscrizioni di Dario come la nona satrapia dell'impero; è la terra degli Zarankai (Σαράγγαι in Erodoto), popolazione dell'Iran orientale. Al tempo della conquista di Alessandro, dipendeva insieme con l'Aracosia dal satrapo Barsaente ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PARTICO – AFGHANISTĀN – CICLO EPICO – SIGISTĀN – ARACOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRANGIANA (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi Rino D’Andria Brindisi Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] a testa di cervo del porto (Strab., VI, 3, 6). Poche e contraddittorie sono le fonti relative al periodo preromano. Erodoto (IV, 99) definisce B. porto dei Messapi, ma le notizie sulle sue origini sono discordi. La tradizione riporta infatti sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CERCOPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda") R. Pincelli Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες). Ritorna [...] assai varî, da Ecalia ad Efeso, al paese dei Liguri, alle isole Pitecuse, ma il maggior pso ha la citazione in Erodoto (vii, 126) di una "pietra del Melampygos" e delle "sedi dei C.", presso le Termopili. Questo passo testimonia anche l'accostamento ... Leggi Tutto

LARISA sullʼHermos

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARISA sull'Hermos (Λάρισα) A. M. Mansel* Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] in Omero (Il., ii, 841 e xvii, 301), dove appare alleata di Troia nella lotta contro i Greci, è ricordata successivamente da Erodoto (i, 149), Tucidide, Plinio (Nat. hist., v, 30), da Elio Aristide (1, 534 D e 1, 468 D = ed. Keil), Senofonte, Stefano ... Leggi Tutto

TIMOTEO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTEO (Τιμόϑεος) Red. 1°. - Poeta e musico di Mileto, vissuto tra il 450 e il 360, scolaro di Phrynis di Mitilene. In periodo ellenistico a T. fu innalzata una statua nella Biblioteca di Pergamo, insieme [...] di statue-ritratto (probabilmente per la maggior parte ritratti di ricostruzione) dedicate, oltre che a T., ad Alceo, ad Erodoto, a Balakros figlio di Meleagro; ad Apollonios figlio di Philotos. Bibl.: Inschr. v. Pergamon, nn. 198-202; A. Schober ... Leggi Tutto

ECBATANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECBATANA A. Pagliaro* Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] ; secondo Plinio (Nat. hist., vi, 43) la città sarebbe stata fondata da un Seleuco. Notizie più attendibili ci sono date da Erodoto che ne attribuisce la fondazione al creatore della dinastia dei Medi, Deioce (i, 98), ma, poiché si ha menzione di una ... Leggi Tutto

THESAUROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THESAUROS (θησαυρός, thesaurus) L. Guerrini Parola di oscura etimologia, usata nella letteratura greca con diversi significati. Nel moderno linguaggio archeologico, con il termine th. si indicano dei [...] costruiti di preferenza con materiale proveniente dalla città dedicante. La denominazione di th. per tali tempietti è testimoniata a cominciare da Erodoto (i, 51 e iv, 162) e poi da Senofonte (Anab., v, 3, 5); da Euripide (Ion, 1141); da Strabone (ix ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] d'Apollo, nell'area antistante alla fonte sacra; ii) il quartiere dell'agorà; iii) il Gran Tempio sulla collina orientale, che Erodoto riconosceva come sacra a Zeus Liceo; inoltre la necropoli che, a guisa di anello, cinge il centro urbano per più di ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia Antonio Invernizzi Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] Lo splendore della civiltà mesopotamica continuò a vivere anche nella tradizione classica, per la continuata lettura delle Storie di Erodoto se non dei Babyloniakà di Beroso. Ma furono una vita tutta letteraria e una fortuna priva del conforto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
erodotèo
erodoteo erodotèo agg. – Relativo o appartenente allo storico greco Erodoto (5° sec. a. C.), e alla sua opera: i nove libri delle storie erodotee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali