• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [123]
Archeologia [32]
Arti visive [35]
Letteratura [17]
Mitologia [9]
Biografie [9]
Opere e protagonisti [5]
Storia [6]
Europa [5]
Italia [4]
Musica [4]

PARIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος) E. Paribeni Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] stesso tempo sottilmente contrastate. In particolare Makron ha saputo caratterizzare con sottile intuito poetico il principe troiano, facendone un eroe da fiaba, un guerriero adolescente e raffinatissimo che conduce per mano Elena come guidandola al ... Leggi Tutto

MELICI, Rilievi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELICI, Rilievi W. Fuchs I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] soggioga Teti (nn. 14-15). Dal ciclo troiano derivano: innumerevoli scene di lotta fra un greco ed un troiano (nn. 22-23); nereidi vestite a cavallo di Eracle mancano completamente fino ad oggi; l'eroe attico Teseo invece compare ben due volte, il ... Leggi Tutto

MEMNONE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNONE (Μέμνων, Memnon) Red. 1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] degli Cnidî a Delfi (x, 31, 2 ss.). Tra i monumenti che ci sono pervenuti, il duello tra l'eroe greco e quello troiano è rappresentato specialmente nella pittura vascolare: sicure sono le scene in cui, accanto ai personaggi, appare il loro nome; ma ... Leggi Tutto

ENEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENEA (Αἰνείας, Aenēas) F. Castagnoli Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide. Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] V sec. a. C. Ma la scena più frequentemente narrata è quella della fuga da Troia, nella quale l'artista dovette risolvere il problema compositivo dell'eroe che sostiene sulle spalle il padre Anchise (talora gli è accanto il piccolo Ascanio). Oltre ... Leggi Tutto

PALINURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996 PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus) P. Zancani Montuoro Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] patetica leggenda un'onda strappò dalla nave il timoniere troiano e quando esausto egli raggiunse la riva fu trucidato scoperto prima e con i relativi confronti. Bibl.: Per le tradizioni sull'eroe e sul promontorio: C. Kock, in Pauly-Wissowa, XXXVI, 2 ... Leggi Tutto

MACHAON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACHAON (Μαχάων, Machaon) S. de Marinis Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] Chirone. Signore di Trikka in Tessaglia, M. partecipa con un contingente di trenta navi insieme al fratello Podalirio, alla guerra di Troia (Il., ii, v. 729 ss.); qui combatte ed è anche ferito da Paride (Il., xi, 504 ss.); ma di lui Omero, come ... Leggi Tutto

PALAMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALAMEDE (Παλαμήδης, Palamedes) C. Gonnelli Eroe del ciclo troiano che però non è menzionato da Omero. È ricordato invece in molti altri autori dai ciclici in poi. Figlio di Nauplio e di Climene, o, [...] che gli erano attribuite (alfabeto, numeri, monete) e i calcoli astronomici che avrebbe eseguito durante la guerra di Troia indicano il confluire nella sua figura di elementi fenici. Morì, secondo la versione più diffusa, per la vendetta di ... Leggi Tutto

DEMOFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOFONTE (Δημοϕῶν, Δημοϕόων) S. Meschini Eroe ateniese, secondo una tradizione più antica figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope, secondo una diffusa più tardi, di Teseo e Fedra. Partecipa alla guerra [...] 7-8) D. riconosce la nonna Aithra solo quando è giunta al campo ateniese e la richiede allora ad Agamennone. Dopo la guerra di Troia D. torna ad Atene e secondo Eusebio (Chron. i, p. 185 [ed. Schoene]) è il dodicesimo re della città; secondo un'altra ... Leggi Tutto

PALMITHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMITHE (Palmiϑe) A. Bisi Forma etrusca del nome dell'eroe greco Palamede (v.). Il personaggio in questione è raffigurato su tre specchi etruschi, uno da Tuscania, uno dai dintorni di Chiusi e ora nella [...] che sta per mordere Filottete. La seconda gemma raffigura un eroe nudo appoggiato ad una lancia, chino su un dado in stretta connessione con episodî o figure del ciclo troiano, parallelamente alle testimonianze delle fonti letterarie. Bibl.: C ... Leggi Tutto

PATRUCLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATRUCLE S. de Marinis Nome etrusco di Patroclo (v.). È attestato nella Tomba François di Vulci, dove l'iscrizione hinthial patrucles (ombra di Patroclo), designa appunto l'immagine dell'eroe morto [...] Aiaci, al sacrificio dei prigionieri troiani che Achille (rappresentato appunto al centro della scena con la spada in mano e un troiano morto ai piedi) sta compiendo in suo onore. Per le altre figurazioni di P. nell'arte etrusca v. patroclo (v. anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
palamedèa
palamedea palamedèa s. f. [der. del gr. Παλαμήδης, nome, nella mitologia greca, di un eroe del ciclo troiano]. – Uccello dell’ordine anseriformi (Anhima cornuta), detto anche p. cornuta, forte volatore diffuso in America Merid., nelle zone...
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali