GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] I d'Inghilterra (che G. scambia per errore con Luigi IX di Francia), alla presenza del suo signore Ottone di Grandson, che glielo raccontò. Ora noi sappiamo che Ottone (I) di Grandson fu in Terrasanta una prima volta nel 1272 e quindi nel 1291 al ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] per errore, di maggior dubbio... con un ordine... di ridur qual si voglia summa di monete antiche a valor equivalente di scudi d'oro che circolò anche separatamente. Alla "fine della prima le sue pagine esemplari specie "de apparatu instrumentorum", ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] di Lodi, confondendo l'aggettivo "Laudunensem" (cioè di Laon) con "Laudensem" (cioè di Lodi). L'errore è oggi chiarito sulla base di uso, specie nelle zone di Bologna e di Argenta, provinciale del 1311, a Ravenna. Nella prima sessione, fra il 13 e il ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] e una speciedi lettera consolatoria indirizzata ad un amico che porta il nome fittizio di "Laelius", 1501). Il nipote Giovanni Antonio fu decurione di Milano nel 1447-48 e primo priore del neo eretto Monte di pietà di Milano nel 1497 (Motta, p. 24 ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] di grande fioridezza dell'economia fiorentina, era il riconoscimento del fiorino sullo stesso piano del ducato. La speciedi Carlo Strozzi dalla quale è tratta. Inoltre un errore sull'identificazione di , I primi viaggi di Levante e di Ponente delle ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] 131), entrò nella scuola di G. Donnini (Donini), pittore allievo prima del Dal Sole, poi partire dal 1729. L'errore pare quindi di trascrizione e non sembra imputabile di ritmi, ricordando da vicino, specie nel s. Antonio e nell'angelo, le figure di ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] sua età del 1985 (Santa Sofia di Romagna, galleria V. Stopponi) è il primodi una lunghissima serie di dipinti nei quali Moreni interpretò in chiave grottesca e tragica la regressione fisiologica e l’involuzione della specie umana (Autoritratto n. 27 ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] di Urbino e in altre residenze feltresche, specie, forse, in completamenti di ad Urbino e nel palazzo ducale prima del 1477 e, come dice stesso errore viene ripetuto tutte le volte che il doc. è citato in seguito; debbo alla cortesia di F. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] errore, tale termine, palese) - si sofferma su "Pietro Paolo Contarini", primogenito di Alessandro di Paolo, il quale, "ornatissimo dispecie colla salda ed elegante monografia parutiana di traduzione di Henisch e presentandosi come la prima in ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] ); dunque, dettagli irrilevanti, specie per la coeva moda delle emozionanti visite notturne al lume di fiaccole, sperimentata da Goethe Clementino», ottenne il primo premio di architettura al concorso della Reale Accademia di belle arti di Parma, «per ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...