NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] di Verona. Il fatto in sé è di grande rilievo, perché per la prima volta specie all’interno di miscellanee di testi umanistici.
Isotta è stata oggetto negli ultimi decenni di un rinnovato interesse, legato soprattutto agli studi di genere. Punto di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] . fece impartire ai figli, in specie Bernardo, il poeta caro al Bembo nel mese di luglio poi, moriva a Rimini la prima moglie del C., Elena Priuli di Piero, invece i dispacci di Zaccaria Contarini: questo errore è stato fonte di alcuni equivoci, per ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] specie in linea femminile, ad ambedue i rami ‘dal banco’ dei Soranzo da più di un secolo, a partire dalla società commerciale tra Gabriele Soranzo, fondatore del primo 442, 571-573, 645 s., con qualche errore negli alberi genealogici, e le fonti ivi ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] primo Novecento ed esemplarmente attento al testo, descrive lo scontro generazionale e familiare tra un padre magistrato e il figlio, intorno a un presunto errore giudiziario ai danni dispeciedi testamento spirituale.
Lo stile recitativo privo di ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] ed è da segnalare un altro grave errore in cui incorse il Bertoni, per il di cernere tra gli artifici metrici notevolmente astrusi, specie dei componimenti di 176 s.; F. Massera, Sonetti burleschi e realistici dei primi due secc., Bari 1920, I, p. 47; ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] incarico di direttrice della scuola, fu interrotta per un suo errore nella specie a Sinistra, negli anni in cui si celebrava il centenario di lui si deve l’edizione delle parti completate sul collegio, prima da Scheiwiller nel 1986 (Le Ore) e 1987 (Le ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] delle classi, in quelle delle varietà nelle specie sembrano assai più probabili". Ma ecco un Benedetto Castelli e la scoperta delle fasi di Venere, ibid., pp. 283-296, e, prima, R.C., in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LIX (1899 ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] Italia nel 1944 fu trascritto per errore con la ‘z’), commerciante all’ingrosso, e Madama s’interessò dei temi di politica internazionale, specie quelli legati al mondo del governo locale. Aspettativa elusa. Primo sindaco comunista a sedere a palazzo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] e propria, delle specie presenti in quel famoso giardino botanico e dei vari organi di esse. Per la prima volta vi si parla possibile ampliare il patrimonio della medicina senza cadere in errore. Quest’opera è in parte autobiografica, in quanto vi ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] Da questo errore (forse originato da uno scorretto scioglimento di abbreviazione) e, insieme, dalla difficoltà di identificare il -34.
Il principale oggetto di studio di G. è la presenza reale del Cristo nelle specie eucaristiche (presenza che era ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...