• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Archeologia [32]
Arti visive [18]
Biografie [14]
Geografia [12]
Europa [13]
Storia [11]
Italia [10]
Geologia [9]
Letteratura [4]
Temi generali [5]

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] del 79 d. C. precedente all'eruzione del Vesuvio, fecero centinaia di migliaia di vittime. Col sorgere del cristianesimo opera di W. e J. Hunter e di W. Smellie, le lezioni del quale furono frequentate da una folla di studenti, e per opera di A. ... Leggi Tutto

TACITO, P. Cornelio

Enciclopedia Italiana (1937)

TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus) Arnaldo MOMIGLIANO Gino FUNAIOLI Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] nel vigintivirato, si crede gli abbia conferito Vespasiano (69-79). Il matrimonio, che nel 78 o nel 77 strinse il Giovane a T. su richiesta del medesimo, che stava componendo le Storie, intorno all'eruzione del Vesuvio e alla fine di Plinio il ... Leggi Tutto

STAZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIO Augusto MANCINI Salvatore BATTAGLIA . Dei tre maggiori poeti epici dell'età dei Flavî (69-96 d. C.), Valerio Flacco, Silio Italico e Publio Papinio Stazio, quest'ultimo ebbe più di tutti [...] insieme col padre che morì, sembra, nell'a. 80, mentre si accingeva (V, 3, 205) a cantare l'eruzione del Vesuvio del 79, St. visse intensamente la vita della Roma di Domiziano, partecipando alle gare istituite dall'imperatore, nel celebrare e adulare ... Leggi Tutto

MISENO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISENO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe LUGLI È l'estrema zona sud della parte continentale dei Campi Flegrei, nettamente articolata dal resto mercé la bassa lingua [...] più alta. Il promontorio si rialza a sud con un piccolo sollevamento (79 m.), che scende a strapiombo sul mare; su di esso sorge isolato il , quale comandante della flotta, quando scoppiò la terribile eruzione del 69 d. C. che gli costò la vita. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISENO (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] serie degli incendî continuò nell'8o, funestando insieme con l'eruzione del Vesuvio il breve regno di Tito. Il fuoco infuriò . Ist. Naz. Archeol. e St. d'Arte, XIX, 1961, p. 79 ss. (Red.) 2. Galleria Nazionale d'Arte antica (Galleria Corsini). - La ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] una tradizione di decorazione pittorica romana (volgarmente nota come "pompeiana" perché a Pompei e nelle città sommerse dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C. se ne sono conservate le più numerose testimonianze, ma il cui centro era Roma). Anche per ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] dei tre viaggi di J. Cook (1768-71; 1772-75; 1776-79). L'abbondanza e il dettaglio delle informazioni raccolte, sia dallo stesso Cook la sua gente nell'isola di Efate molto tempo prima dell'eruzione del vulcano Kuwae (1452 d.C.). Lo scavo della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] causati ad Akrotiri dall'eruzione del vulcano di Thera, riferibili a una fase anteriore alla fine del TM LA a Creta Modem. Some Enigmatic Materials, in Fragen und Probleme..., cit., pp. 79-89; Ο. H. Krzyszkowska, Early Cretan Seals. New Evidence for ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] di fonti, ad esempio letterarie o epigrafiche. Molto dipende naturalmente dall'attendibilità del contesto. Il caso di Pompei e delle altre città distrutte dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. è universalmente noto, ma già molto più problematiche si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] terremoto (v. più avanti) e fu poi distrutta, insieme con i centri circonvicini (v. boscoreale; ercolano; stabiae) dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C. L'esplorazione archeologica di P., iniziatasi nel 1748 (v. più avanti) e tuttora in corso, ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
paleobiologico
paleobiologico agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, dimenticata, nonostante che essa rappresenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali