• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Archeologia [32]
Arti visive [18]
Biografie [14]
Geografia [12]
Europa [13]
Storia [11]
Italia [10]
Geologia [9]
Letteratura [4]
Temi generali [5]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] che sino all'eruzione del Vesuvio compongono in termini monumentali le semplici strutture del settore est. L , in Ocnus, 2 (1994), pp. 79- 96; La ciudad en el mundo romano. Actas del XIV Congreso Internacional de Arqueología Clásica, Tarragona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] quali esiste un terminus post quem. Quanto al resto, per i numerosi tesori d'argento sepolti dall'eruzione del Vesuvio, rinvenuti in Campania, abbiamo soltanto l'anno 79 d. C. come terminus ante quem; ma in molti casi, come per la coppia delle tazze ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] obbiettivi, è continuato ininterrottamente sino ai nostri giorni. La esplorazione delle ciuà campane sepolte dalla eruzione del Vesuvio del 79 d. C., per la relativa integrità ambientale dei monumenti sigillati dalla catastrofe, offrì ai ricercatori ... Leggi Tutto

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] a una vasta lacuna, che si chiude con le prime pitture parietali di Roma e delle città campane sommerse dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C. Questo stato di cose ha facilitato il crearsi di un grosso equivoco, al quale hanno contribuito per la ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] in casi limitati ed eccezionali (ad esempio, alcuni aurei trovati a Boscoreale o nelle città campane sepolte dall'eruzione vesuviana del 79 d. C., si presentano coperti da un velo nerastro senza apprezzabile spessore) non subisce, anche se rimasto a ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] 113c-121c; Tim., 24e-25d). Gli effetti dell’eruzione del vulcano e del successivo maremoto sono stati richiamati per alcuni passi di Apollonio . VII, 170; Diod. Sic. IV, 79) potrebbe giustificare la sopravvivenza di determinate tipologie connesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] sepolta sotto uno strato di ceneri depositate dall'eruzione del vulcano Toba (Sumatra, Indonesia) circa 75.000 Rawa, Kuala Selingsing, Perak, ibid., 15, 3 (1932), pp. 79-134; G. de G. Sieveking, Recent Archaeological Discoveries in Malaya (1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Leopardi, Giacomo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giacomo Leopardi Gaspare Polizzi L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] fatti, unisce con uno straordinario rilievo lirico la visione naturalistica evocata nella descrizione del golfo di Napoli e della ‘sublime’ eruzione del Vesuvio del 79 d. C., la prospettiva cosmica, condensata nella quarta stanza, che dissolve ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – ANTONIO FORTUNATO STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (3)
Mostra Tutti

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (Herculaneum) A. Maiuri Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] in modo diverso, dall'eruzione dell'a. 79 d. C. Mentre una pioggia di lapilli e di cenere portata dal vento di ponente si distendeva in strati di circa 6 m su Pompei, su Stabia e più oltre, E., posta a O del cono eruttivo, venne risparmiata durante ... Leggi Tutto

Scambiarsi informazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Scambiarsi informazioni Federico Taddia Gesti e segni per farsi capire In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] un campanello! Quando nasce la pubblicità? Pompei è una città vicino a Napoli che nel 79 d.C. fu distrutta dall'eruzione del Vesuvio. Gli archeologi scavando sotto Pompei hanno trovato anche... 'cartelloni' pubblicitari: grandi pitture che dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – MASS-MEDIA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
paleobiologico
paleobiologico agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, dimenticata, nonostante che essa rappresenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali