• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Biografie [109]
Geografia [72]
Medicina [72]
Archeologia [65]
Arti visive [56]
Geologia [49]
Patologia [43]
Storia [37]
Fisica [34]
Europa [28]

Scarfoglio, Antonio

Enciclopedia on line

Scarfoglio, Antonio. – Giornalista ed editore italiano (1886-1969). Figlio primogenito di E. Scarfoglio e M. Serao,  intraprese la carriera giornalistica come inviato speciale del quotidiano «Il Mattino» [...] realizzando a soli 17 anni reportages sull’insurrezione greca contro l’impero ottomano e documentando con eccezionali immagini l’eruzione del Vesuvio del 1906 – unico giornalista a spingersi fino al cratere del vulcano – e il terremoto di Messina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – IMPERO OTTOMANO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarfoglio, Antonio (3)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635) A. Conticello Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] fase precedente, poi obliterata, il cui restauro, dopo il terremoto del 62 d.C., doveva essere ancora in corso al momento dell'eruzione del 79 d.C. Da questo vano si accedeva a un altro ambiente, occupato da una piscina assai più ampia di quella del ... Leggi Tutto

TATA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATA, Domenico Pasquale Palmieri – Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta. Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] pioggia di pietre avvenuta nella campagna senese il dì 16 di giugno di questo corrente anno, Napoli 1794; Relazione dell’ultima eruzione del Vesuvio della sera de’ 15. giugno, Napoli 1794. Fonti e Bibl.: Una biografia di Tata fu elaborata nel XIX ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – BERNARDINO RAMAZZINI – GIROLAMO TIRABOSCHI – FRANCESCO CONFORTI – WILLIAM HERSCHEL

Saint Helens

Enciclopedia on line

Vulcano degli USA (2948 m), nello Stato di Washington, appartenente alla Catena delle Cascate. Dopo un lungo periodo di quiescenza (il precedente episodio eruttivo era avvenuto nel 1857), si è risvegliato [...] nel 1980 con una delle più violente eruzioni del secolo, alla quale sono seguite altre, modeste, nei giorni e nei mesi successivi. Nel corso dell’eruzione sono stati emessi 600 milioni di m3 di materiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – WASHINGTON – VULCANO

FRAMBOESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAMBOESIA (dal lat. framboesia "lampone"; sinon. yaws, pian) Mario Truffi Malattia contagiosa dei paesi tropicali. dovuta a un parassita scoperto da A. Castellani nel 1905 (Spirochaeta pertenuis) e [...] della sifilide. Comincia abitualmente con una lesione iniziale a cui segue, dopo un periodo d'incubazione, un'eruzione generale papulosa vegetante. Tardivamente si possono avere manifestazioni di tipo gommoso. A differenza della sifilide, con la ... Leggi Tutto

PONTE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTE, Gaetano Stefano Branca PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene. Il padre era un appassionato [...] naturali in Catania, s. 5, 1929, vol. 16, Memoria XII bis, pp. 1-6; Per la difesa contro i danni delle eruzioni etnee, in Bollettino dell’Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 2, 1932, f. 64; Sulla genesi delle bombe vulcaniche, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – OSSERVATORIO VESUVIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Stabia

Enciclopedia on line

Stabia (lat. Stabiae) Antica città della Campania, sita presso l’odierna Castellammare di Stabia, sul Golfo di Napoli. In origine fu un centro osco, in stretto rapporto con le località della valle del [...] Nocera, di cui fu il porto. Di rilevante interesse è una necropoli preromana (8°-2° sec. a.C.). Distrutta dall’eruzione del Vesuvio (79 d.C.), si conservano resti di sontuose dimore con finissime decorazioni pittoriche parietali (villa di S. Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – NECROPOLI – CAMPANIA – VESUVIO – OSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stabia (2)
Mostra Tutti

BISHOP, Anello di

Enciclopedia Italiana (1930)

È un cerchio che, con particolari condizioni atmosferiche, si osserva attorno al sole. Dal fatto che il contorno esterno di questo anello è rosso, si deduce che esso non è un alone, ma una corona solare. [...] 'anello e il diametro delle particelle diffrangenti, risulta che questo è di circa mm. 0,002. Fu pure osservato dopo le eruzioni della Soufrière in S. Vincenzo, della Montagne Pelée nella Martinica (1902) e dopo quella del Katmai nell'Alasca nel 1912 ... Leggi Tutto
TAGS: ANNIBALE RICCÒ – ALTA ATMOSFERA – CORONA SOLARE – DIFFRAZIONE – MARTINICA

NICOLOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLOSI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Catania, distante da questa città circa 15 km. Si trova sul declivio meridionale dell'Etna, a 698 m. s. m., ed è dominato dalla parte [...] all'attuale abitato un'origine anteriore al sec. XIII. Esso, di modesta apparenza anche ora, è stato ripetutamente danneggiato da eruzioni e terremoti: ma la via di accesso e, in genere, il paesaggio che lo circonda, aspro e squallido in molti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLOSI (1)
Mostra Tutti

GEMMELLARO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMELLARO, Mario Pietro Corsi Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito. Avviato allo studio del diritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] britanniche nel Mediterraneo e vulcanologo dilettante, il G. costruì una piccola casa a quota 2942, sull'orlo della lava dell'eruzione del 1787 e sette anni dopo un'altra casa più ampia e confortevole. I due edifici, "Gratissima" e "Casa inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTERSHAUSEN – CHARLES LYELL – VULCANISMO – NICOLOSI – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 65
Vocabolario
eruzióne
eruzione eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
eruttivo
eruttivo agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) che mette in comunicazione un serbatoio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali