• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [641]
Geologia [49]
Biografie [109]
Geografia [72]
Medicina [72]
Archeologia [65]
Arti visive [56]
Patologia [43]
Storia [37]
Fisica [34]
Europa [28]

eruzione

Enciclopedia on line

Astronomia E. solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le e. cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari. Geologia Manifestazione dell’attività vulcanica consistente nell’emissione, a carattere lento e continuativo oppure improvviso e violento, di materiali (solidi, liquidi o gassosi) da un apparato vulcanico. Le e. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CROMOSFERICHE – ASTRONOMIA – LIQUIDI – GASSOSI – SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eruzione (1)
Mostra Tutti

pliniana, eruzione

Enciclopedia on line

Eruzione esplosiva di magmi altamente viscosi, caratterizzata dalla fuoriuscita ad alta velocità dal condotto vulcanico di un getto di gas frammisto a pomici e ceneri; ne deriva una colonna eruttiva, alta [...] della bocca del vulcano, uno spessore maggiore, che diminuisce via via che ci si allontana da esso. Parte integrante delle eruzioni p. possono essere anche i depositi di flusso piroclastico, i quali si formano in seguito al collasso gravitativo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: POMICI – MAGMI

PALMIERITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PALMIERITE Maria Piazza . Minerale scoperto da A. Lacroix nei prodotti di sublimazione delle fumarole dell'eruzione del Vesuvio del 1906 e spesso associata ad aftitalite (v., I, p. 829) K3Na(SO4)2 [...] e denominato in onore di L. Palmieri. Successivamente F. Zambonini rinvenne la palmierite nella lava del 1868 (località Le Novelle) e poi in prodotti più recenti e in base a studî estesi anche alla palmierite ... Leggi Tutto

Askja

Enciclopedia on line

Askja Vulcano dell’Islanda centrale (1510 m); forma il più vasto cratere dell’isola. L’ultima grande eruzione risale al 1875. A N si stende l’Odadhahraun, grande deserto di lave (3550 km). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – VULCANOLOGIA
TAGS: ISLANDA – VULCANO

esplosioni freatomagmatiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

esplosioni freatomagmatiche Eruzioni molto esplosive che si originano dall’interazione tra magma e acqua esterna. L’efficienza dell’eruzione varia con l’aumentare del valore di tale rapporto, come osservato [...] che raggiunge il suo massimo intorno a un valore di ca. 0,3 a cui seguiranno le eruzioni freatomagmatiche. Una classificazione dei vari tipi di eruzione non può essere basata solo sul volume dei prodotti emessi, ma deve anche tenere conto di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA

ignimbrite

Enciclopedia on line

Roccia vulcanica che rappresenta il prodotto di un flusso, o colata piroclastica, messo in posto durante l’eruzione esplosiva di un vulcano. Lo spessore delle i. è molto variabile, passando da qualche [...] metro alle centinaia di metri. Queste variazioni dipendono sia dai volumi di materiale piroclastico eruttato dal vulcano, sia dalla topografia sulla quale le i. si depositano, cosicché, nelle zone più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – VULCANOLOGIA

surge

Enciclopedia on line

surge In vulcanologia, onda di espansione laterale che si sviluppa alla base di una colonna eruttiva durante un’eruzione freatomagmatica (anche base s.). Costituisce un flusso a bassa concentrazione, turbolento [...] ed espanso, di materiali solidi e gassosi, che può, eccezionalmente, essere ricco di frammenti litici e di cristalli. I depositi da s. tendono ad ammantare la superficie topografica su cui scorrono e subiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: EROSIONE

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] attivo la natura delle fumarole cambia con la distanza dal centro eruttivo e con il tempo che passa dopo la fine dell'eruzione. Le fumarole di tutti i vulcani della Terra hanno la stessa composizione a parità di temperatura, anche se le lave sono di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128) Paolo Gasparini Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] del suolo sono a volte vistose, raggiungendo i metri o le decine di metri di sollevamento verticale, come nel caso dell'eruzione del Monte Nuovo nei Campi Flegrei nel 1538 o dello Shōwa Shinzan in Giappone nel 1943. Più spesso però le deformazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZE DELLA TERRA – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA GEOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

copertura sedimentaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

copertura sedimentaria Fabio Romanelli Insieme di rocce che si accumulano sulla superficie terrestre come risultato di un processo di sedimentazione di prodotti di erosione e/o eruzione, dovuto all’effetto [...] della gravità. Tali rocce formano una coltre di spessore variabile, che può raggiungere localmente anche i 15 chilometri. La coltre sedimentaria sovrasta le rocce ignee e metamorfiche che formano il basamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
eruzióne
eruzione eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
eruttivo
eruttivo agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) che mette in comunicazione un serbatoio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali