• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Archeologia [7]
Arti visive [6]
Geografia [3]
Asia [3]
Architettura e urbanistica [1]
Temi generali [1]
Storia [1]
Storia medievale [1]
Strumenti del sapere [1]
Storia della medicina [1]

Erzincan

Enciclopedia on line

Erzincan (arm. Erznka) Città della Turchia orientale (86.779 ab. nel 2007), situata a 1200 m s.l.m., in un ampio bacino, fertile (grano, frutta, cotone, ortaggi) e densamente popolato. È capoluogo dell’omonima provincia (11.903 km2 con 213.538 ab. nel 2007). L’attività industriale è sviluppata nei rami alimentare e tessile. Nodo stradale e ferroviario, possiede un aeroporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TURCHIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erzincan (1)
Mostra Tutti

Urartu

Enciclopedia on line

Nome dato dagli Assiri alla regione a N dell’Assiria e intorno al lago di Van, chiamata in seguito Armenia. La popolazione dell’U. è caratterizzata sul piano artistico da una grande abilità nella lavorazione [...] dei metalli (Toprakkale, Van, Erzincan, Karmir Blur, 8° sec. a.C.). L’architettura è ancora rappresentata da resti di complessi templari (Arin-berd, Çavuștepe) e da locali rupestri. La scultura in pietra è rappresentata da statuaria virile e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: LAGO DI VAN – ERZINCAN – ASSIRIA – ARMENIA – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urartu (3)
Mostra Tutti

ŞEBIN KARAHISAR

Enciclopedia Italiana (1936)

ŞEBIN KARAHISAR (A. T., 88-89) Marina Emiliani KARAHISAR Città dell'Anatolia nordorientale, già capoluogo di vilajet, situata a 150 km. ENE. di Sivas. Sorge su una roccia isolata in un anfiteatro di [...] vicinanze. Nei dintorni della città vengono inoltre sfruttate alcune miniere d'argento. Strade rotabili la collegano con Sivas, Erzurum, Erzincan e con il suo porto Giresun. La popolazione, di circa 12.000 ab., è composta per due terzi di musulmani ... Leggi Tutto

SIVAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVAS (A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Roberto PARIBEN Città della Turchia centrale, capoluogo di uno dei più importanti ed estesi vilâyet (superficie 26.930 kmq.; 329.551 ab.), 377 km. a E. [...] I prodotti del vilâyet vengono indirizzati verso il porto di Samsun, collegato a Sivas per mezzo di una ferrovia; la città è, inoltre, unita all'importante nodo di Cesarea da un'altra linea ferroviaria; in costruzione è la linea da Sivas a Erzincan. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TURCHIA (XXXIV, p. 534) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Ettore ROSSI Ettore ROSSI Arif MUFID MANSEL Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] è stata migliorata e completata. In continuazione della linea Ankara-Sïvas (602 km.), nel 1938 era stata aperta la Sïvas-Erzincan. Il 21 ottobre 1939 la linea ha raggiunto Erzurum, in modo da offrire un mezzo rapido di comunicazione con le provincie ... Leggi Tutto
TAGS: YAKUP KADRI KARAOSMANOǦLU – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INSURREZIONE IRACHENA – METRICA QUANTITATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] commerciali in Anatolia. Dopo il 1260 una rotta carovaniera si sviluppò dal porto di Ayas, in Cilicia, fino alle città di Sivas, Erzincan ed Erzurum e da lì fino alla capitale ilkhanide: Tabriz (Iran). A sud-est, i centri urbani della regione di Van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

QÏZÏLBĀSH

Enciclopedia Italiana (1935)

QÏZÏLBĀSH (in alfabeto turco-latino Kïzïlbaş) Ettore Rossi In turco "testa rossa"; soprannome che dall'inizio del sec. XVI appare applicato ai Turcomanni dell'Anatolia orientale e dell'Āzerbāigiān persiano, [...] ufficiali per il tempo presente. Sui Qïzïlbāsh del vilâyet di Erzingiān fornisce alcune notizie ‛Alī Kemālī nel volume Erzincan, in turco, (Costantinopoli 1932, pp. 181-183). Le informazioni dei viaggiatori europei fino all'inizio del sec. XX ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – AFGHĀNISTĀN – ṢAFAWIDI – ANATOLIA – ERZINCAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QÏZÏLBĀSH (1)
Mostra Tutti

URARTEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997 URARTEA, Arte M. Salvini Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] Akurgal parla invece di uno "stile a gibbosità" (Buckelstil), esemplificato negli scudi di Rusa III e nel rilievo di Erzincan. Il van Loon distingue invece uno stile di corte (Court Style) visibile nella preferenza accordata alle linee orizzontali e ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] una stalla, come a Bastam. Il sito più occidentale è Altıntepe (costruito nella seconda metà dell'VIII sec. a.C.), presso Erzincan: nella pianura si eleva un cono montuoso sulla cui sommità si trova un centro fortificato di grande importanza per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMENA, Arte P. Cuneo Le manifestazioni artistiche proprie dell'Armenia antica possono essere considerate secondo la suddivisione cronologica che segue. Preistoria e protostoria (sino al X sec. a.C.). [...] derivazione ellenistica (la più nota è la testa bronzea di Artemide-Anāhitā, del III sec. a.C., ritrovata a Sagala-Saghak presso Erzincan, e ora al British Museum, per la quale v. vol. II, fig. 619), si trovano opere di tipo e fattura «locale», tra ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali