• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [205]
Fisica [51]
Astronomia [42]
Astrofisica e fisica spaziale [29]
Ingegneria [28]
Astronautica e tecnologia spaziale [22]
Biografie [22]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [14]
Chimica [16]
Cinema [9]
Temi generali [9]

ESA-

La grammatica italiana (2012)

ESA- Esa- è un ➔prefissoide usato per formare parole composte con ‘sei’ (dal greco hesa, che significa proprio ‘sei’) esagonale (‘con 6 angoli’) esamotore (‘con 6 motori’) È molto usato nelle terminologie [...] scientifiche, in particolare in quella della chimica esano esavalente esacloro. VEDI ANCHE numerali, aggettiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Neologismi scienze naturali e matematiche

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi scienze naturali e matematiche 5-formilcitosina loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] Finzi sta seguendo le delicatissime fasi dell’accometaggio dall’Esoc, il centro di controllo dell’Agenzia spaziale europea (Esa) a Darmstadt, in Germania (Paolo Virtuani, corriere.it, 12 novembre 2014, ‘Scienze’). Derivato dal s. f. cometa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – MAX PLANCK INSTITUTE – ISOLANTE ELETTRICO – CHIMICA ORGANICA

sillaba

Enciclopedia on line

sillaba La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole. La s. è costituita da un punto vocalico o centro o apice, formato [...] che la s. a inizio di riga cominci per vocale (per es., buo-no, chie-sa, trau-ma, non bu-ono, chi-esa, tra-uma). Nessuna delle tre norme è assoluta, nemmeno nell’applicazione che se ne fa nell’ortografia corrente, perché: a) nelle parole composte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – DIDATTICA
TAGS: VICINO ORIENTE – IDEOGRAMMI – CUNEIFORMI – FONAZIONE – SINALEFE

lombardi, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] »; (b) riduzione all’unico esito [s], come nei dialetti veneti, di lat. s, ce/ci, tj: [sɛt] «sette», [ʃiˈgula] «cipolla», [kaˈɛsa] «cavezza»; (c) apertura di [y] in [ø] e di [i] in [e] in particolari contesti: [brøt] «brutto», [iˈse] «così» (milan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – BERNARDINO BIONDELLI – PARTICIPIO PASSATO – CONSONANTE DENTALE – GIAN PAOLO LOMAZZO

analogia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] Hans Heinrich (19912), Principles of historical linguistics, Berlin-New York, Mouton de Gruyter (1a ed. 1986). Itkonen, Esa (2005), Analogy as structure and process. Approaches in linguistics, cognitive psychology and philosophy of science, Amsterdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA STORICA – RADICE LESSICALE – IPERCORRETTISMO – RETROFORMAZIONE – DITTONGAZIONE
Vocabolario
èṡa-
esa- èṡa- [dal gr. ἕξ «sei», come pref. ἑξα-; lat. scient. hexa-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come esagono, esametro) o formate modernamente (come esapetalo, esacanto), che significa «sei, formato di sei»; in partic.,...
Parastronauta
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali