• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [25]
Zoologia [17]
Sistematica e zoonimi [14]
Biologia [2]
Biologia marina [2]
Cronologia geologica [2]
Geologia [2]
Geografia [1]
Europa [1]
Biografie [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]

Antipatari

Enciclopedia on line

Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli che comprende i cosiddetti coralli neri, animali viventi a una certa profondità e che formano cormi arborescenti. Posseggono uno scheletro assile cheratinoso, [...] di colore nero o quasi, e una corteccia (cenosoma) polposa, grigiastra, dalla quale sorgono gli zooidi. Ognuno possiede sei tentacoli grossi e corti. Gli A. hanno organizzazione più semplice degli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESACORALLI – ANTOZOI – ZOOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antipatari (1)
Mostra Tutti

Attiniari

Enciclopedia on line

Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli, phylum Cnidari, che comprende le Attinie o Rose o Anemoni di mare. Vivono, tranne poche eccezioni, isolati, nel mare a tutte le profondità, fissati per [...] la base (suola) a scogli, pietre, conchiglie, alghe ecc., o su altri animali. Varie specie vivono in simbiosi con granchi e paguri. L’ordine comprende numerose famiglie, con molte specie esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANEMONI DI MARE – ESACORALLI – GEMMAZIONE – SIMBIOTICI – ATTINIDI

Metrididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cnidari Antozoi Esacoralli Attiniari; provvisti di muscoli basilari e di cinclidi, con 6 paia di setti completi. Metridium dianthus o garofano di mare, è comune nei mari nordici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESACORALLI – CINCLIDI – CNIDARI – ANTOZOI

Ceriantari

Enciclopedia on line

Ordine di Cnidari Antozoi, sottoclasse Esacoralli; comprende la sola famiglia Ceriantidi. Sono animali marini simili agli anemoni, solitari, privi di scheletro, con corpo lungo 15-20 cm, cilindrico, privo [...] di disco pedale, protetto da una guaina formata dai filamenti degli cnidoblasti e da sostanza gelatinosa, cosparso di granelli. Hanno tentacoli lunghi e appuntiti, colore vivace, con disegno anulato. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARE MEDITERRANEO – ESACORALLI – CNIDARI – ANTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceriantari (1)
Mostra Tutti

corallo

Enciclopedia on line

Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari). Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] alla sottoclasse Octocoralli, ordine Gorgoniari, famiglia Corallidi. Forma colonie arborescenti alte da 15 a 30 cm, di colore rosso in varie gradazioni; può talvolta avere anche colore nerastro per impurità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – TORRE DEL GRECO – ESACORALLI – GEMMAZIONE – ALCIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corallo (4)
Mostra Tutti

ZOANTACEI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOANTACEI * . Sottordine di Celenterati Antozoi, dell'ordine Attiniarî, più comunemente indicato col nome di Zoanthidea. Alcuni autori (per es., F. Pax) considerano gli Zoantacei o Zoantidei come un [...] ordine, cui dànno il nome Zoantharia, della sottoclasse Esacoralli. Sono antozoi solitarî o coloniali, formanti cormi semplici, per lo più fissi, che non secernono scheletro proprio, ma ne formano uno con incrostazione di corpi estranei sulla parete ... Leggi Tutto

ACTINOZOI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Classe di Celenterati Cnidarî (X, p. 638) più comunemente conosciuta col nome di Antozoi (III, p. 574), che comprende i seguenti ordini: 1. Octocoralli, o Alcionarî, comprendente i coralli propriamente [...] detti; 2. Esacoralli o Attiniarî, comprendente Madrepore e Attinie; 3. Ceriantarî; 4. Tetracoralli o Rugosi, fossili. ... Leggi Tutto
TAGS: TETRACORALLI – ESACORALLI – CERIANTARÎ – ALCIONARÎ – MADREPORE

ABISSALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] con la famiglia più rappresentata, quella delle Cladorhizidae; quasi tutti i gruppi di Celenterati (Idrozoi, Scifozoi, Octo- ed Esacoralli) sono rappresentati oltre i 6.000 m con prevalenza degli Attiniari, di cui la famiglia Galatheanthemidae può ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – ALBERTO I DI MONACO – NICCHIE ECOLOGICHE – OCEANO ATLANTICO
1 2
Vocabolario
eṡacoralli
esacoralli eṡacoralli s. m. pl. [lat. scient. Hexacorallia, comp. di hexa- «esa-» e del lat. corallium «corallo»]. – Sottoclasse di antozoi cnidarî, caratterizzati dall’avere il celenteron diviso da 6 setti in 6 logge, o multipli di 6, e i...
madreporarî
madreporari madreporarî s. m. pl. [lat. scient. Madreporaria, dal nome del genere Madrepora: v. madrepora]. – In zoologia, ordine di antozoi esacoralli, detti anche madrepore e madreporacei, con specie per lo più coloniali, ma anche solitarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali