• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Arti visive [1]

laurea

Sinonimi e Contrari (2003)

laurea /'laurea/ s. f. [dal lat. (corona) laurea "(corona) d'alloro"]. - 1. (educ.) [riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario: conferire, prendere la l.] ≈ diploma di [...] laurea. ⇑ titolo (di studio). 2. (estens., fam.) [l'esame stesso o la discussione della tesi] ≈ tesi (di laurea). ... Leggi Tutto

esame

Sinonimi e Contrari (2003)

esame /e'zame/ s. m. [dal lat. examen, propr. "ago della bilancia", der. di exigĕre "pesare"]. - 1. a. [l'osservare attentamente un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, [...] degli aspiranti a ricoprire impieghi e sim.: e. di ammissione, di maturità; e. di laurea, di guida; prepararsi agli e.] ≈ concorso, prova, selezione. ‖ test, verifica. □ prendere in esame [sottoporre qualcosa a valutazione] ≈ considerare, esaminare ... Leggi Tutto

università. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi università. Finestra di approfondimento Tipi - Politecnico; Scuola Normale Superiore; università (cattolica, della terza età, libera, per stranieri, popolare, privata, statale). Facoltà e [...] ; seminario; senato accademico; sessione (autunnale, di esame o di esami, di laurea, estiva, straordinaria); specializzazione; stage; statino; tasse (di immatricolazione, di iscrizione); tesi di laurea; tesina; unità didattica; verbalizzazione. (Per ... Leggi Tutto

arte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arte. Finestra di approfondimento Arti alte e basse - La vasta estensione semantica di questo termine era già tutta nel lat. ars artis, che voleva dire almeno «maniera di agire», «talento», [...] di arrangiarsi; a regola d’a.; non avere né a. né parte e sim. Oggi il sign. principale di a. è senza dubbio quello di «arte figurativa» (storia dell’a.; esame di quali è solitamente richiesta una laurea (la professione di notaio è assai redditizia). ... Leggi Tutto

avere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi avere. Finestra di approfondimento Il senso del possesso - Tra i verbi più frequenti e generici in ital., a. ha numerosi sign., oltre all’uso come ausiliare. Il sign. principale è quello di [...] (e guadagnarsi) rimanda a una conquista: è riuscito a guadagnarsi la stima di tutti. Ottenere ha un impiego più ampio: ha ottenuto un buon risultato all’esame; ho ottenuto un appuntamento col presidente; otterrà quel che desidera. Più speci ... Leggi Tutto

università

Sinonimi e Contrari (2003)

università s. f. [dal lat. universĭtas -atis "totalità, universalità"; nel sign. 2, dal sign. mediev. di "corporazione"]. - 1. (stor.) [nome generico di varie forme associative medievali: l'u. dei mercanti, [...] ; seminario; senato accademico; sessione (autunnale, di esame o di esami, di laurea, estiva, straordinaria); specializzazione; stage; statino; tasse (di immatricolazione, di iscrizione); tesi di laurea; tesina; unità didattica; verbalizzazione. (Per ... Leggi Tutto

seduta

Sinonimi e Contrari (2003)

seduta s. f. [part. pass. femm. di sedere²]. - 1. [convegno di più persone al fine di esaminare, discutere e deliberare qualcosa: s. del consiglio comunale] ≈ adunanza, assemblea, riunione, [d'esame, di [...] laurea e sim.] sessione. ● Espressioni: seduta stante [come avv., in modo immediato] ≈ all'istante, immediatamente, ipso facto, (fam.) lì per lì, subito, (fam.) su due piedi, sul momento. ↔ dopo, in un secondo momento, più tardi, poi, successivamente ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] di qualcosa: p. un premio, la laurea, la patente di guida] ≈ conseguire, ottenere, (fam.) pigliare, [di premio e sim.] vincere. e. [effettuare il ritiro di considerazione (o in esame) → □. b. (fam.) [dare una certa interpretazione di qualcosa: p. alla ... Leggi Tutto

arte

Sinonimi e Contrari (2003)

arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] di arrangiarsi; a regola d’a.; non avere né a. né parte e sim. Oggi il sign. principale di a. è senza dubbio quello di «arte figurativa» (storia dell’a.; esame di quali è solitamente richiesta una laurea (la professione di notaio è assai redditizia). ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] (e guadagnarsi) rimanda a una conquista: è riuscito a guadagnarsi la stima di tutti. Ottenere ha un impiego più ampio: ha ottenuto un buon risultato all’esame; ho ottenuto un appuntamento col presidente; otterrà quel che desidera. Più speci ... Leggi Tutto
Enciclopedia
università
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli...
DOTTORE
Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae conferita ad alcuni padri della Chiesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali