• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Medicina [74]
Patologia [31]
Biologia [23]
Biografie [18]
Anatomia [14]
Zoologia [13]
Chirurgia [8]
Fisiologia umana [7]
Discipline [7]
Farmacologia e terapia [3]

glutine

Dizionario di Medicina (2010)

glutine Maria Cristina Morelli Complesso di proteine di diverso peso molecolare contenute in alcuni cereali (frumento, orzo, avena, segale). Le proteine del g. hanno un elevato contenuto di amminoacidi [...] (Ac anti-tTG) consente di individuare agevolmente tutti i casi di celiachia; è comunque necessaria la conferma mediante biopsia intestinale, che permette di dimostrare, attraverso l’esame istologico, le lesioni tipiche della malattia celiaca. ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME ISTOLOGICO – INTESTINO TENUE – PESO MOLECOLARE – MALASSORBIMENTO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutine (1)
Mostra Tutti

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055) Eugenio MAUIRIZIO L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] progesterone, cioè il pregnandiolo, oppure mediante lo studio istologico della mucosa che riveste la cavità uterina (endometrio). cosiddette "a fragola"). Per la diagnosi ci si vale dell'esame microscopico a fresco, a goccia pendente. Il parassita è ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ISTEROSALPINGOGRAFIA – APPARATO GENITALE – LIQUIDO SEMINALE – CERVICE UTERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

LINFOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFOMA (dal lat. lympha "linfa") Antornio CESARIS-DEMEI Clinicamente si dà questo nome alle ghiandole linfatiche (v. linfatico, sistema) cronicamente ingrossate, comprendendovi quindi anche gl'ingrossamenti [...] linfoadenoideo che si trova in molti tessuti, prende il nome di linfoadenosi aleucemica o di pseudoleucemia vera, e all'esame istologico si ha un aspetto simile a quello sarcomatoso. Se invece è limitata a poche ghiandole, che si presentano indurite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFOMA (2)
Mostra Tutti

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] raggi infrarossi perché se ne possa ora riferire; è certo però che questo nuovo metodo dà adito a buone speranze. Con l'esame istologico delle cellule, dei tessuti, degli organi malati dell'uomo e degli animali s'è potuto venire in molti casi (non in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

SIFILIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea) Agostino PALMERINI Alessandro DALLA VOLTA Vittorio CHALLIOL Mario TRUFFI Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] può determinare, di solito a notevole distanza dall'infezione, manifestazioni le quali né macroscopicamente, né all'esame istologico rivestono i caratteri della gomma. Prima della scoperta del virus sifilitico e delle reazioni sierodiagnostiche s ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFILIDE (4)
Mostra Tutti

MICROSCOPICA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSCOPICA, TECNICA Giuseppe MONTALENTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO Antonio SCHERILLO . È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] piccoli organismi, dai quali si vogliono isolare organi o parti, a cui far subire i trattamenti necessarî per l'esame istologico. Il microscopio composto monoculare è lo strumento di gran lunga più usato: se ne costruiscono moltissimi modelli, dotati ... Leggi Tutto

METODOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METODOLOGIA MEDICA Cesare Scandellari Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] si estende al fatto che esse rendono possibile il prelievo bioptico di frammenti di tessuto per un esame istologico. In effetti, l'esame istologico delle lesioni presenti negli organi profondi è divenuto un ausilio sempre più diffuso e più prezioso ... Leggi Tutto

MORVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders) Nino BABONI Agostino PALMERINI Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] essere circondati da una capsula da cui si enucleano facilmente. I ganglî prossimiori non sono interessati. L'esame istologico può dissipare ogni dubbio. La peribronchite nodosa multipla, la peribronchite diffusa e polmonite interstiziale cronica, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORVA (2)
Mostra Tutti

Tecniche chirurgiche

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tecniche chirurgiche Fabrizio Consorti Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] del tumore. Esso è perciò il primo candidato a essere raggiunto da eventuali metastasi. La sua escissione con esame istologico intraoperatorio consente di conoscere in anticipo il grado di estensione della malattia e calibrare l'estensione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

PUNTURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTURE Mario Barbara . Medicina. - Puntura esplorativa. - Si pratica per accertare la presenza di liquidi che si possono raccogliere nelle varie cavità naturali o in cavità prodottesi per l'accumulo [...] positivo, per estrarne una certa quantità da sottoporre poi a esame (fisico, chimico, citologico, batteriologico). Si adoperano a della puntura una piccola quantità che si sottopone all'esame istologico; in tal modo è possibile precisare quali sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
istològico
istologico istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...
osteomidollare
osteomidollare agg. [comp. di osteo- e midollare]. – Nel linguaggio medico, relativo all’osso e al midollo: biopsia o., esame istologico di un campione di tessuto osseo e di midollo osseo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali