• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [241]
Letteratura [153]
Religioni [38]
Storia [30]
Diritto [18]
Diritto civile [15]
Lingua [7]
Filosofia [5]
Istruzione e formazione [4]
Musica [4]

CASCIOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo Giancarlo Schizzerotto Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] Flamini, La lirica toscana, cit., pp. 564 n. 289, 566, 757 s., 662). Non sono ovviamente da attribuirsi al C. sette esametri di addio al mondo (cfr. H. Walther, Initia carminum ac versuum Medii Aevi posterioris Latini, Göttingen 1969, nn. 7313 e 7311 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELS, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELS, Paolo Elena Bonora MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] Sozzini il Giovane. A quel periodo risale forse la stesura di un componimento in versi, un lamento pastorale di 53 esametri intitolato Daphnis. Dopo la laurea fu nominato giudice del Maleficio prima a Padova, poi a Vicenza, un incarico al servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DAZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Andrea Carlo Vivoli Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] spesso ammalato, si appassionò allo studio del latino e, ancora molto giovane, compose un poemetto eroicomico in esametri diviso in tre libri e intitolato Aelurmnymnachia, più tardi pubblicato da Michelangelo Serafini e dedicato ago studioso Pandolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARMORALE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.). – Nacque a Paduli (Benevento) il 13 apr. 1901 da Giuseppe e Anna Maria Russo. Ultimo di cinque figli, rimase orfano del padre all’età di nove anni. Dopo la licenza liceale [...] filologia classica e alla composizione di testi in latino e in italiano. Risalgono infatti a quel periodo i poemetti in esametri Sirenes e Iter Cumas (Napoli 1925), nonché un’epistola ficta, il Manlius Catullo (Benevento 1928) in distici elegiaci, e ... Leggi Tutto

GREGORIO di Montesacro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Montesacro Paolo Chiesa Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] trova poco dopo il poema maggiore, dove sarà stato probabilmente spostato per affinità di argomento; 3) una lunga Oratio in 253 esametri; 4) Flores psalmorum, una raccolta di 150 quartine di ottonari rimati, in ognuna delle quali è ripreso il tema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SECCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECCHI (Secco), Niccolo Fabrizio Biferali SECCHI (Secco), Niccolò. – Nacque verso il 1510, forse a Montichiari nel Bresciano, da Barnabò e da Maddalena Tangatini. La sua famiglia, di antiche origini [...] utriusque doctor all’Università di Bologna, autore di diverse opere letterarie in latino, tra cui il poemetto giocoso in esametri De origine pilae maioris et cinguli militaris quo flumina superantur, pubblicato a Venezia nel 1551 e in cui è descritta ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – BEATRICE DELLA SCALA – FERDINANDO D’ASBURGO – CRISTOFORO MADRUZZO – FILIPPO D’ASBURGO

CALLIMACO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIMACO, Angelo Giancarlo Schizzerotto Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni. Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] nel caso di una sua dipendenza al servizio del Trivulzio stesso, in lode del quale il C. compose un poemetto in esametri (Panegyris Trivultia, nel cod. 2158 della Bibl. Trivulziana di Milano, riccamente miniato, di cui sono copie i Triv. 2104 e 2062 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Lorenzo Angela Asor Rosa , Lorenzo. - Nacque a Brescia, probabilmente intorno alla fine del sec. XV «nel 1496 da famiglia cospicua, anche se non appartenente alla nobile e ben nota famiglia»: [...] che ricevette le lodi di Paolo Manuzio in una lettera del 1560 all’autore (Epistolarum, p. 167). Il poema in esametri, diviso in 4 libri, fu scritto su richiesta del cardinale Antoine Perrenot de Granvelle, al quale è dedicato. La materia storica ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – JOACHIM DU BELLAY – POESIA PASTORALE – FULVIO ORSINI – JUSTE LIPSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

CHIARAMONTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTI, Scipione Gino Benzoni Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena. Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] et doctissimus iuvenis" che fornì al concittadino Iacopo Mazzoni (la cui morte gli ispirerà delle commosse Lacrymae in esametri latini) un'ammirata "Aristotelis defensionem" l'esordio, alla luce delle successive vicende, pare già collocarlo nel solco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SAVIGNANO DI ROMAGNA – FRANCESCO BARBERINI – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTI, Scipione (1)
Mostra Tutti

CANI, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo Roberto Ricciardi Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] torneo bandito a Padova per la festa di s. Antonio, a spese dell'inglese John Chetwort, un poemetto in esametri intitolato De ludo equestri Patavii edito (Vicentiae, Leon. Achates, 1475), che dedicò al governatore di Padova, Ludovico Foscarini. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
eṡamètrico
esametrico eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
eṡàmetro
esametro eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali