• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3159 risultati
Tutti i risultati [3159]
Storia [693]
Biografie [831]
Diritto [686]
Geografia [347]
Scienze politiche [416]
Geografia umana ed economica [263]
Storia per continenti e paesi [176]
Economia [180]
Arti visive [176]
Diritto civile [115]

Opposizione all’esecuzione

Enciclopedia on line

Opposizione all’esecuzione In generale, rimedio processuale cognitivo volto ad accertare la legittimità dell’attività esecutiva. Il processo esecutivo, infatti, orientato all’attuazione coattiva da parte [...] di terzo all’esecuzione, infine, è il rimedio riservato a colui che non ha assunto la qualità di parte del processo esecutivo e con il quale il terzo fa valere la proprietà o altro diritto reale sui beni oggetto di pignoramento. Le opposizioni ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – OPPOSIZIONE DI TERZO – ESECUZIONE FORZATA – DIRITTO REALE

FONDI SEGRETI

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDI SEGRETI Michele La Torre . Negli stati moderni gli organi del potere esecutivo, nell'ordinare o effettuare spese, sono soggetti a rigorosi controlli, non solo successivi all'effettuazione della [...] spesa, ma spesso anche preventivi; in Italia tali controlli sono esercitati specialmente dalla Corte dei conti, e, nelle linee generali, anche dal Parlamento. Peraltro alcune spese d'indole riservata, ... Leggi Tutto

Dini, Lamberto

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro del Tesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è [...] USA (1957-59) iniziò a lavorare presso il Fondo monetario internazionale, di cui divenne dal 1976 al 1979 direttore esecutivo in rappresentanza di Italia, Spagna (fino al 1978), Grecia, Portogallo e Malta. Nell'ottobre del 1979 fu nominato direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RINNOVAMENTO ITALIANO – BANCA D'ITALIA – PORTOGALLO – LEGA NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dini, Lamberto (2)
Mostra Tutti

probuli

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, componenti di un consiglio ristretto cui era affidato il potere esecutivo dello Stato; la carica fu in origine caratteristica di regimi aristocratici od oligarchici. Dieci p. furono [...] creati ad Atene dopo la disfatta ateniese in Sicilia durante la guerra del Peloponneso; sostituitisi nella direzione della politica alla bulè dei Cinquecento, prepararono l’istituzione del governo oligarchico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – POTERE ESECUTIVO – ANTICA GRECIA – SICILIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probuli (1)
Mostra Tutti

Kalsakau, Alatoi Ishmael

Enciclopedia on line

Kalsakau, Alatoi Ishmael. – Uomo politico vanuatese (n. Vanuatu). Già vice primo ministro nell’esecutivo di B. Loughman, nel quale dall'aprile al novembre 2022 ha ricoperto anche la carica di ministro [...] degli Affari interni, dal 2016 leader dell'opposizione, alla guida dell’Unione dei Partiti Moderati  si è affermato alle elezioni legislative dell'ottobre 2022 subentrando nella carica a Loughman ... Leggi Tutto
TAGS: VANUATU

Michel, James

Enciclopedia on line

Michel, James Michel, James. – Uomo politico delle Seychelles (n. Mahé 1944). Già membro del Comitato esecutivo del Partito unito del popolo delle Seychelles (SPUP) dal 1974, divenuto nel 1978 Fronte progressista del [...] popolo delle Seychelles (SPPF), ha ricoperto il ruolo di vicesegretario (1984-94) e di segretario generale dal 1994 al 2009, quando l’SPPF ha cambiato nome in Parti Lepep sotto la presidenza dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEYCHELLES

I rapporti Parlamento-Governo

Libro dell'anno del Diritto 2012

I rapporti Parlamento-Governo Fabrizio Politi Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] riferimento, in particolare, a tutti quei casi in cui il Parlamento si trova a «subire» scelte e tempi dettati dall’esecutivo, come, ad esempio, in occasione dell’adozione di decreti-legge (a volte anche di rilevante impatto sulla vita dei cittadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Lie, Trygve

Enciclopedia on line

Lie, Trygve Uomo politico norvegese (Oslo 1896 - Geilo 1968); entrato nel partito laburista, fu membro del consiglio esecutivo (1926-39), ministro del Commercio (1939), poi degli Esteri del governo norvegese a Londra [...] (1941) e in patria (1945) dopo la liberazione, dal 1946 al 1952 segretario generale delle Nazioni Unite. Da ricordare, tra i suoi scritti, il volume di memorie In the cause of peace: seven years with the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PARTITO LABURISTA – LONDRA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lie, Trygve (2)
Mostra Tutti

DELEGAZIONE LEGISLATIVA

Enciclopedia Italiana (1931)

LEGISLATIVA Sotto il concetto di delegazione legislativa la nostra dottrina intende, sia l'atto legislativo che conferisce ad altri organi dello stato, in particolare all'esecutivo, la facoltà di emanare [...] In realtà questa opinione è molto dubbia. Non si vede la ragione per cui questi come ogni altro atto dell'esecutivo e in particolare quelli di carattere generale ed astratto, come i regolamenti, non potrebbero essere impugnati davanti al Consiglio di ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETI LEGISLATIVI – CITTÀ DI CASTELLO – POTERE ESECUTIVO – GIURISPRUDENZA – INNSBRUCK

League of red cross societies

Enciclopedia on line

Federazione internazionale delle associazioni nazionali di Croce rossa, fondata nel 1919. È diretta da un comitato esecutivo composto da rappresentanti di ogni Stato membro; suo compito è mantenere i contatti [...] tra le società nazionali (di cui promuove sviluppo e attività) e agire in caso di catastrofi internazionali. Ha ricevuto il premio Nobel per la pace nel 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CROCE ROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su League of red cross societies (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 316
Vocabolario
eṡecutivo
esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali