• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3159 risultati
Tutti i risultati [3159]
Storia [693]
Biografie [831]
Diritto [686]
Geografia [347]
Scienze politiche [416]
Geografia umana ed economica [263]
Storia per continenti e paesi [176]
Economia [180]
Arti visive [176]
Diritto civile [115]

PIGNORAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIGNORAMENTO Antonio Segni . La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] ordinaria del cod. proc. civ. In tutte le sue forme, il pignoramento ha carattere non di atto cautelare, ma di atto esecutivo, e che fa parte del processo di esecuzione. Bibl.: F. Carnelutti, Lezioni di dir. proc. civ., Padova 1932, V, n. 490 ... Leggi Tutto
TAGS: AUSILIARIO DEL GIUDICE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNORAMENTO (2)
Mostra Tutti

Separazione dei poteri

Diritto on line (2018)

Giancarlo Caporali Abstract La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] un altro cittadino. Quando nella stessa persona o nello stesso corpo di magistratura il potere legislativo è unito al potere esecutivo, non vi è libertà, perché si può temere che lo stesso monarca o lo stesso senato facciano leggi tiranniche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Carli, Guido

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Carli, Guido Economista e politico (Brescia 1914 - Spoleto 1993). Funzionario dell’IRI dal 1937, fu direttore esecutivo del Fondo monetario internazionale (1947-52), consulente dell’Ufficio italiano [...] cambi (1948-52) e presidente del comitato di direzione dell’Unione europea dei pagamenti (1950-52). Fu inoltre ministro per il Commercio Estero nel gabinetto Zoli (1957-58), direttore generale (1959) e ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – UNIVERSITÀ LUISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carli, Guido (5)
Mostra Tutti

Governo

Diritto on line (2015)

Francesco Bertolini Abstract Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] e d’azione. Emblematico è il caso dei rapporti conflittuali con gli altri poteri dello Stato, nei quali il potere esecutivo si presenta necessariamente unificato nell’unico Governo della Nazione, e non già "diffuso" nei singoli organi che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Abderrahim, Souad

Enciclopedia on line

Abderrahim, Souad. – Donna politica tunisina (n. Sfax 1964). Attiva in politica dal periodo universitario, membro dell’Ufficio esecutivo del sindacato islamista dell'Union générale tunisienne des étudiants, [...] dove ha tentato di mediare tra i gruppi riformisti e quelli islamisti, si è laureata in Farmacia nel 1992 presso l’Università di Monastir, per poi intraprendere il suo percorso professionale nell’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DIRITTI UMANI

Esecuzione forzata

Enciclopedia on line

Con riferimento al processo civile, è l’attività giurisdizionale cui ricorre il creditore quando il debitore non adempie spontaneamente al suo obbligo. Sono parti del processo esecutivo: l’ufficiale giudiziario, [...] liquido e esigibile» (art. 474 c.p.c.), titolo che è il presupposto necessario e sufficiente per instaurare il processo esecutivo. L’esecuzione forzata si distingue in esecuzione in forma generica o per espropriazione ed esecuzione diretta o in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – OPPOSIZIONE DI TERZO – DIRITTO REALE MINORE – TITOLO ESECUTIVO – PROCESSO CIVILE

De Michèlis, Gianni

Enciclopedia on line

De Michèlis, Gianni Uomo politico italiano (Venezia 1940 - ivi 2019). Membro del PSI dal 1960 al 1994, dal 1976 membro dell'esecutivo del partito. Eletto deputato al Parlamento italiano (1976), ha svolto diversi incarichi [...] ministeriali: è stato infatti ministro delle Partecipazioni Statali (1980-83) e del Lavoro (1983-87), vicepresidente del consiglio dei Ministri (1988-89), ministro degli Esteri (1989-92). Tornato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – TANGENTOPOLI – DEPUTATO – VENEZIA – EUROPA

Home rule

Dizionario di Storia (2010)

Home rule Locuzione inglese («governo domestico») che indica la facoltà di autogovernarsi, per cui tutti i poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) sono demandati dallo Stato centrale alla popolazione [...] locale. È usato con particolare riferimento ai casi irlandese e indiano. Nel primo caso, per H.r. si intendono i progetti per l’autogoverno dell’Irlanda presentati al Parlamento britannico tra la fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – ALL INDIA MUSLIM LEAGUE – PARLAMENTO BRITANNICO – IMPERO BRITANNICO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Home rule (2)
Mostra Tutti

La riforma dei centri per l'impiego

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dei centri per l'impiego Liliana Tessaroli La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] È tornato in auge il tema dei servizi per l’impiego e questo, sicuramente, in ragione del fatto che l’attuale Esecutivo ha collegato l’erogazione della misura del reddito di cittadinanza ai centri per l’impiego (di seguito CPI). Il tema dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

RUOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUOLO Giovanni Miele Elenco alfabetico ufficiale dei contribuenti con indicazione dell'ammontare dell'imposta da essi dovuta. Costituisce titolo esecutivo, in base al quale l'esattore può procedere [...] alla riscossione ed eventualmente all'esecuzione forzata. Si distinguono varî tipi di ruolo: ruoli principali (per le partite non contestate), suppletivi (per le partite contestate o accertate in ritardo), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 316
Vocabolario
eṡecutivo
esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali