Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] nel 1995, accentra rilevanti poteri nella carica del presidente della repubblica che, oltre a guidare l’esecutivo, nomina i comitati esecutivi provinciali, e i rappresentanti del potere giudiziario. Il parlamento, unicamerale ed eletto con sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli [...] Per ciò che concerne l’ordinamento politico di Palau, il presidente è capo di stato e di governo ed esercita il potere esecutivo, mentre l’organo legislativo è composto da un Senato e da una Camera dei delegati, entrambi composti da 16 seggi. La vita ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] Sicardo. Era un'aperta minaccia contro la città, che continuava nell'alleanza con l'imperatore; l'avvertimento fu reso esecutivo il 13 luglio 1228. Qualche giorno più tardi i cremonesi rinnovarono l'alleanza con Parma contro i piacentini, alleati dei ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Grande laboratorio della politica, l’India ha eletto domenica 22 luglio 2012 il suo tredicesimo presidente, il settantaseienne bengalese Pranab Mukherjee. Figlio di un combattente [...] . Su questo soprattutto si è costruita la sua candidatura.
Il presidente della Federazione Indiana non ha un ruolo direttamente esecutivo, ma il suo operato può risultare in taluni momenti essenziale, un po’ come accade in Italia. Soprattutto il ...
Leggi Tutto
European Free Trade Association (Efta)
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato [...] hoc, incaricate di effettuare lavori di tipo tecnico sulle varie questioni trattate.
Il Segretariato costituisce l’organo esecutivo e amministrativo dell’organizzazione. Il segretario generale è affiancato da due vice segretari, ognuno dei quali deve ...
Leggi Tutto
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti [...] hoc, incaricate di effettuare lavori di tipo tecnico sulle varie questioni trattate.
Il Segretariato costituisce l’organo esecutivo e amministrativo dell’organizzazione. Il segretario generale è affiancato da due vice segretari, ognuno dei quali deve ...
Leggi Tutto
Arab Fund for Economic and Social Development (Afesd)
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha [...] governatori, o che comunque non sono direttamente imputati a essi dall’Accordo del 1968. Il direttore generale, capo esecutivo del Fondo, presiede ogni seduta del Consiglio ed è la massima carica dell’organizzazione.
Le Commissioni dei prestiti ...
Leggi Tutto
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha approvato l’accordo che istituisce il Fondo arabo per [...] dai governatori, o che comunque non sono direttamente imputati ad essi dall’Accordo del 1968. Il direttore generale, capo esecutivo del Fondo, presiede ogni seduta del Consiglio ed è la massima carica dell’organizzazione.
Le Commissioni dei prestiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] sono stati assunti dal feldmaresciallo M. H. Tantawi. Nel marzo successivo la giunta militare ha posto a capo dell'esecutivo E. Sharaf, ex ministro durante il governo di Mubārak, dal quale aveva preso le distanze partecipando attivamente ai disordini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] alla guida del Paese assegnandogli 125 seggi su 395, ma nel marzo 2017, non essendo Benkirane riuscito a formare un nuovo esecutivo, Muḥamad VI ha revocato l'incarico al premier, assegnandolo a S. El Othmani, che lo ha assunto il mese successivo dopo ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...