• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
693 risultati
Tutti i risultati [3159]
Storia [693]
Biografie [831]
Diritto [686]
Geografia [347]
Scienze politiche [416]
Geografia umana ed economica [263]
Storia per continenti e paesi [176]
Economia [180]
Arti visive [175]
Diritto civile [115]

Israele

Enciclopedia on line

Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] . Le elezioni ebbero esito incerto (Kadima ebbe 28 seggi, Likud 27) e solo dopo lunghe trattative si giunse a formare un nuovo esecutivo guidato da Netanyahu e nato da un accordo con i laburisti di E. Barak. Anche dopo le elezioni del 2013 la knesset ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Israele (13)
Mostra Tutti

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pakistan Albertina Migliaccio e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] Bank of Pakistan i risultati migliori si sono avuti nel settore tessile (+25%). Negli ultimi anni l'esecutivo ha varato misure a favore delle industrie straniere che producono tecnologia (esenzioni fiscali, eliminazione dei dazi all'importazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUERRA IN AFGHĀNISTĀN – OPINIONE PUBBLICA – SETTORE TERZIARIO – ANTIAMERICANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti

PRODI, Romano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282) Paola Salvatori Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] la sopravvivenza del suo governo, minato dai contrasti con il PRC, critico verso la politica economica e sociale dell'esecutivo. In ottobre, in seguito al voto di sfiducia espresso sulla manovra finanziaria dall'ala intransigente del PRC, facente ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – RINNOVAMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODI, Romano (6)
Mostra Tutti

GONZÁLEZ MÁRQUEZ, Felipe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GONZÁLEZ MÁRQUEZ, Felipe Uomo politico spagnolo, nato a Siviglia il 5 marzo 1942. Terminata la scuola secondaria, intraprese gli studi giuridici all'università di Siviglia, dove militò, occupandosi di [...] nel comitato provinciale del partito per Siviglia e nel 1969 nel comitato nazionale, nell'agosto del 1970 divenne membro dell'esecutivo del partito e nell'ottobre del 1974 segretario generale. Dopo la morte di F. Franco, avvenuta nel 1975, fu uno ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – INFLAZIONE – MARXISMO – SIVIGLIA – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZÁLEZ MÁRQUEZ, Felipe (2)
Mostra Tutti

Mìglio, Gianfranco

Enciclopedia on line

Mìglio, Gianfranco Costituzionalista e politologo italiano (Como 1918 - ivi 2001), ha maturato l'intera carriera universitaria presso l'Università cattolica del Sacro Cuore, insegnando nella facoltà di scienze politiche [...] di una nuova Costituzione per la Repubblica Italiana, ispirata ai principi del "decisionismo politico" e del rafforzamento dell'esecutivo (Una Repubblica migliore per gli Italiani, 1983). A lui si deve gran parte delle elaborazioni teoriche dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MACROREGIONI – LEGA NORD – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mìglio, Gianfranco (3)
Mostra Tutti

SOMMARIVA Giambattista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOMMARIVA Giambattista Mario Menghini Uomo politico, nato a Sant'Angelo Lodigiano nel 1762, morto a Milano il 6 gennaio 1826. Esercitò per alcun tempo l'avvocatura a Lodi. Quando Bonaparte occupò la [...] cispadano i voti della Lombardia, non appena costituita la Cisalpina fu il 30 giugno nominato segretario generale del direttorio esecutivo, che dovette lasciare nell'aprile del 1798 per ordine del generale Brune. Esulò in Svizzera, poi in Francia ... Leggi Tutto

BŪRQĪBAH al-Ḥabīb

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico tunisino, nato a Monastīr il 3 agosto 1903; compì gli studî dapprima a Tunisi, poi, fra il 1924 e il 1927, a Parigi, specializzandosi in diritto e scienze politiche. Entrò nella politica [...] sospesa e furono esercitate pressioni sui dirigenti del Destūr. Nel settembre del 1933 Bū Rqībah rassegnò le dimissioni dal Comitato esecutivo del partito; nel marzo 1934 la corrente da lui capeggiata usci dal Destūr, formando un nuovo partito che fu ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MARSIGLIA – MONASTĪR – TUNISIA – TUNISI

TAFT, Robert Alphonso

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAFT, Robert Alphonso Uomo politico nordamericano, nato l'8 settembre 1889 a Cincinnati, morto il 31 luglio 1953 a New York. Figlio del presidente William Howard, avvocato, per gli anni 1921-26 fu deputato [...] sindacale. Per iniziativa sua e del deputato Fred Artley fu infatti votato dal Congresso l'Act (Taft-Hartley Act) divenuto esecutivo (contro il veto del presidente Truman) il 23 giugno 1947 concernente l'attività dei sindacati: l'Act limita il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – DIRITTO DI SCIOPERO – SINDACALISTI – CINCINNATI – EISENHOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAFT, Robert Alphonso (1)
Mostra Tutti

Rumor, Mariano

Dizionario di Storia (2011)

Rumor, Mariano Politico (Vicenza 1915-ivi 1990). Partecipò alla Resistenza e nel 1946 fu eletto alla Costituente nelle file della DC. Deputato (1948-79), fu ministro dell’Agricoltura (1959-63) e degli [...] maggioranza di centrosinistra (1970). Ministro degli Interni (1972-73), fu ancora presidente del Consiglio (1973-74) guidando un esecutivo appoggiato da DC, PSI, PSDI e PRI; nel marzo 1974 costituì un nuovo governo sostenuto dagli stessi partiti, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRISTIANO – AGRICOLTURA – INFLAZIONE – PSDI – PSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rumor, Mariano (3)
Mostra Tutti

Libano

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele. Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] 200 morti e migliaia di feriti. Nello stesso mese il Parlamento ha incaricato il diplomatico M. Adib di formare un nuovo esecutivo, ma il mese successivo, non essendo riuscito a trovare un accordo di governo tra i partiti che lo avevano nominato, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CLIMA MEDITERRANEO – INDUSTRIA TESSILE – VALLE DELLA BEQAA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 70
Vocabolario
eṡecutivo
esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali