• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
693 risultati
Tutti i risultati [3159]
Storia [693]
Biografie [831]
Diritto [686]
Geografia [347]
Scienze politiche [416]
Geografia umana ed economica [263]
Storia per continenti e paesi [176]
Economia [180]
Arti visive [176]
Diritto civile [115]

Ilbert bill

Dizionario di Storia (2010)

Ilbert bill Disegno di legge presentato nel 1883 dal giurista inglese Courtenay Ilbert (1841-1924), allora law member del consiglio esecutivo del governatore generale in India, che eliminava ogni discriminazione [...] di razza o credo nella nomina dei giudici; inoltre consentiva ai magistrati distrettuali, molti dei quali indiani, di aggiudicare dispute che coinvolgevano cittadini europei. La misura, salutata con favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Gramsci, Antonio

Enciclopedia on line

Gramsci, Antonio Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito [...] del comitato centrale del nuovo partito (genn. 1921), fu a Mosca dal giugno 1922 al nov. 1923 ed entrò nell'esecutivo dell'Internazionale. Dal 1923 G. maturò il distacco dalle posizioni di Bordiga (che si trovava in polemica con l'Internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA D'ITALIA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUESTIONE MERIDIONALE – MATERIALISMO STORICO – ORDINE NUOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gramsci, Antonio (12)
Mostra Tutti

HONDURAS BRITANNICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HONDURAS BRITANNICO (XVIII, p. 556; App. II, 1, p. 1189) Renato PICCININI La riforma costituzionale attuata nel 1954 affidò il potere esecutivo al governatore britannico e quello legislativo a 15 membri, [...] dei quali 9 eletti e gli altri nominati. Il Guatemala continuò a contestare alla Gran Bretagna la sovranità della colonia, la cui vita politica è però imperniata sulla lotta per l'indipendenza. Tale aspirazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS BRITANNICO (3)
Mostra Tutti

federazione

Enciclopedia on line

Storia Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] nei limiti previsti dalla Costituzione federale. Nell’antica Grecia la f. rappresentò il tentativo di superare i particolarismi cittadini o cantonali attraverso un organismo politico che, pur rispettando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FILIPPO II DI MACEDONIA

Alessandri, Marco

Enciclopedia on line

Uomo politico (Bergamo 1755 - Villongo S. Filastro, Bergamo, 1830). Membro nel 1796 della municipalità provvisoria di Milano e fino al 1798 del Direttorio esecutivo della Repubblica Cisalpina, esule durante [...] la reazione austro-russa, fece parte della commissione che nel 1804 si recò a Parigi per offrire la corona del Regno Italico a Napoleone. Fu poi ciambellano del viceré Eugenio, e senatore del Regno Italico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – REGNO ITALICO – DIRETTORIO – NAPOLEONE – VILLONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandri, Marco (1)
Mostra Tutti

KOMINTERN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOMINTERN (XX, p. 250) Augusto Torre La terza internazionale, che riuniva i partiti comunisti di tutto il mondo, fu sciolta per deliberazione del comitato centrale esecutivo del 14 maggio 1943 (formulata [...] il 22 maggio, pubblicata il 10 giugno 1943). Il provvedimento fu prospettato da parte comunista come il riconoscimento di uno stato di fatto e consapevole conquista di una maggiore aderenza dei partiti ... Leggi Tutto
TAGS: KOMINFORM – EUROPA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOMINTERN (3)
Mostra Tutti

LONGO, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LONGO, Luigi (pseudonimi: Gallo; Italo) Gastone MANACORDA Capo comunista, nato a Fubine Monferrato il 15 marzo 1900. Giovanissimo entrò nel Partito socialista, avvicinandosi al gruppo dell'"Ordine nuovo" [...] al 1928 fu tra i più attivi dirigenti del movimento giovanile comunista, rappresentando l'Italia nel Comitato esecutivo dell'Internazionale giovanile comunista. Svolse quindi intensa attività in Francia, in Svizzera dirigendo il lavoro clandestino ... Leggi Tutto
TAGS: BRIGATE INTERNAZIONALI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – ORDINE NUOVO – COMINTERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGO, Luigi (3)
Mostra Tutti

Ordžonikidze, Grigorij Konstantinovic̆, detto Sergo

Enciclopedia on line

Uomo politico (Goreša, Georgia, 1886 - Mosca 1937); dopo aver aderito al bolscevismo (1903), venne più volte arrestato per la propria attività rivoluzionaria nel Caucaso. Membro del comitato esecutivo [...] del soviet di Pietrogrado durante la rivoluzione del febbr. 1917, partecipò alla Rivoluzione di ottobre e in seguito ricoprì varie cariche di rilievo fra cui quella di istruttore politico nell'Armata rossa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – INDUSTRIA PESANTE – PIETROGRADO – BOLSCEVISMO – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ordžonikidze, Grigorij Konstantinovic̆, detto Sergo (1)
Mostra Tutti

Papineau, Louis Joseph

Enciclopedia on line

Papineau, Louis Joseph Uomo politico canadese (Montreal 1786 - Montebello, Québec, 1871), nel 1815 divenne presidente dell'assemblea del Canada inferiore e capo riconosciuto del partito francofilo nel paese. Membro del Consiglio [...] esecutivo (1820-23), si dimise perché contrario al progetto di unione del Canada inferiore col Canada superiore. Dopo la fallita rivolta antigovernativa di Montreal del novembre 1837, espatriò e visse a Parigi (1839-47). Amnistiato, tornò in Canada e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL – QUÉBEC – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papineau, Louis Joseph (2)
Mostra Tutti

sufeti

Dizionario di Storia (2011)

sufeti A Cartagine e nelle località sottoposte all’influsso punico, i due magistrati eponimi che convocavano e presiedevano la gerusia e probabilmente l’assemblea popolare; erano l’organo esecutivo della [...] politica estera e interna e avevano, almeno in origine, il supremo potere giudiziario (donde il nome dall’ebraico shofet «giudice»); furono anche, ma non di regola, comandanti militari. I s. furono mantenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
eṡecutivo
esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali