• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10477 risultati
Tutti i risultati [10477]
Biografie [3471]
Arti visive [2351]
Diritto [1548]
Storia [948]
Musica [688]
Archeologia [488]
Religioni [431]
Medicina [343]
Diritto civile [366]
Economia [282]

franchigia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

franchigia Esenzione da pagamento dovuto. La f. di commissione è una clausola per cui l’esecuzione di operazioni bancarie ha luogo senza corresponsione di commissione. In particolare, la f. è una esenzione [...] dal pagamento d’imposte (dazi doganali) e prezzi pubblici. La f. doganale è una esenzione soggettiva (a favore di diplomatici, impiegati dello Stato e simili) o oggettiva (riguardante le merci per sé stanti) ... Leggi Tutto

big data

NEOLOGISMI (2018)

big data s. m. pl. Immensa quantità di dati tra loro correlati, utilizzati per l’esecuzione di analisi valutative di vario tipo. • Google è anche componente essenziale di quello che è stato giustamente [...] definito «Big Data», con un palese richiamo a quel «Big Farma» con il quale si è voluto descrivere lo strapotere delle società farmaceutiche. Possono questi poteri rimanere del tutto fuori d’ogni controllo? ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO RODOTÀ

concerto

Enciclopedia on line

Tipo di composizione musicale oppure intrattenimento pubblico o privato dedicato all’ascolto di musica. Cenni storici Lo sviluppo storico del c. come composizione musicale appare strettamente legato a [...] (1852), i Monday popular e i Saturday concerts, mentre società riunite davano annuali feste musicali (festival) dedicate all’esecuzione di grandi oratori di Händel, Mendelssohn ecc. In Francia, i concerti pubblici iniziarono nel 18° sec. con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: BERLINER PHILHARMONISCHES ORCHESTER – INGHILTERRA – STRAVINSKIJ – ČAJKOVSKIJ – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concerto (1)
Mostra Tutti

Novità sull'espropriazione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità sull’espropriazione forzata Franco De Stefano Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] ai sensi dell’art. 614-bis c.p.c., in Il Libro dell’Anno del Diritto 2012, Roma, 2012, 704; De Stefano, F., L’esecuzione indiretta: la coercitoria, via italiana alle “astreintes”, in Corr. mer., 2009, 1181 ss. 11 C. eur. dir. uomo, 28.5.2013, Taner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Wüllner, Franz

Enciclopedia on line

Wüllner, Franz Musicista (Münster 1832 - Braunfels 1902). Studiò con A. Schindler. Compositore, direttore d'orchestra (presentò in prima esecuzione le opere di Wagner Das Rheingold e Die Walküre) e pianista, scrisse [...] molti mottetti, messe e composizioni corali, musica pianistica e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – COMPOSITORE – MOTTETTI – PIANISTA – MÜNSTER

Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale Carlo Fiorio Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] differenziato sono stati oggetto di una recente sentenza costituzionale, che non risolve gli atavici “cortocircuiti” tra giurisdizione di sorveglianza ed amministrazione penitenziaria. La ricognizione Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

multiprogrammazione

Enciclopedia on line

In informatica, modo di funzionamento di un calcolatore elettronico digitale ad accessi multipli che dà luogo all’esecuzione contemporanea di diversi programmi applicativi, indipendenti tra loro; ciò consente [...] e di comandi con le unità periferiche. A tal fine, il calcolatore seziona in modo opportuno i programmi in esecuzione e li sviluppa intervallandoli tra loro; la cadenza degli intervalli di tempo destinati a ciascun programma è gestita autonomamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – UNITÀ CENTRALE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiprogrammazione (1)
Mostra Tutti

COMMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Intervallo inferiore al semitono e quindi ignorato nella comune notazione musicale e consentito soltanto all'esecuzione su strumenti a corda. Il comma è stato calcolato, normalmente, in 5 σ (Savart). [...] V. anche acustica ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE MUSICALE – SEMITONO

La delega della riforma Orlando in tema di esecuzione della pena

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena Carlo Fiorio La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] procedure di accesso alle misure alternative, prevedendo che il limite di pena che impone la sospensione dell’ordine di esecuzione sia fissato in ogni caso a quattro anni e che il procedimento di sorveglianza garantisca il diritto alla presenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

adenocitogramma

Enciclopedia on line

Rapporto percentuale tra i vari costituenti cellulari di una linfoghiandola. Rispetto al metodo bioptico classico è di esecuzione più agevole, ma i dati che fornisce non sono altrettanto significativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 1048
Vocabolario
eṡecuzióne
esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali