• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [411]
Arti visive [195]
Archeologia [160]
Biografie [57]
Europa [31]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [18]
Lingua [18]
Storia [13]
Temi generali [11]
Italia [11]

ESARCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESARCATO R. Farioli Campanati Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Mariniano nel S. Giovanni Evangelista, il pavimento della cripta di S. Pietro Maggiore e quello della sesta esedra di S. Vitale. Decorazione parietale Le sopravvivenze musive sono rare in epoca altomedievale e interessano soprattutto S. Apollinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENTAPOLI BIZANTINA – ITALIA MERIDIONALE

RINASCENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RINASCENZA H.L. Kessler L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] 1305 (Londra, BL, Add. Ms 22506), per es., presenta una raffigurazione di S. Matteo (c. 5v) seduto dinanzi a un'enorme esedra al di là della quale si vede una pergola affiancata da torri: sebbene il modello ultimo fosse quello di un autore romano ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (Σάμος, Samos) L. Vlad Borrelli È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri. A) [...] al grande altare (II-III sec. d. C.), un altro tempio corinzio più tardo, terme, naìskoi, doni votivi, fra cui un'esedra della famiglia di Cicerone. All'attività imperiale appartengono ancora la costruzione di case talvolta a due piani (II sec. d. C ... Leggi Tutto

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (Aquileia) V. Scrinari* Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado. 1. Storia. - Sorse come colonia [...] grafia del tardo Impero. Essi sono presenti in gran numero nei monumenti sepolcrali ad edicola, a stele, ad ara, ad esedra o a mausoleo e collaborano, insieme alla parte epigrafica molto bella nei caratteri e nei testi, a stabilire la datazione dei ... Leggi Tutto

IMPERATORE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IMPERATORE C. Barsanti Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] archi del Milion costantinopolitano, tramandano questa tematica, codificata all'interno di una formula iconografica costante - un'esedra che accoglie l'i. seduto, affiancato dalle gerarchie ecclesiastiche -, numerose miniature, tra le quali quelle ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – ANDRONICO II PALEOLOGO – MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANTINO IX MONOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE (3)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Architettura E.C. Fernie ARCHITETTURA La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] da una struttura più complessa di quella di qualsiasi altro edificio continentale. Infatti, la grande abside (o esedra) settentrionale è di particolare importanza per le sue dimensioni, per l'insolito raccordo con il blocco occidentale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] la scena, ben conservato, lungo m 48, è disposto parallelamente al Grande Colonnato; la, scena è larga m 10,5, ha tre esedre, una curvilinea in mezzo e due rettangolari ai lati. Il piano dell'orchestra è pavimentato con lastre quadrangolari ed ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

GENGA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA, Gerolamo Monica Grasso Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni). Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] (oggi scomparso), nel quale il G. costruì una casa in foggia di finta rovina e una scala, o piuttosto una esedra, di ispirazione bramantesca (Vasari-Milanesi). A Montebaroccio intervenne nel convento del Beato Sante e a Sant'Angelo in Vado nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGA, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

CAMBRAY DIGNY, Luigi de

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBRAY DIGNY, Luigi de Raffaele Romanelli Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] greca, preceduta da un atrio a doppio ordine di colonne su un'imponente gradinata d'accesso, e conclusa da un'esedra semicircolare definente lo spazio sacro dell'altare ma priva di cupola e di tiburio extradossati, è un esempio, semplice e coerente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] Epidòtoi di forma rettangolare, divisa internamente in due parti; quella settentrionale era occupata quasi interamente da una esedra semicircolare in calcare, ricostruita in età antonina. d) Il portico di Kotis, era un grande edificio rettangolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
eṡèdra
esedra eṡèdra (alla lat. èṡedra) s. f. [dal lat. exĕdra, gr. ἐξέδρα, der. di ἕδρα «sedile; dimora»]. – 1. Nella casa greca e romana signorile, ambiente posto davanti o vicino all’atrio, completamente aperto sul lato verso il peristilio, munito...
Pro-Pal
pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. ◆ Infine, in collaborazione con le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali