• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [411]
Arti visive [195]
Archeologia [160]
Biografie [57]
Europa [31]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [18]
Lingua [18]
Storia [13]
Temi generali [11]
Italia [11]

SABRATHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997 SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα) P. Romanelli Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] essi erano evidentemente riservati al culto della dea o di altre divinità con essa connesse, come testimonia la presenza in uno di una esedra bassa in funzione di base per statue, in un altro di un pozzo-altare, e in altri ancora di basi per immagini ... Leggi Tutto

PALESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALESTRA (παλαίστρα, palaestra) G. Carettoni In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] Terme di Nettuno ad Ostia (metà del II sec. d. C.) la p. ha sul lato O una serie di ambienti fiancheggianti un'esedra e l'impianto balneare allineato sul lato opposto (G. Calza-G. Becatti, Ostia, 1960, p. 22). Di analogo impianto era probabilmente la ... Leggi Tutto

BANAK, Chiesa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BANAK, Chiesa di M. Falla Castelfranchi BANAK, Chiesa di (georgiano Bana) Ubicata nella vallata del Tartoum presso il fiume Phanascert (affluente destro del Tchorok), nella regione armeno-georgiana [...] di vista del repertorio sia su un piano più squisitamente stilistico.Un discorso a parte meritano i sei capitelli dell'esedra superstite, ionici nella parte superiore, a canestro in quella inferiore; l'anomalo ed empirico raccordo fra le due distinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

KLEONAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEONAI (Κλεωναί, Cleonae) Red. Città del Peloponneso di cui rimangono le rovine su una collina che domina la strada che da Corinto (distante da K. 80 stadi) porta a Argo (che dista 120 stadi). Pausania [...] pianura a S della collina, ma ancora nel circuito della città antica, è stata rinvenuta una iscrizione, forse appartenente ad una esedra, con le firme degli artisti argivi Xenophilos (v.) e Straton (v.). Ancora più a S sono gli avanzi di un tempio ... Leggi Tutto

IKARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IKARIA L. Rocchetti (᾿Ικαριᾒα). − Demo attico della tribù Egeide, sulle pendici nord-orientali del Pentelico, celebre per un santuario di Dioniso. Gli scavi americani realizzati sullo scorcio del secolo [...] e nel recinto del teatro sono anche resti di un tempio di Dioniso. Notevole un monumento coregico a forma di esedra che, in epoca cristiana, servì da abside per una cappella. Da I. provengono numerose iscrizioni, una stele con la raffigurazione ... Leggi Tutto

NIROU CHANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIROU CHANI (Νίρου Χάνι) L. Guerrini Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] E, è preceduto da una grande corte lastricata in pietra schistosa di colore bluastro. Nella parte N della corte è un'esedra (?) formata da tre gradini: è stato fatto il confronto con le cosiddette "aree teatrali" dei palazzi di Cnosso e Festo, ed ... Leggi Tutto

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna) P. Romanelli Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] Non lontano dal battistero verso 5 è il resto di un monumento onorario dei Severi, in forma di piccola esedra con sedile: il muro, basso, dell'esedra doveva sorreggere le statue dell'imperatore, di Giulia Domna e dei figli. Il lato S-E della piazza è ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] più elaborato il m. f. di Dexileos del 394, configurato ad esedra su basamento e al di sopra della quale è messa in evidenza della cronologia. A Pompei la colonna è d'ordinario combinata con l'esedra (sepolcri di M. Tullius, di Tertulla, di A. Veius, ... Leggi Tutto

PULLARIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULLARIAE M. Mirabella Roberti Nome che Plinio (Nat. hist., iii, 151) dà alle dodici isole Brioni avanti al porto di Pola, a 2 km dalla costa istriana. L'isola maggiore (Brioni Grande, o Maggiore) ha [...] gli edifici annessi, che orlano la baia. Fra questi, un'ambulatio coperta lunga 150 m, una palestra, un edificio termale, un'esedra con tre templi, di cui uno dedicato a Venere con una copia dell'Afrodite Cnidia. Sulla sponda N della baia sono un ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] impiegati a costruire i lati del quadrettato (o rete o grata che dir si voglia) esteso a coprire tutto il pavimento dell'esedra o triclinio d'estate. In questi m. il fondo bianco è sprovvisto di qualsiasi ornato; in altri i motivi di riempimento sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
eṡèdra
esedra eṡèdra (alla lat. èṡedra) s. f. [dal lat. exĕdra, gr. ἐξέδρα, der. di ἕδρα «sedile; dimora»]. – 1. Nella casa greca e romana signorile, ambiente posto davanti o vicino all’atrio, completamente aperto sul lato verso il peristilio, munito...
Pro-Pal
pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. ◆ Infine, in collaborazione con le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali