• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Biografie [219]
Storia [203]
Diritto [51]
Diritto civile [34]
Geografia [27]
Europa [19]
Storia per continenti e paesi [17]
Storia contemporanea [21]
Arti visive [22]
Religioni [22]

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] 'utilizzazione delle risorse del paese combinata con il sistema dei magazzini. Le linee di comunicazione degli eserciti napoleonici, talora lunghissime e molteplici (tipica la campagna di Russia, 1812) furono punteggiate di grandi depositi centrali ... Leggi Tutto

LAON

Enciclopedia Italiana (1933)

LAON (A. T., 32-33-34 [pron. lan]) Pierre LAVEDAN Nicola OTTOKAR * Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dell'Aisne (v.) con 19.125 abitanti nel 1931 (19.402 nel 1926); sorge [...] soprattutto all'industria della lana. Dinnanzi a Laon avvennero, il 9 e 10 febbraio 1815, sanguinosi scontri fra l'esercito napoleonico e quello prussiano del Blücher. Bibl.: A. Giry, Documents sur les relations de la royauté avec les villes en ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAON (1)
Mostra Tutti

PONIATOWSKI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONIATOWSKI Jan Dabrowski . Nobile famiglia polacca. Nel sec. XVIII giunse a grande notorietà grazie a Stanislao (1676-1762), che da giovane si era distinto nelle guerre contro i Turchi, e che durante [...] in Germania, prese parte alla battaglia di Lipsia ed ebbe la dignità di maresciallo di Francia. Coprendo la ritirata dell'esercito napoleonico, sebbene gravemente ferito, non si arrese e, con le parole: "Dio mi affidò l'onore dei Polacchi, a Lui solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONIATOWSKI (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Ernesto Attore, nato a Livorno il 27 marzo 1827, morto a Pescara il 4 giugno 1896. Figlio di Giuseppe, negoziante di legname ch'era anche stato ufficiale nell'esercito napoleonico, dovette nella [...] sua adolescenza lottare vivacemente contro il padre, che non lo voleva attore ma avvocato, e che lo minacciò di severe sanzioni quand'egli osò sostituire sulle scene di Livorno un attore della compagnia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

GROS, Antoine-Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

GROS, Antoine-Jean Louis GILLET Pittore, nato a Parigi il 16 marzo 1771, morto a Bas-Meudon il 25 giugno 1835. Entrò a 15 anni nello studio del David, ma il Terrore lo fece fuggire a Genova (1793) ove [...] eseguì il celebre ritratto di Bonaparte al Ponte d'Arcole (Louvre, 1796). Nominato commissario ispettore, al seguito dell'esercito napoleonico, per le requisizioni d'opere d'arte destinate al Louvre, il G. visitò Perugia, Modena, Bologna e venne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROS, Antoine-Jean (1)
Mostra Tutti

MICHAËLIS, Sophus August Bertel

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHAËLIS, Sophus August Bertel Emma Mezzomonti Poeta danese di origine tedesca, nato il 14 maggio 1865 a Odense, morto a Copenaghen il 28 gennaio 1932. Traduttore del Baudelaire, del Flaubert; adoratore [...] Giovanna (1901) sulla Firenze del Rinascimento; Den evige Sovn (L'eterno sonno, 1912), sul ritorno dalla Russia dell'esercito napoleonico e Hellener og Barbar (1914), sulle guerre persiane. L'ultimo periodo della sua attività fu contrassegnato da un ... Leggi Tutto

TORELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLI . Famiglia oriunda di Ferrara, che ebbe per capostipite un Salinguerra capitano del popolo nel 1120, di parte ghibellina. Da lui discende Salinguerra di Torello, il quale morì prigioniero dei [...] della Guerra del granducato di Varsavia, istituito dopo la pace di Tilsit, comandò poi un corpo dell'esercito napoleonico nella campagna del 1812. Creato nel 1813 maresciallo di Francia, morì combattendo valorosamente contro i Prussiani nella ... Leggi Tutto

RIMA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMA, Tommaso Arturo Castiglioni Medico, nato l'11 dicembre 1775 a Mosogno nel Canton Ticino, morto a Venezia il 26 febbraio 1843. Destinato alla carriera ecclesiastica, studiò dapprima a Locarno poi [...] 1790 era stato nominato chirurgo di Albano, nel 1799 divenne chirurgo maggiore nell'esercito della Repubblica Romana, passò quindi a prestare servizio nell'esercito napoleonico, fu con Napoleone a Digione e a Marengo, poi in varî ospedali d'Italia e ... Leggi Tutto

ORSINI, Felice

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Felice Mario Menghini Patriota e cospiratore, nato a Meldola, presso Forlì, il 10 dicembre 1819, giustiziato a Parigi il 13 marzo 1858. Dal padre, già ufficiale napoleonico e poi ascritto alle [...] ebbe luogo la sera del 13 gennaio 1858, mentre Napoleone III si avviava all'Opéra. L'imperatore ne uscì . XX (1933); id., Studi storici e militari di F. O., in Esercito e Nazione, 1934; id., Docum. orsin. Intorno al secondo tentativo di Lunigiana ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – CIVITA CASTELLANA – GIOVINE ITALIA – NAPOLEONE III – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Felice (4)
Mostra Tutti

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] l'Austria (1) e, anzi, quest'ultima aveva potuto distogliere truppe da quel fronte per dislocarle contro l'esercito napoleonico. Inoltre il direttorio di Parigi cercava la pace e un suo inviato, Henry Guillaume Clarke, aveva preso contatti con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
intendènte
intendente intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali