BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] ai Veneziani, i Rentivoglio trovarono nuovamente credito presso Luigi XII: un altro tentativo contro Bologna fu sostenuto dall'esercitofrancese dello Chaumont nel 1510; esso non ebbe alcun risultato, ma le feroci repressioni alle quali si abbandonò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] Venezia che mira a estendere i propri domini di terraferma; agli Svizzeri, le cui truppe costituiscono il nerbo dell’esercitofrancese, promette la Contea di Bellinzona e al papa offre l’impegno di appoggiare il figlio Cesare Borgia nel suo progetto ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] a Bartolomeo Calco, dette da Firenze prima, poi da Acquapendente, quindi da Finale Ligure notizie sulla consistenza dell'esercitofrancese, liste e descrizioni di compagnie, informazioni dirette e indirette sulle mosse del re e notizie di preparativi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] , però, evitare la perdita di tutta la Lombardia, che per un momento era sembrata inevitabile, opponendosi validamente sia all'esercitofrancese sia a Piero Strozzi, che tentava di raggiungere Milano dalla Mirandola, sino a che la pace di Crépy (18 ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] quale in ogni modo nel gennaio del 1503 era a Genova; di qui informava i Dieci degli ultimi progetti dell'esercitofrancese in Italia, rilevando soprattutto l'intenzione di Luigi XII di sostenere sino in fondo Cesare Borgia nelle Romagne e il disegno ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] presso l'università di Torino, nel giugno 1796 si arruolò nell'esercitofrancese (27 legère) come soldato semplice. Presente all'assedio di Mantova, fu promosso sergente maggiore, quindi sottotenente (1° ag. 1797). Nel governo provvisorio (dicembre ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] il B. continuò a risiedere a Bologna. Quando però la situazione militare si inasprì in conseguenza deì successi dell'esercitofrancese comandato dallo stesso Luigi XIII e dal Richelieu, il B. intervenne direttamente, recandosi al principio del marzo ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] Scuola imperiale d'applicazione di Stato Maggiore in Parigi. Col titolo conseguito tentò invano di farsi arruolare nell'esercitofrancese impegnato in Crimea: ottenne solo, grazie ai buoni uffici di J. Hudson, ministro inglese in Piemonte, di essere ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Chassiron e in seconde nozze al ricco americano John Lewis Garden; Gioacchino Giuseppe Napoleone, maggiore generale dell’esercitofrancese, sposò Malcy Louise Caroline Berthier de Wagram, nipote del maresciallo Louis-Alexandre Berthier e in seconde ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] da riferimenti a fatti ed eventi puntuali, come in Alceste o Teseo. Ecco come il passaggio del Reno da parte dell’esercitofrancese (giugno 1672), è evocato in Alceste da una ninfa della Senna disperata per l’assenza dell’“Eroe”.
Philippe Quinault
La ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...