Asterix
Alfredo Castelli
La rivincita dei Galli
I tanto vituperati Galli dei libri di storia, dopo quasi duemila anni, si sono presi la loro rivincita! Un villaggio gallo, quello di Asterix appunto, [...] inetti, tanto che c'è da chiedersi come un simile esercito di straccioni fosse riuscito a conquistare tutto il resto della Gallia "un braccio corto", un'espressione che in francese designa la litigiosità, perché indica la posizione assunta ...
Leggi Tutto
BARDET, Federico
Alfredo Cioni
Di origme francese (Bourbonnais), lo si trova, nel 1820, a Napoli tenente del Corpo reale del Genio, addetto all'Ufficio topografico, già costituito al tempo di re Giuseppe [...] . Così il B., scaduto il privilegio del Mueller, poté stampare in litografia, oltre a quel che occorreva ai bisogni dell'esercito, anche cose varie non militari, tra le quali sono da menzionare le riproduzioni di squisiti acquerelli di H. Mómer ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
A. Palmieri
Studioso italiano di preistoria, nato a Firenze il 10 agosto 1870, morto a Roma il 15 giugno 1943. Conseguita la laurea in scienze naturali a Bologna, esercitò a lungo l'insegnamento [...] , che si va oggi universalmente affermando, veniva così a contrapporsi alla frantumazione in "età" della scuola francese ed alla sistematica rigidamente tipologica di quella scandinava. Fondamentali si debbono considerare le sue opere, in cui ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...