• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [5042]
Geografia [240]
Biografie [2045]
Storia [1704]
Religioni [314]
Letteratura [254]
Diritto [241]
Arti visive [232]
Scienze politiche [139]
Storia per continenti e paesi [115]
Diritto civile [133]

Solferino

Enciclopedia on line

Solferino Solferino Comune della prov. di Mantova (13,1 km2 con 2600 ab. nel 2008). Il centro è situato a 124 m s.l.m. al limite meridionale dell’anfiteatro morenico del Garda. Battaglia di S. Fu combattuta il 24 [...] la seconda guerra d’Indipendenza, fra l’esercito francese, agli ordini di Napoleone III, e l’esercito austriaco, comandato da Francesco Giuseppe. Le operazioni iniziarono all’alba. Il corpo d’armata francese guidato dal generale Mac Mahon avanzò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ANFITEATRO MORENICO – FRANCESCO GIUSEPPE – NAPOLEONE III – CARPENEDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solferino (1)
Mostra Tutti

Ciudad Real

Enciclopedia on line

Città della Spagna centrale (71.005 ab. nel 2007), situata nella comunità autonoma di Castilla-La Mancha. Capoluogo della provincia omonima. Coltivata specialmente a olivi. Mercato agricolo e di bestiame, [...] Corona (15° sec.). Nel 1420, ricevendo il titolo di città da Giovanni II, assunse il nome attuale. Nei suoi pressi nel 1809 ebbe luogo uno scontro tra le truppe del conte di Cartaojal e l’esercito francese, terminato con la vittoria di quest’ultimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciudad Real (1)
Mostra Tutti

Marengo

Enciclopedia on line

Marengo Frazione del comune di Alessan­dria, in Piemonte (od. Spinetta Marengo). È nota per la battaglia che vi fu combattuta il 14 giugno 1800 tra l’esercito francese, comandato da N. Bonaparte, e gli Austriaci [...] del maresciallo F.M.B. Melas. La vittoria diede a Bonaparte la possibilità di un consolidamento politico del suo consolato e creò le premesse dell’Impero. Si chiamò marengo la moneta d’oro coniata a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ESERCITO FRANCESE – SPINETTA MARENGO – PIEMONTE – GALEATA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marengo (1)
Mostra Tutti

Dieppe

Enciclopedia on line

Dieppe Cittadina della Francia nord-occidentae (35.000 ab. circa), sulla Manica, posta in una sicura insenatura riparata da alte falesie. Attivo centro commerciale, industriale e peschereccio e importante centro [...] (10° sec.) nel ducato di Normandia, rimase fedele ai re normanni d’Inghilterra, per cui subì nel 1195 l’assalto di un esercito francese che l’incendiò; col passaggio alla corona di Francia (13° sec.) divenne uno dei più grandi cantieri navali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCATO DI NORMANDIA – INGHILTERRA – EMIGRAZIONE – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dieppe (1)
Mostra Tutti

el-‛Arīsh

Enciclopedia on line

el-‛Arīsh el-‛Arīsh Località del Sinai, in un’oasi ricca di palme, in prossimità della costa mediterranea. Storia Nel febbraio 1799, durante la campagna d’Egitto, l’esercito napoleonico vi riportò una difficile [...] 24 gennaio 1800 vi fu conclusa una convenzione che stabiliva l’evacuazione dell’esercito francese dall’Egitto, ma, non essendo stata ratificata dagli Inglesi, i Francesi dovettero battersi con i Turchi e un gruppo di spedizione inglese fino al 1801 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA MODERNA
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – EGITTO – TURCHI

Burundi

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] ufficiale è il kirundi che recentemente si è affiancato al francese; molto diffuso è anche il kisuahili. Il 65% ruandesi di origine hutu, la creazione di un vero e proprio esercito hutu contrapposto a quello regolare, dominato dai Tutsi. A partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DECOLONIZZAZIONE – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burundi (11)
Mostra Tutti

Varsavia

Enciclopedia on line

Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] dell’anno l’85% della città era in rovina. L’esercito sovietico e le truppe polacche combattenti al suo fianco entrarono in su disegno di D. Merlini in forme ispirate al classicismo francese, all’interno di un parco ricco di numerosi edifici fra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varsavia (6)
Mostra Tutti

Verdun

Enciclopedia on line

(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] Francia Enrico II e restò poi definitivamente sotto la monarchia francese per il trattato di Vestfalia (1648). Nella Prima guerra durante la Prima guerra mondiale, con l’attacco dell’esercito tedesco, che si proponeva di logorare le forze alleate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VESTFALIA – ESERCITO TEDESCO – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdun (2)
Mostra Tutti

Renania

Enciclopedia on line

(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] sulla riva destra (Colonia, Coblenza e Magonza) da evacuarsi rispettivamente nel 1925, nel 1930 e nel 1935. Nel 1920 l’esercito francese estese per breve tempo l’occupazione alle città di Francoforte e Darmstadt, e nel 1921 l’occupazione fu estesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CONURBAZIONE DELLA RUHR – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renania (2)
Mostra Tutti

Vistola

Enciclopedia on line

(pol. Wisła; russo Visla; ted. Weichsel) Fiume dell’Europa centro-orientale (1047 km; bacino di 194.300 km2) che scorre interamente in Polonia, della quale è il principale corso d’acqua. Nasce nei Beschidi [...] San. La portata alla foce ha una media di 1120 m3/s, con minimi in estate (500 m3/s o meno) e massimi in aprile (oltre 10.000 m3/s). Legione della V. Legione polacca costituita da Napoleone I nel 1807; fece parte dell’esercito francese fino al 1814. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR BALTICO – NAPOLEONE I – CRACOVIA – VARSAVIA – DANZICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vistola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali