• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3350 risultati
Tutti i risultati [3350]
Storia [1391]
Biografie [1327]
Religioni [312]
Arti visive [229]
Archeologia [203]
Diritto [178]
Storia delle religioni [136]
Geografia [121]
Europa [108]
Letteratura [119]

GALIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIZIA (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Francesco TOMMASINI Giorgio VERNADSKIJ Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] Ruteni. Al momento dello sfacelo della monarchia asburgica, il governo austriaco fece occupare Leopoli dai reggimenti ruteni dell'esercito imperiale; la popolazione polacca insorse e dopo una lotta accanita, durata dal 1 al 22 novembre 1918, cacciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (3)
Mostra Tutti

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di Romolo Quazza Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] e determinò lo Spinola a uno sforzo supremo contro Casale. Mentre la città monferrina subiva i colpi spagnoli, l'esercito imperiale muoveva per la seconda volta contro Mantova. Da Goito, da Gazzuolo, da Redondesco, da Marcaria, gli Alemanni si ... Leggi Tutto

OLANDA, Contea e Provincia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA, Contea e Provincia di Adriano H. Luijdjens In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] pedaggio sicché il duca Goffredo III di Lorena fu mandato per punire il conte. Ma questi sconfisse completamente l'esercito imperiale, al quale si erano unite le truppe dei due vescovi, presso Vlaardingen (1018). Da quel momento la contea divenne ... Leggi Tutto

SINESIO, di Cirene

Enciclopedia Italiana (1936)

SINESIO (Συνέσιος, Synesius), di Cirene Nicola Terzaghi Nato a Cirene, doveva essere verso il 400 d. C. nella sua piena maturità, perché fu allora inviato dai suoi concittadini come ambasciatore ad [...] pensiero filosofico. Nella nuova carica piena di responsabilità, soprattutto per il riprovevole contegno di qualche comandante dell'esercito imperiale e di qualche governatore (uno, Andronicò, fu da lui persino scomunicato), ebbe i più grandi dolori ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – DIONE DI PRUSA – NEOPLATONISMO – GNOSTICISMO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINESIO, di Cirene (2)
Mostra Tutti

LUIGI VI detto il Grosso, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI VI detto il Grosso (le Gros), re di Francia Nicola Ottokar Figlio del re Filippo I di Francia, nato probabilmente nel 1081 a Parigi, fu associato al governo dal padre fin dall'anno 1098, ma venne [...] la speranza di punire L. per l'appoggio da lui prestato ai papi durante il conflitto con l'impero. L'esercito imperiale che si dirigeva verso Reims incontrò però forze francesi così cospicue, che Enrico V preferì rinunziare all'impresa e tornare in ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – FILIPPO I DI FRANCIA – REGNO D'INGHILTERRA – DINASTIA CAPETINGIA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI VI detto il Grosso, re di Francia (2)
Mostra Tutti

ZRINYI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZRINYI Giulio de Miskolczy Famiglia aristocratica croato-magiara. La potente famiglia croata dei Subič ottenne dal re Andrea II (inizio del sec. XIII) la contea di Bribir e avuta nel 1347 la donazione [...] dei "kuruc". Dopo la caduta del marito, difese animosamente per tre anni la fortezza di Munkacs (Mukačevo) contro l'esercito imperiale. Nel 1691 raggiunse il marito nell'esilio in Turchia. Morì il 18 febbraio 1703 a Nicomedia. Nicola, "l'eroe ... Leggi Tutto

GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Regnò in Costantinopoli dal 969 al 976. I Greci lo chiamavano Τοιμισκῆς, da una voce armena che significa "il piccolo". Discendente da illustre [...] romena, i Curcuas, per la madre aveva legami coi Focas. Era nato a Ierapoli d'Armenia verso il 924. Entrato nell'esercito imperiale, seguì il cugino Niceforo Foca nelle campagne contro gli Arabi di Cilicia e di Siria; e validamente lo aiutò a salire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

WETTSTEIN, Johann Rudolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WETTSTEIN, Johann Rudolf Carlo Antoni Uomo politico svizzero, nato a Basilea il 27 ottobre 1594, morto quivi il 12 agosto 1666. Dopo aver militato nell'esercito della Repubblica veneta, tornò in patria [...] d'un contingente inviato da Berna in soccorso dei protestanti. Durante il passaggio, sul territorio di Basilea, dell'esercito imperiale e di quello dell'Unione protestante, W. seppe mantenere la più stretta neutralità. Convocato in Vestfalia il ... Leggi Tutto

UBII

Enciclopedia Italiana (1937)

UBII Plinio FRACCARO . Popolazione germanica che abitava dapprima sulla riva destra del Reno, fra i Sicambri e i Suebi, di fronte a Colonia. Per la vicinanza dei Galli e per essere sulla via del commercio [...] studî e il più splendido faro di civiltà romana sulle rive del Reno. Essi fornirono coorti ausiliarie all'esercito imperiale. I vici più importanti del territorio degli Ubii erano Juliacum (Jülich), Tolbiacum (Zülpich), Marcodurum (Düren), Rigomagus ... Leggi Tutto
TAGS: MARCODURUM – VESPASIANO – AGRIPPINA – SICAMBRI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBII (1)
Mostra Tutti

SASSONIA-ALTEMURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-ALTEMURGO (Sachsen-Altenburg; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico ducato della Germania centrale, divenuto nel 1918 repubblica, la quale successivamente (1920) è venuta [...] di che questa linea si chiamò Sassonia-Hildburghausen. Di questa famiglia è particolarmente noto il duca Giuseppe, capitano dell'esercito imperiale battuto a Rossbach (1757) da Federico il Grande. La guerra dei Sette anni indebitò talmente il piccolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 335
Vocabolario
coòrte
coorte coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attüàrio²
attuario2 attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali