• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3350 risultati
Tutti i risultati [3350]
Storia [1391]
Biografie [1327]
Religioni [312]
Arti visive [229]
Archeologia [203]
Diritto [178]
Storia delle religioni [136]
Geografia [121]
Europa [108]
Letteratura [119]

ARDUINICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] dell'Italia superiore. Sposò in prime nozze Ermanno di Svevia, morto poco dopo, a Trento, per l'epidemia scoppiata nell'esercito imperiale (28 luglio 1038); e in seconde nozze, Enrico, marchese del Monferrato, se pure, come credono il Provana e il ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – UMBERTO BIANCAMANO – RODOLFO DI SVEVIA – ODDONE DI SAVOIA – CASA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINICI (1)
Mostra Tutti

ASBURGO, Alberto Federico Rodolfo d', arciduca d'Austria, duca di Teschen

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] allearsi con Francesco Giuseppe e di far marciare sul Reno un esercito, a cui si sarebbero uniti 200.000 austriaci; la Prussia l'autorità che gli derivava dall'appartenenza alla Casa imperiale, dalle sue eminenti qualità personali e dai successi ... Leggi Tutto
TAGS: COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – RODOLFO D' ASBURGO – FRANCESCO GIUSEPPE – ESERCITO FRANCESE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Alberto Federico Rodolfo d', arciduca d'Austria, duca di Teschen (1)
Mostra Tutti

DEDITICII

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'espressione dediticii designa, genericamente, i discendenti dei dediti, cioè dei componenti quelle comunità, una volta del tutto autonome, le quali, per mezzo della più semplice forma di sottomissione [...] provviste di terre e talvolta, anche sotto il controllo e il comando di un ufficiale romano, costituivano corpi speciali nell'esercito imperiale. In forza della legge Aelia Sentia dell'anno 4 d. C., gli schiavi che avevano subito durante il periodo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTITUTIO ANTONINIANA – IMPERO ROMANO – GIUSTINIANO – TH. MOMMSEN – CARACALLA

BALASSA, barone Bálint

Enciclopedia Italiana (1930)

È da considerarsi il primo poeta ungherese, nello stretto senso della parola; fu il primo infatti che, scrivendo canzoni amorose, adoperasse la lingua della sua nazione. Per questo si disse nel suo paese [...] in amicizia. Dopo aver tentato invano di riavere il grado di capitano di qualche fortezza di confine, si arruolò nell'esercito imperiale che assediava la rocca di Strigonio (Esztergom), e morì durante l'assedio (1594), colpito da una palla di cannone ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BÁTHORY – LINGUA VOLGARE – TRANSILVANIA – RINASCIMENTO – PROTESTANTI

FABIANI, Maximilian, detto Max

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Architetto e urbanista, nato a Cobidil (Kobdilj), in Slovenia, il 29 aprile 1865, morto a Gorizia il 14 agosto 1962. Nato nel Carso sloveno da famiglia d'origine italiana, compì gli studi liceali a Lubiana [...] successivamente come titolare di Storia dell'architettura (1898-99) e di Disegno ornamentale (1910-17). Richiamato in guerra nell'esercito imperiale nel 1914, nei due anni seguenti fu membro del Comitato per i profughi italiani; tra il 1917 e il 1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOSTRA, VENEZIA – MAX FABIANI – SLOVENIA – ZAGABRIA – LUBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIANI, Maximilian, detto Max (2)
Mostra Tutti

ESTERHÁZY di Galántha

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre e antica famiglia ungherese, che risale, storicamente, al sec. XIII, quando già nel 1238 appare divisa nei due rami di Zerházy e di Illyésházy. Il primo di essi, il più notevole, acquistò considerevole [...] fu forse il più illustre tra i membri della famiglia. Nato a Kismárton l'8 settembre 1635, ed entrato nell'esercito imperiale, salì in breve al grado di feldmaresciallo (1665), segnalandosi per coraggio e intelligenza nella guerra contro i Turchi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – IMPERO. DEGLI ASBURGO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – CATTOLICESIMO – FRANCESCO II

BERLICHINGEN, Goetz von

Enciclopedia Italiana (1930)

Cavaliere tedesco, nato verso il 1480, morto il 23 luglio 1562; deve la sua fama all'omonimo dramma di Goethe. Entrò come Bube (scudiero) al servizio dello zio Konrad von E., che era intendente e consigliere [...] i Turchi. Così, nel 1542 egli combatté contro i Turchi presso Vienna, e combatté nel 1544 contro i Francesi nell'esercito imperiale. La sua autobiografia, scritta nella vecchiaia e stampata solo nel 1731, servì di fonte a Goethe per il suo celebre ... Leggi Tutto
TAGS: FRANZ VON SICKINGEN – OMONIMO DRAMMA – GUERRA RUSTICA – STOCCARDA – HEILBRONN

MORO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORO, Antonio (Antonis Mor van Dashorst) G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Utrecht nel 1519, morto ad Anversa nel 1575. Scolaro di Jan van Scorel a Utrecht, prima del 1544, si dedicò esclusivamente al [...] , che ritrasse nel 1549 (Galleria di stato a Vienna). Probabilmente con una raccomandazione del Granvelle raggiunse nel 1549 l'esercito imperiale davanti a Metz, dove ritrasse il duca d'Alba. Chiamato o mandato alla corte di Portogallo per fare i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Antonio (1)
Mostra Tutti

NÖRDLINGEN

Enciclopedia Italiana (1934)

NÖRDLINGEN (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN * Città della Baviera occidentale, 60 km. a NO. di Augusta, 437 m. s. m., posta nel Ries, vasto bacino circolare tra Giura svevo [...] alla Baviera. Sotto le mura di Nördlingen, il 5 e 6 settembre 1634, in una celebre battaglia, l'esercito imperiale comandato da Gallas, sconfisse pienamente quello svedese, comandato dal duca di Sassonia-Weimar e dal maresciallo Horn. La battaglia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ALTAR MAGGIORE – GUSTAVO ADOLFO – RINASCIMENTO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÖRDLINGEN (1)
Mostra Tutti

POTENZA Picena

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZA Picena (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pietro ROMANELLI Cittadina delle Marche, a S. del Conero, in provincia di Macerata, posta a m. 237 tra il Potenza e il torrente Asola, tutta affacciata [...] -; nell'alto Medioevo ebbe nome di Castello o Monte S. Giovanni che distrutto, nel 1116, per la fedeltà alla Chiesa, dall'esercito imperiale di Enrico V, risorse, nel 1128, per opera della Chiesa Fermana, con il nome di Monte Santo; nel 1863, ebbe il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA Picena (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 335
Vocabolario
coòrte
coorte coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attüàrio²
attuario2 attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali