• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [1081]
Religioni [48]
Biografie [574]
Storia [448]
Diritto [58]
Letteratura [58]
Arti visive [46]
Diritto civile [32]
Storia contemporanea [27]
Storia e filosofia del diritto [25]
Economia [22]

Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII Roberto P. Violi Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] spirituale e culturale nell’Azione cattolica, che esercitò la sua influenza nelle diocesi. Fu lo stesso 1984), Bologna 2009, pp. 99-240. 97 F. Traniello, L’episcopato piemontese, cit., pp. 117 seg. 98 Id., L’Italia cattolica nell’era fascista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione

Cristiani d'Italia (2011)

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione Paolo Naso L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] 1890 da Giuseppe Covelli, un sarto attivo nell’Esercito della salvezza, poi divenuto metodista, con il storia contemporanea», Cosenza 2003, p. 22. 4 P. Corti, L’emigrazione piemontese. Un modello regionale? in Emigrazione e storia d’Italia, cit. p. 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il clero curato: modelli e sviluppi

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero curato: modelli e sviluppi Maurilio Guasco Tra liberalismo e intransigentismo A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] Gesù2. I suoi tentativi di mediazione tra lo Stato piemontese e il Vaticano diventano di fatto impossibili soprattutto dopo il che li invitavano a presentarsi per l’arruolamento nell’esercito di Salò e rischiavano la fucilazione. Tutto questo avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici Michele Madonna Premessa La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] mentre nel 1940 vengono sciolte le associazioni dell’Esercito della salvezza, con «viva soddisfazione» degli p. 74. 12 Cfr. sul punto F. De Gregorio, La legislazione sardo-piemontese e la reazione cattolica, Soveria Mannelli 1999, pp. 76-80. 13 Cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

I cristiani immigrati: fratelli stranieri

Cristiani d'Italia (2011)

I cristiani immigrati: fratelli stranieri Nicla Buonasorte I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] quale aderiscono valdesi, metodisti, battisti, luterani, Esercito della Salvezza e alcune comunità indipendenti, promuove a Torino dalla stessa città romena. 7 Per la situazione piemontese cfr. L. Berzano, A. Cassinasco, Cristiani d’Oriente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GRIMALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Girolamo Filippo Crucitti Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] non era disposta a mettere in discussione la piazzaforte piemontese, rivendicava l'annessione di Metz, Toul e il 10 maggio 1646, diede appoggio organizzativo e logistico all'esercito francese, inviò all'assedio di Orbetello soldati reclutati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FRANCESCO ADRIANO CEVA – ORDINE DEI DOMENICANI – GUERRA DEI TRENT'ANNI

CAPRA, Bartolomeo della

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Bartolomeo della Dieter Girgensohn Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] incaricati della riconquista di Castel Sant'Angelo ed esercitò in Roma le funzioni di commissario pontificio - Florentiae 1832, pp. 80, 309 s.; L. Scarabelli, Paralipomeni di storia piemontese, in Arch. stor. ital., XIII(1847), p. 215 n. 4; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – RINALDO DEGLI ALBIZZI – ACCADEMIA DEI LINCEI

CAFFARELLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Fausto Rotraut Becker Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] di accordo, imperniato sul ritiro di ambedue gli eserciti stranieri dal Piemonte. Il deciso rifiuto dei Francesi rese 260, 415, 421, 521-525, 596-599;E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1869, V, pp. 258, 266, 273; VI, pp. 284-288; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Filippo Giuseppe Monsagrati Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] da larga parte della popolazione fermana soprattutto dopo la conquista piemontese delle Marche e l'annessione della regione al Regno unito guidò le sedute del concilio vaticano. Il D. esercitò le funzioni di primo presidente del concilio dal 3 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – FIRENZE – VITERBO – PADOVA – TORINO

CEVA, Francesco Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Francesco Adriano Gaspare De Caro Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] triennio. Lo seguì quindi a Roma, dove il Barberini esercitò a lungo la carica di prefetto della Segnatura di giustizia, questa interpretazione: al maestro di camera si rimproverava l'origine piemontese che ne faceva un vassallo del duca di Savoia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACCO DEI LANZICHENECCHI – BASILICA LATERANENSE – GIROLAMO GRIMALDI – VIRGINIO CESARINI – VITTORIO AMEDEO I
1 2 3 4 5
Vocabolario
spiemontiżżare
spiemontizzare spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...
capotamburo
capotamburo s. m. [comp. di capo e tamburo] (pl. capotamburi o capitamburi). – Nell’antico esercito piemontese, dal 1832 in poi, sottufficiale (detto anche tamburo maggiore) che dirigeva i tamburini: portava una divisa speciale e una mazza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali