• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]

ritirare

Sinonimi e Contrari (2003)

ritirare [der. di tirare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [tirare di nuovo: r. i dadi, la palla in porta] ≈ ributtare, rigettare, rilanciare, [con armi da fuoco] risparare. 2. a. [tirare o muovere all'indietro: [...] ritrarsi. ↔ avanzare, farsi avanti, sporgersi. 2. (milit.) [di truppe e sim., abbandonare un territorio: l'esercito si ritirò in buon ordine] ≈ arretrare, indietreggiare, retrocedere, ripiegare. ↑ battere in ritirata. ↔ attaccare, avanzare, procedere ... Leggi Tutto

Panzer

Sinonimi e Contrari (2003)

Panzer /'pantsər/, it. /'pantser/ (o, all'ital., panzer) s. m., ted. [dall'ital. panciera, panziera, che indicò anticam. una parte dell'armatura]. - 1. (milit.) [veicolo cingolato e corazzato, in dotazione [...] all'esercito tedesco durante la 2a guerra mondiale] ≈ carro armato. 2. (fig.) [persona risoluta, che avanza abbattendo qualsiasi ostacolo] ≈ carro armato. ↔ (tosc., spreg.) cacadubbi, coniglio, (fam.) fifone, pecora. ... Leggi Tutto

interarmi

Sinonimi e Contrari (2003)

interarmi (o interarme) agg. [comp. di inter- e arma], invar. - (milit.) [che riguarda due o più armi dell'esercito] ≈ interforze. ... Leggi Tutto

interforze

Sinonimi e Contrari (2003)

interforze /inter'fɔrtse/ agg. [comp. di inter- e plur. di forza], invar. - (milit.) [che riguarda due o più armi dell'esercito] ≈ interarmi. ... Leggi Tutto

rotta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

rotta¹ /'rot:a/ s. f. [lat. rupta, part. pass. femm. di rumpĕre "rompere"]. - 1. a. [il rompere o il rompersi] ≈ rottura. ▲ Locuz. prep.: fam., a rotta di collo [a velocità elevata e pericolosa] ≈ a precipizio, [...] . (fig.) [interruzione brusca di un rapporto: essere in r. con qualcuno] ≈ contrasto, dissidio, lite. 2. (milit.) [sconfitta molto grave: mettere in r. l'esercito nemico] ≈ disfatta, fuga, ritirata, sbandamento, sbaragliamento. ↔ trionfo. ↓ vittoria. ... Leggi Tutto

terra

Sinonimi e Contrari (2003)

terra /'tɛr:a/ [dal lat. terra]. - ■ s. f. 1. a. (con iniziale maiusc.) (astron.) [il pianeta abitato dall'uomo, il terzo dei pianeti in ordine di distanza dal Sole: la T. gira intorno al Sole e intorno [...] in una zona] ≈ devastare (ø), fare tabula rasa, mettere a ferro e a fuoco (ø). □ forze di terra (milit.) ≈ esercito, fanteria, forze terrestri. □ gettare a terra [far cadere a terra qualcuno] ≈ atterrare, buttare (o gettare o mettere) giù, mettere ... Leggi Tutto

terrestre

Sinonimi e Contrari (2003)

terrestre /te'r:ɛstre/ [dal lat. terrestris, der. di terra "terra"]. - ■ agg. 1. a. [che è della Terra (come pianeta): il globo t.; l'asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione] ≈ (ant., non [...] , navale. ● Espressioni: forze terrestri → □. ■ s. m. e f. [nel linguaggio della fantascienza, abitante della Terra] ≈ ‖ umano. ↔ alieno, extraterrestre, marziano. □ forze terrestri (milit.) ≈ esercito, fanteria, forze di terra. ‖ forza aerea. ... Leggi Tutto

egemone

Sinonimi e Contrari (2003)

egemone /e'dʒɛmone/ [dal lat. tardo hegĕmon -ŏnis, gr. hēgemṓn -ónos, der. di hēgéomai "guidare, condurre"]. - ■ agg. [che esercita o costituisce egemonia: nazione, classe e.; avere una posizione e.] ≈ [...] dominante, egemonico, predominante. ↔ soggetto, subalterno, subordinato. ■ s. m. e f., non com. [chi è alla testa di un esercito e sim.] ≈ capo, condottiero, (lett.) duce, guida. ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] , skinhead. □ testa vuota [persona sventata, con poca memoria] ≈ sbadato, smemorato, svanito. □ teste di cuoio [forze dell'esercito e della polizia addestrate e destinate alla controguerriglia] ≈ corpi (o reparti) speciali. □ un occhio della testa ... Leggi Tutto

invadere

Sinonimi e Contrari (2003)

invadere /in'vadere/ v. tr. [dal lat. invadĕre, der. di vadĕre "andare", col pref. in- "in-¹"] (pass. rem. invasi, invadésti, ecc.; part. pass. invaso). - 1. [entrare con la forza delle armi in un territorio: [...] l'esercito nemico invase il paese] ≈ conquistare, occupare. ⇑ prendere. ↔ abbandonare, lasciare. 2. (estens.) a. [occupare in gran numero: gli spettatori invasero la sala] ≈ affollare, assiepare, dilagare (in), gremire, (iperb.) prendere d'assalto, [ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
esercito
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
ESERCITO
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali