• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]

smantellare

Sinonimi e Contrari (2003)

smantellare v. tr. [der. di mantello, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smantèllo, ecc.). - 1. [rompere opere in muratura con bombardamenti o con mine: s. una fortezza, una cittadella] ≈ abbattere, (fam.) [...] nave] ≈ disarmare, smontare. b. [procedere alla soppressione di una struttura amministrativa, funzionale, ecc.: s. l'esercito] ≈ abolire, sciogliere, sopprimere. ↔ costituire, fondare, instituire. 3. (fig.) [dimostrare l'infondatezza di un sistema di ... Leggi Tutto

smobilitare

Sinonimi e Contrari (2003)

smobilitare [der. di mobilitare, col pref. s- (nelsign. 1)] (io smobìlito, ecc.). - ■ v. tr. 1. (milit.) [far ritornare in assetto di pace forze armate mobilitate: s. l'esercito] ≈ (ant.) sbandare. ‖ congedare, [...] demilitarizzare, disarmare, ritirare, smilitarizzare. ↔ mobilitare. 2. (estens.) [far ritornare alla situazione normale forze materiali e morali precedentemente mobilitate, anche fig.: s. l'industria, ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] 1. [con riferimento a persone, far sì che stiano insieme per uno scopo determinato: m. insieme una compagnia, un esercito] ≈ adunare, radunare, riunire. ↔ disperdere. 2. [con riferimento a cose, far in modo da disporne in quantità: m. insieme una ... Leggi Tutto

milite

Sinonimi e Contrari (2003)

milite /'milite/ s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. - 1. [chi appartiene a una milizia o a un esercito: i m. dell'arma dei carabinieri] ≈ militare, soldato, [di polizia, arma e sim.] agente. ↔ borghese, civile. [...] 2. (fig., non com.) [chi milita per una causa: i m. di Cristo] ≈ assertore, fautore, propugnatore, sostenitore. ↔ avversario, nemico ... Leggi Tutto

milizia

Sinonimi e Contrari (2003)

milizia /mi'litsja/ s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis "milite"]. - 1. [spec. al plur., moltitudine di uomini armati sottoposti alla disciplina militare: m. terrestre] ≈ esercito, forze armate, [...] truppa. ↔ civili. 2. (non com.) [esercizio del mestiere delle armi: darsi alla m.] ≈ carriera militare. 3. (fig.) [partecipazione attiva a un partito, a un movimento e sim.: m. politica] ≈ attivismo, militanza ... Leggi Tutto

gippone

Sinonimi e Contrari (2003)

gippone /dʒi'p:one/ s. m. [accr. di gip]. - (aut.) [tipo di camionetta, usata per lo più dall'esercito e dalla polizia, adatta anche alla marcia su terreni accidentati] ≈ ‖ campagnola. ⇑ fuoristrada, jeep. ... Leggi Tutto

mobilitare

Sinonimi e Contrari (2003)

mobilitare [dal lat. mobilitare "rendere mobile"] (io mobìlito, ecc.). - ■ v. tr. 1. (milit.) [mettere le forze armate in assetto di guerra: m. l'esercito] ≈ chiamare alle armi. ↔ disarmare, (non com.) [...] smilitarizzare, smobilitare. 2. (estens.) a. [con riferimento a capacità, forze e sim., impiegare del tutto e produttivamente: m. ogni risorsa] ≈ impegnare, mettere in moto, [riferito a risparmi e sim.] ... Leggi Tutto

moltitudine

Sinonimi e Contrari (2003)

moltitudine /molti'tudine/ s. f. [dal lat. multitudo -dĭnis, der. di multus "molto"]. - 1. [grande quantità di oggetti o persone, con la prep. di: una m. di giovani] ≈ esercito, fiume, folla, massa, montagna, [...] monte, mucchio, nugolo, (lett.) plenitudine, ressa, (fam.) sacco, schiera, stuolo, torma. ↑ caterva, infinità, mare, marea, miriade. 2. (estens.) a. [insieme affollato di persone: s'era raccolta una m. ... Leggi Tutto

corno

Sinonimi e Contrari (2003)

corno /'kɔrno/ s. m. [dal lat. cornu] (pl. -a, femm. con valore collettivo; -i masch. negli altri casi). - 1. a. (zool.) [formazione ossea del capo di vari mammiferi ungulati: le c. del bue, del caprone, [...] , tutt'altro (che). ↔ esattamente, proprio. 2. (fig.) a. [parte laterale o estrema di una cosa: il c. destro dell'esercito; i due c. dell'altare] ≈ ala, braccio, estremità, lato, sporgenza. ↔ centro, corpo. ● Espressioni: fig., corno del dilemma [uno ... Leggi Tutto

raccogliticcio

Sinonimi e Contrari (2003)

raccogliticcio /rak:oʎi'titʃ:o/ [der. di raccogliere], spreg. - ■ agg. (pl. f. -ce) [messo insieme in fretta e senza ordine, anche fig.: esercito r.; cultura r.] ≈ accozzato, raccattaticcio, raccozzato, [...] raffazzonato. ↔ ordinato, scelto, (lett.) seletto, selezionato. ■ s. m., solo al sing. [insieme di oggetti, idee o persone raccolte malamente e a caso: il suo articolo è un r. d'idee altrui] ≈ (spreg.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
esercito
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
ESERCITO
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali