• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]

stanziale

Sinonimi e Contrari (2003)

stanziale /stan'tsjale/ agg. [der. di stanzia, var. ant. di stanza "dimora"]. - 1. (milit.) [di accampamento, esercito e sim., che ha sede o dimora permanente in un luogo: reparti s.] ≈ fisso, permanente, [...] stabile, stativo, stazionario. ↔ itinerante, mobile. 2. a. (venat.) [di selvaggina, volatile e sim., che non migra o non compie spostamenti notevoli: uccelli s.] ≈ stazionario, stativo. ↔ (non com.) migrante, ... Leggi Tutto

stativo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stativo¹ agg. [dal lat. stativus "fisso, stabile"]. - 1. (milit.) [di accampamento, esercito e sim., che ha sede o dimora permanente in un luogo] ≈ e ↔ [→ STANZIALE (1)]. 2. (venat.) [di selvaggina, volatile [...] e sim., che non migra o non compie spostamenti notevoli] ≈ e ↔ [→ STANZIALE (2. a)] ... Leggi Tutto

stazionario

Sinonimi e Contrari (2003)

stazionario /statsjo'narjo/ agg. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis "dimora"]. - 1. (milit.) [di accampamento, esercito e sim., che ha sede o dimora permanente in un luogo] ≈ e ↔ [→ STANZIALE [...] (1)]. 2. (venat.) [di selvaggina, volatile e sim., che non migra o non compie spostamenti notevoli] ≈ e ↔ [→ STANZIALE (2. a)]. 3. (fig.) [di situazione, condizione atmosferica e sim., che non muta: temperature ... Leggi Tutto

repubblicano

Sinonimi e Contrari (2003)

repubblicano [der. di repubblica]. - ■ agg. 1. (polit.) a. [retto a repubblica: stato r.] ↔ monarchico. b. [che appartiene a un paese retto a repubblica: esercito r.] ↔ monarchico. 2. (polit.) [che è favorevole [...] alla repubblica, che parteggia per la repubblica: movimento r.] ↔ monarchico. ■ s. m. (f. -a) (polit.) [aderente, sostenitore di un partito repubblicano: un r. convinto] ↔ monarchico, (non com.) monarchista, ... Leggi Tutto

stella

Sinonimi e Contrari (2003)

stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] come segno di appartenenza alle forze armate] ≈ stelletta. b. [distintivo ricamato sulle controspalline dell'uniforme degli ufficiali dell'esercito] ≈ [→ STELLETTA (2. b)]. 11. [insegna onorifica a forma di stella e, anche, il titolo d'onore stesso ... Leggi Tutto

stelletta

Sinonimi e Contrari (2003)

stelletta /ste'l:et:a/ s. f. [dim. di stella]. - 1. (ti-pogr.) [segno grafico a forma di piccola stella] ≈ asterisco, stella. 2. (milit.) a. [distintivo portato dai militari sulle punte del bavero della [...] segno di appartenenza alle forze armate] ≈ stella. b. [distintivo ricamato sulle controspalline dell'uniforme degli ufficiali dell'esercito] ≈ grado, stella. c. (estens., giorn.) [al plur., l'insieme del corpo militare, spec. di quelli gradutati: un ... Leggi Tutto

sterminio

Sinonimi e Contrari (2003)

sterminio /ster'minjo/ s. m. [dal lat. tardo exterminium, der. di exterminare "sterminare"]. - 1. [distruzione generale di uomini o animali: lo s. di un esercito di nemici; campi di s.] ≈ annientamento, [...] carneficina, ecatombe, eccidio, falcidia, massacro, strage, [di un popolo, una razza e sim.] genocidio. ↓ decimazione. 2. (fam., iperb.) [grande quantità: davanti allo stadio c'era già uno s. di gente] ... Leggi Tutto

avanzamento

Sinonimi e Contrari (2003)

avanzamento /avantsa'mento/ s. m. [der. di avanzare¹]. - 1. a. [l'avanzare, anche fig.: a. di un passo] ≈ (non com.) avanzata. ↔ arretramento, retrocessione, ripiegamento, ritirata. b. (milit.) [azione [...] svolta da un esercito e sim. che avanza in una zona battuta dal nemico] ≈ avanzata. ↑ assalto, attacco, offensiva. ↔ ripiegamento, ritirata. ↑ rotta. 2. (fig.) a. [il progredire di qualcosa: a. economico] ≈ avanzata, evoluzione, progresso, sviluppo. ... Leggi Tutto

avanzata

Sinonimi e Contrari (2003)

avanzata /avan'tsata/ s. f. [part. pass. femm. di avanzare¹]. - 1. a. (non com.) [l'avanzare, anche fig.] ≈ e ↔ [→ AVANZAMENTO (1. a)]. b. (milit.) [azione svolta da un esercito e sim. che avanza in una [...] zona battuta dal nemico] ≈ e ↔ [→ AVANZAMENTO (1. b)]. 2. [il progredire di qualcosa] ≈ e ↔ [→ AVANZAMENTO (2. a)] ... Leggi Tutto

occupante

Sinonimi e Contrari (2003)

occupante [part. pres. di occupare]. - ■ agg. [che occupa o ha occupato con la forza: l'esercito o.] ≈ ↑ aggressore. ↔ ‖ *occupato. ■ s. m. e f. 1. [chi occupa o ha occupato con la forza: insorgere contro [...] gli o.] ≈ (non com.) occupatore. ↑ aggressore. ↔ ‖ *occupato. 2. [chi vive in un alloggio: gli o. sono pregati di lasciare l'appartamento entro 30 giorni] ≈ ⇓ inquilino, pigionante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
esercito
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
ESERCITO
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali