• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [17039]
Biografie [7312]
Storia [5767]
Geografia [689]
Religioni [977]
Letteratura [850]
Arti visive [846]
Diritto [605]
Storia per continenti e paesi [322]
Geografia umana ed economica [266]
Scienze politiche [408]

araldo

Enciclopedia on line

Pubblico ufficiale addetto alle corti dei sovrani e dei grandi feudatari e agli ordini cavallereschi (dal franco hari-wald «funzionario dell’esercito, uomo di fiducia del re»). Nobile o nobilitato all’atto [...] della nomina, l’a. assumeva un nome, solitamente di feudo, provincia o ordine cavalleresco, e vestiva una cotta di velluto armeggiata. Insegna degli a. era un bastone con i colori della bandiera dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: INGHILTERRA – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su araldo (1)
Mostra Tutti

al-Afshin

Dizionario di Storia (2010)

al-Afshin Titolo regale col quale è noto Khaidar (9° sec.), figlio dell’ultimo signore della Transoxiana prima dell’islamizzazione. Comandante dell’esercito musulmano nella guerra  contro i bizantini [...] condotta dal califfo abbaside al-Mu ̓tasim, diresse la repressione della rivolta religioso-sociale di Babak. Caduto in disgrazia e accusato di tradimento e d’apostasia, morì in carcere nell’841 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

grido d’arme

Enciclopedia on line

grido d’arme (o g. di guerra) Parole pronunciate a gran voce nei tornei e in battaglia per far riconoscere il cavaliere al suo ingresso in campo o per esortare i soldati al combattimento. Nei tornei e [...] vi erano tanti g. quante erano le bandiere innalzate ma oltre a questi g. particolari ve ne era anche uno comune a tutto l’esercito: quello del comandante in capo o del re (quando questi guidava le truppe di persona). I g. furono usati come ornamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE

kazaka

Dizionario di Storia (2010)

kazaka kabaka Titolo regale del Buganda, od. Uganda. La linea dei k., che si richiama a una figura leggendaria di capostipite dinastico Kintu Kato, collocabile fra 13° e 14° sec., si consolidò intorno [...] processo di accentramento regio che interessò il Settecento e l’Ottocento, allorché i k. estesero il proprio controllo sull’esercito e l’amministrazione del regno, comprimendo ruolo e autonomie dei capi dei grandi patri clan e dei signori provinciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

equestre, ordine

Enciclopedia on line

Nella Roma antica, classe sociale inizialmente formata dai cittadini sufficientemente ricchi da possedere un destriero nella cavalleria. In tutto il periodo arcaico della storia greca, il termine ἱππεύς [...] città a designare la classe dei nobili. A Roma i cavalieri divennero (3° sec. a.C.) una categoria privilegiata nell’esercito. Avendo la legge Claudia (218 a.C.) vietato ai senatori l’esercizio di attività commerciali, queste vennero monopolizzate dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ROMA ANTICA – CENTURIE – PRETORE – LUPERCI – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equestre, ordine (1)
Mostra Tutti

nobilta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nobiltà Marzia Ponso Titoli, beni e privilegi trasmessi da antiche famiglie Il termine nobiltà (dal verbo latino noscere «conoscere», da cui deriva nobilis «noto, conosciuto») indicava nella Roma antica [...] ma in Francia restò l’eguaglianza giuridica. In Austria, Germania e Russia la nobiltà conservò privilegi ed egemonia negli eserciti e nella diplomazia sino alla Prima guerra mondiale. In Italia la Costituzione del 1948 ha abolito formalmente i titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nobilta (5)
Mostra Tutti

stemma

Enciclopedia on line

stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] situato il suo emblema, un’aquila, in cima al suo palazzo di Aix La Chapelle. L’età medievale. Nel Medioevo gli eserciti usavano bandiere o vessilli militari (tra i vessilli del primo Medioevo, l’aquila del Sacro Romano Impero, il drago dei sassoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – BIBLIOTECA CASANATENSE – FRANCESCO I DI VALOIS – GRANDUCATO DI TOSCANA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stemma (2)
Mostra Tutti

boiaro

Enciclopedia on line

(o boiardo; dal russo bojar) Nobile russo. Nell’11° sec. i b. erano essenzialmente capi militari al servizio dei duchi; poi divennero possessori di latifondi e di servi, con l’obbligo di prestare servizio [...] accettando le direttive della Chiesa e facendo corpo con la nobiltà inferiore, ma le esigenze dello Stato e dell’esercito organizzato all’europea non permettevano più l’osservanza delle precedenze genealogiche. Già alla fine del 17° sec. si progettò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – SERVITÙ DELLA GLEBA – ARISTOCRAZIA – AUTOCRAZIA – VALACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boiaro (2)
Mostra Tutti

faraone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

faraone Sergio Pernigotti Il sovrano dell'antico Egitto Con il termine faraone indichiamo i sovrani che per più di tremila anni hanno regnato sul trono dell'antico Egitto. Tale parola non si usa per [...] lui dipendevano vari ministri che si occupavano dei più importanti settori della vita dello Stato, quali i lavori pubblici, il tesoro, l'esercito e così via. I ministri avevano a loro volta uno stuolo di funzionari sparsi un po' in tutto il paese: ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: STELLA POLARE – BASSO EGITTO – VALLE DEI RE – TUTANKHAMON – CASA BIANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faraone (4)
Mostra Tutti

imperatore

Dizionario di Storia (2010)

imperatore Nome assunto dai sovrani successori di Augusto nel governo di Roma e più volte ripreso per designare la somma autorità politica. Col nome di i. fu indicato originariamente in Roma antica chi [...] con la coreggenza (la quale tendeva ad annullare l’influenza del senato). L’i. aveva il comando supremo dell’esercito, il diritto di pace e di guerra; nel campo legislativo, mediante l’emanazione di costituzioni, aveva una giurisdizione propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperatore (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
eṡèrcito
esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
eṡercire
esercire eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali