• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
373 risultati
Tutti i risultati [17039]
Biografie [7312]
Storia [5767]
Geografia [689]
Religioni [977]
Letteratura [850]
Arti visive [846]
Diritto [605]
Storia per continenti e paesi [322]
Geografia umana ed economica [266]
Scienze politiche [408]

Morpurgo, Sansone

Enciclopedia on line

Rabbino e medico italiano (Gradisca 1681 - Ancona 1740). Studiò medicina a Padova e fu ordinato rabbino a Mantova. Trasferitosi ad Ancona, vi esercitò la medicina e ricoprì la carica di rabbino capo. Come [...] tale, difese autorevolmente Mōsheh Ḥ. Luzzatto; fu autore di un'importante raccolta di responsa rituali, in parte pubblicate postume dal figlio con il titolo di Shemesh Tzedagah ("Il sole della giustizia", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RABBINO CAPO – MANTOVA – ANCONA – PADOVA – MŌSHEH

Malacarne, Michele Vincenzo Giacinto

Enciclopedia on line

Malacarne, Michele Vincenzo Giacinto Anatomista e chirurgo (Saluzzo 1744 - Padova 1816); prof. di anatomia ad Acqui, fu chiamato a Torino come dirigente del servizio sanitario dell'esercito; poi prof. di chirurgia e ostetricia nell'univ. [...] di Pavia, quindi di chirurgia teorica e pratica a Padova. In Italia fu il primo ad elaborare la ricerca anatomica con criterî topografici e a valorizzare l'anatomia chirurgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTETRICIA – ANATOMISTA – CHIRURGIA – SALUZZO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malacarne, Michele Vincenzo Giacinto (2)
Mostra Tutti

Dioscùride, Pedanio

Enciclopedia on line

Medico greco di Anazarba (1º sec.d. C.). La sua opera Sulla materia medica in 5 libri, un trattato completo di farmacologia, esercitò grandissima influenza nel campo farmaceutico e medico fino ai tempi [...] moderni. Scrisse anche altre opere sui veleni e sui farmaci. I manoscritti del trattato, specie i più antichi, hanno importanza anche per le illustrazioni, poiché dimostrano il grado di conoscenze botaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – FARMACOLOGIA – DIOSCÒRIDE – VIENNA

BRIGANTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Annibale ** Nacque in Chieti verso il 1520 e si addottorò in medicina a Napoli. Rientrato nella sua città natale, vi esercitò a lungo la professione, alla quale volle dare il lustro di una [...] modesta attività pubblicistica. Tradusse dal portoghese e dallo spagnolo due scritti farmacologici che divulgavano scoperte di erbe e medicamenti esotici introdotti nella medicina europea: Garcia da Orta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rasóri, Giovanni

Enciclopedia on line

Rasóri, Giovanni Medico e patriota (Parma 1766 - Milano 1837). Professore di patologia medica a Pavia, e dal 1797 rettore di quella università. Volontario nell'esercito cisalpino, fu poi segretario generale del ministero [...] degli Interni della Repubblica Cisalpina a Milano (1797). Caduto il Regno d'Italia, partecipò alla congiura militare per sottrarre la Lombardia al dominio austriaco (1814). Scoperto e imprigionato, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – EX ADIUVANTIBUS – REGNO D'ITALIA – LOMBARDIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rasóri, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VIGO, Giovanni da

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGO, Giovanni da Arturo Castiglioni Chirurgo, nato a Rapallo nel 1450 (?), morto nel 1525, figlio o figliastro del celebre litotomista Battista di Rapallo. Esercitò l'arte sua a Saluzzo e a Savona [...] e nel 1503 divenne chirurgo del cardinale Giuliano Della Rovere che fu poi papa Giulio II e visse a Roma al suo seguito. Dopo la morte di Giulio II, divenne medico del card. Sisto della Rovere. La sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Giovanni da (2)
Mostra Tutti

BONDAVIN, Boniudas

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDAVIN, Boniudas (o Bonjusas) Attilio Milano Medico ebreo vissuto tra la fine del Trecento e il principio del Quattrocento. Dal 1381 al 1389 esercitò la sua professione a Marsiglia; poi, nel 1390, [...] si trasferì in Sardegna. Qui scelse a sua prima dimora Alghero, che accoglieva il nucleo più consistente di Ebrei dopo Cagliari. Ad Alghero, roccaforte della signoria aragonese nell'isola e testa di ponte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLERMÉ, Louis-René

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLERMÉ, Louis-René Arturo CASTIGLIONI Medico, nato a Parigi il 10 maggio 1782, ivi morto il 16 novembre 1863. Entrò nel 1804 al servizio dell'esercito come chirurgo, nel 1814 ebbe la laurea in medicina, [...] si dedicò particolarmente allo studio di problemi di statistica, di igiene e di medicina sociale, coraggiosamente propugnando l'istituzione di una legislazione igienica. Le sue considerazioni Sur les naissances ... Leggi Tutto

DE VECCHI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Bindo Antonio Pavan Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] città. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli nel 1893, cominciò a frequentare i laboratori della cattedra di anatomia umana diretti da G. Antonelli. Un nuovo trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Badarò, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Medico, botanico e patriota (Laigueglia, Genova, 1798 - San Paolo, Brasile, 1830); per aver partecipato ai moti piemontesi del 1821, esulò in Brasile, dove, a San Paolo, esercitò con successo la professione [...] medica e, continuando i suoi studî di botanica già iniziati in patria, fu direttore del giardino d'acclimatazione. Redattore del giornale Observador Constitucional, vi sostenne i principî di libertà; morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SAN PAOLO, BRASILE – LAIGUEGLIA – SAN PAOLO – BOTANICA – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
eṡèrcito
esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
eṡercire
esercire eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali