• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3131 risultati
Tutti i risultati [3131]
Biografie [601]
Religioni [462]
Storia [336]
Arti visive [350]
Filosofia [280]
Archeologia [280]
Temi generali [204]
Letteratura [201]
Diritto [174]
Storia delle religioni [120]

POSTULATO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTULATO (lat. postulatum; gr. αἴτημα) Federigo ENRIQUES Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Significa supposizione o domanda che si fa al principio dell'insegnamento della geometria o di altra scienza [...] un lato la libertà del volere, necessaria per la stessa possibilità dell'azione morale, e dall'altro lato l'esistenza di Dio e l'immortalità dell'anima, necessarie per quella suprema conciliazione della moralità con l'eudemonia, che in questo mondo ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GEOMETRIA EUCLIDEA – CONCETTI PRIMITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTULATO (5)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] ). Per tali particolari caratteristiche essi vennero considerati dai Brahmani come sistemi ortodossi, anche se tre di essi negarono l'esistenza di Dio (Sāṃkhya, Nyāya, Vaiśeṣika). La forma, nella quale i principali sistemi filosofici ci sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] cristiane tenendo come incontrastata e salda la credenza nei dogmi fondamentali. Si trattava di riaffermare la verità di essi, la legittimità e santità della Chiesa, l'esistenza di Dio. Bisognava lottare contro i vecchi e nuovi errori che il Sillabo ... Leggi Tutto

SCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] una psicologia medievale. Candido da Fulda si arrischiò, appoggiandosi a Cicerone e ad Agostino, a dare una prova dell'esistenza di Dio. Nelle controversie tra Pascasio Radberto (morto circa nell'860) e Ratramno (morto dopo l'868) sull'Eucaristia, e ... Leggi Tutto

UNIVERSALI, Questione degli

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSALI, Questione degli Bruno NARDI La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] il rischio d'andare ben oltre il suo realismo agostiniano, e di mettersi sulla via del realismo neoplatonico, come aveva pure accennato a fare con le prove dell'esistenza di Dio, nei primi capitoli del suo Monologium. Ma egli non approfondì questo ... Leggi Tutto

NEWMAN, John Henry, cardinale

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWMAN, John Henry, cardinale Alberto Pincherle Teologo, e più ancora apologista, inglese, nato a Londra il 21 febbraio 1801, morto a Edgbaston l'11 agosto 1890. Della giovinezza del N., il momento [...] del N. che egli si limita a dimostrare il fatto della rivelazione, non tutti quelli che la teologia chiama preambula fidei (esistenza di Dio, ecc.). Ed è vero. Il N. fa soprattutto appello alla propria esperienza personale, né si preoccupa affatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWMAN, John Henry, cardinale (2)
Mostra Tutti

GIUSTINO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINO ('Ιοστῖνος), santo Mario Niccoli Martire e scrittore cristiano, il principale rappresentante della letteratura apologetica greca del sec. II (v. apologetica). Nacque a Flavia Neapolis (oggi [...] dalla terminologia stoica) in ogni individuo, gli consente, a prescindere da ogni rivelazione, di riconoscere certe verità essenziali quali l'esistenza di Dio e la distinzione del bene dal male. Ciò spiega come alcuni filosofi dell'antichità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINO, santo (2)
Mostra Tutti

MENDELSSOHN, Moses

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDELSSOHN, Moses Enzo Bonaventura Filosofo, nato a Dessau il 6 settembre 1729 da povera famiglia ebraica; a 14 anni seguì a Berlino il suo maestro di Talmüd, rabbino Fraenkel. Acquistata una vasta [...] rigore dclle dimostrazioni, e l'evidenza sulla chiara comprensibilità (Fasslichkeit) che determina l'immediata adesione. Dell'esistenza di Dio due prove gli sembrano più dimostrative (nello scritto Über die Evidenz, ecc., e nelle Mongenstunden): 1 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ARGOMENTO ONTOLOGICO – ESISTENZA DI DIO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDELSSOHN, Moses (3)
Mostra Tutti

MAMIANI Della Rovere, Terenzio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMIANI Della Rovere, Terenzio Mario MENGHINI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Uomo politico e scrittore, nato a Pesaro il 27 settembre 1799, morto a Roma il 21 maggio 1885. Suo padre, Gianfrancesco, [...] di considerare la conoscenza come sintesi di esterno e interno. Dall'altro, cerca di fondare il platonismo su una nuova interpretazione dell'argomento ontologico dell'esistenza di Dio T. Casini, La giovinezza e l'esilio di T. M., Firenze 1896; F. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMIANI Della Rovere, Terenzio (5)
Mostra Tutti

GASSENDI, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

GASSENDI (anche Gassend o Gassendy), Pierre Cecilia Motzo Dentice di Accadia Filosofo e matematico, nato a Champtercier, presso Digne in Provenza, il 22 gennaio 1592, morto a Parigi il 24 ottobre 1655. [...] Tutto il mondo nel suo complesso, con la sua regolarità, bellezza e armonia, ci attesta l'esistenza di Dio. Ma di un vero e proprio concetto di Lui, noi, legati come siamo alle immagini sensibili, non siamo capaci. Analoga giustapposizione si ritrova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSENDI, Pierre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 314
Vocabolario
dio²
dio2 dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
eṡistènza
esistenza eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali