• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [102]
Letteratura [58]
Arti visive [49]
Lingua [16]
Archeologia [15]
Comunicazione [12]
Diritto [12]
Storia [11]
Religioni [11]
Strumenti del sapere [11]

cicale e pidocchi delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cicale e pidocchi delle piante Giuseppe M. Carpaneto Trapanatori di piante L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] un energetico 'dessert' per molti animali tra cui formiche, uccelli e uomini. La cicala e la formica Una famosa favola di Esopo, narratore greco del 6° secolo a.C., mette a confronto il modo di vita di due insetti molto diversi, la cicala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – PARTENOGENESI – GIANNI RODARI – MEDIO ORIENTE – ETEROMETABOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicale e pidocchi delle piante (2)
Mostra Tutti

CISARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CISARI, Giulio Paola Pallottino Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] 1971, p. 196; Settant'anni di manifesti ital. (catal.), a cura di C. Alberici-G. Lise, Milano 1972, p. 70; D. Villani, L'ex-libris e G. C., in L'Esopo, III (1981), n. 10, pp. 45-50; M. Pigozzi, G. C., in Annitrenta (catal.), Milano 1983, pp. 549 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIO EMANUELE II – BIENNALE DI VENEZIA – QUADRIENNALI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISARI, Giulio (1)
Mostra Tutti

scarabei, carabi e coccinelle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scarabei, carabi e coccinelle Giuseppe M. Carpaneto Insetti corazzati I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] o imitate da queste, che venivano commerciate a Creta e ad Atene, sotto forma di soprammobili o gioielli. La favola di Esopo Lo scarabeo e l’aquila, ci fa intendere che anche presso i Greci questo insetto veniva tenuto in una certa considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NICCHIA ECOLOGICA – ERA PALEOZOICA – SCARABEO SACRO – TENEBRIONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarabei, carabi e coccinelle (2)
Mostra Tutti

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Marsy; Carro di Apollo del Tubi, Bagno delle Ninfe del Girardon; il Labirinto, con storie d'animali tratte dalle favole d'Esopo, una delle più curiose realizzazioni dell'epoca, è purtroppo scomparso. Dopo il 1674 il Le Brun con i suoi aiuti popolò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

MONDOVÌ

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDOVÌ (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Tammaro DE MARINIS Alberto BALDINI Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] rilegato insieme all'Ovidio. Di Domenico De Vivaldis e dei suoi figli Stefano e Lorenzo si conoscono quattro edizioni: un Esopo del 16 novembre 1476 adorno di 67 figure incise forse su metallo; la sua ristampa, 8 maggio 1481; un Doctrinale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDOVÌ (1)
Mostra Tutti

VANGELO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANGELO Giuseppe Ricciotti . E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] di Dio". Taluni studiosi hanno riavvicinato queste "forme" a quelle da cui sorsero gli scritti relativi ad Aḥīqār o a Esopo o ad Apollonio di Tiana o a S. Francesco d'Assisi (Fioretti), cioè al tipo della letteratura minore (Kleinlitteratur). Da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELO (5)
Mostra Tutti

primo

Enciclopedia Dantesca (1970)

primo Aggettivo (e sostantivo) largamente usato in D., il cui impiego più usuale, come nella lingua contemporanea, è quello di numerale ordinale, quando cioè esso indica l'inizio di una serie, che può [...] , IX 2, X 9, XIII 8, XV 8, 12, 14 e 16, XVI 5, XVII 8, XXII 2, XXV 6 e 9. Qui andrà anche come dice Esopo poeta ne la prima Favola, IV XXX 4. Altri sostantivi con i quali può accompagnarsi p. per lo più in prosa sono termini astratti come ‛ questione ... Leggi Tutto

MARRASIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRASIO, Giovanni Alessandra Tramontana – Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] il carme dedicato al M. da Leonardo Dati, posto alla fine della sua traduzione in versi latini di quaranta favole di Esopo dedicate a Gregorio Correr, traditi dal ms. Rehdiger 60 (cc. 116r-127r) della Biblioteca universitaria di Breslavia. L’altro ... Leggi Tutto

ZUCCHI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa) di Concetta Lo Iacono Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023 Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] 1884-85 interpretò a Torino due nuovi personaggi: Rodope, con la coreografia di Raffaele Grassi (l’inquieta schiava d’Esopo ‘dalla guancia rosata’ sullo sfondo di un esotico Egitto), e l’intraprendente Swanilda in Coppelia, il balletto creato nel ... Leggi Tutto
TAGS: KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAMNATION DE FAUST – TEATRO ALLA SCALA – ARTHUR SAINT-LÉON

Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1978)

Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento. Dal Muratori al Cesarotti. Tomo IV - Introduzione Emilio Bigi Il panorama che risulta dagli scrittori compresi in questo volume [...] e ad offrire acute indicazioni su certi aspetti raffinatamente «naturali» dell'arte di alcuni scrittori classici come Teocrito, Esopo, Virgilio, nonché di poeti, pittori e musicisti moderni, dal Sacchetti al Goldoni, dal Correggio al Pergolesi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
eṡòpico
esopico eṡòpico (meno com. eṡopiano, eṡopèo) agg. (pl. m. -ci). – Di Esòpo, antico favolista greco, di origine frigia, vissuto come schiavo a Samo nel 6° sec. a. C.: favole esopiche, serie di brevi favole attribuite a Esopo (o composte da...
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali