• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [102]
Letteratura [58]
Arti visive [49]
Lingua [16]
Archeologia [15]
Comunicazione [12]
Diritto [12]
Storia [11]
Religioni [11]
Strumenti del sapere [11]

cavalli, asini, zebre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cavalli, asini, zebre Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi erbivori con un solo zoccolo Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] ricordato spesso sia nella letteratura sia nell'arte. Di lui si parla tanto nella letteratura antica e moderna, dalle favole di Esopo a quelle dei fratelli Grimm, dal mito di re Mida ai romanzi di Cervantes, nella Bibbia e nel Vangelo, mettendo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MERIDIONALE – STRETTO DI BERING – INDIANI D'AMERICA – ASINO DOMESTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavalli, asini, zebre (3)
Mostra Tutti

AḤĪQĀR

Enciclopedia Italiana (1929)

Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] una sola volta, XI, 20) e le sorprendenti concordanze tra molti degli apologhi del libro di Aḥīqār e le favole esopiche, nonché tra la parte narrativa del primo e la Vita Aesopi, concordanze che rivelano piuttosto una dipendenza dei testi greci da ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – MILLE E UNA NOTTE – LIBRO DI TOBIA – CRISTIANESIMO – SENNACHERIB

Narrare con la penna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la penna Alessandro Zattarin Emanuela Zignol Raccontami una storia In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] un sorriso e una riflessione. La volpe e l'uva, il lupo e l'agnello: tramite gli animali, fin dall'antichità il greco Esopo e il latino Fedro insegnano la morale della favola. Nei secoli, ecco gli animali animare le Favole in versi di Jean de La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PROSA

Anglonormanna, Arte. Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Scultura G. Zarnecki SCULTURA Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] al 1090, comprendono soggetti quali un assalto a un castello e la favola dell'asino, basata sulla narrazione di Esopo, scene che trovano confronti puntuali nel ricamo di Bayeux. Questa fiorente tradizione di arte profana continuò per tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA

SIRONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRONI, Mario Elena Pontiggia – Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore. Enrico, [...] movimento: nel 1926 espose alla I Mostra del Novecento italiano alla Permanente (Solitudine, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, Esopo, Il silenzioso) e a Parigi alla galerie Carminati; nel 1927 a Ginevra, Zurigo, Amsterdam, L’Aja; nel 1928 alla ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – AVANTI DELLA DOMENICA – CIPRIANO EFISIO OPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRONI, Mario (3)
Mostra Tutti

MODELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MODELLO H.L. Kessler L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] a media artistici diversi, tra le quali nuovamente la Psychomachia di Prudenzio, l'Astronomicon di Igino, le Fabulae di Esopo, un testo di aritmetica, e scene tratte dalla Vita di Cristo, derivate da un avorio carolingio. Un esemplare risalente ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – VILLARD DE HONNECOURT – ADEMARO DI CHABANNES – GIOVANNINO DE GRASSI – ATTI DEGLI APOSTOLI

PENJIKENT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PENJIKENT (sogdiano pncyknδ) B. I. Marsak È la più orientale città della Sogdiana (ν.) dei secoli V-VIII d.C., posta al limite meridionale della omonima città contemporanea (Taǰikistan). P. è ricordata [...] fiere, il giudice saggio, l'astuzia femminile, ecc.), favole (il cane che ringhiò all'elefante, il maniscalco e la scimmia), favole di Esopo (l'oca delle uova d'oro, il padre e i figli), e parabole dal Pañcatantra (lo sciacallo, il leone e il toro ... Leggi Tutto

latinismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

latinismi Bruno Migliorini Non c'è bisogno di ricordare quale importanza abbia avuto durante i secoli l'arricchimento del lessico italiano (come del resto quello delle altre lingue europee occidentali) [...] (ché saetta previsa vien più lenta, Pd XVII 27) risale alla massima quale il poeta la trovava formulata nell'Esopo di Gualtero Anglico: " Nam provisa [var. previsa] minus laedere tela solent " (Hervieux, Les fabulistes lat., II, 325). ‛ Tetragono ... Leggi Tutto

Generi della letteratura mediolatina: favolistica e satira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] hanno la loro origine nell’opera del favolista greco Esopo: la prima passa attraverso la latinizzazione di Fedro, invenzione medievale. Nasce da un ampliamento narrativo delle favole esopiche composto secondo la tecnica e lo stile della poesia eroica ... Leggi Tutto

LODOLINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOLINI, Armando Anna Lia Bonella Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini. Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] ragazzi, Giramondo; pubblicò inoltre: Dal Lambro al Rio delle Amazzoni, Torino 1935; Cappuccetto rosso in Africa Orientale, Bologna 1936; Esopo racconta. Favole per bambini, ibid. 1939; La torre del mago, Roma 1944. Come docente, nel 1929-30 aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
Vocabolario
eṡòpico
esopico eṡòpico (meno com. eṡopiano, eṡopèo) agg. (pl. m. -ci). – Di Esòpo, antico favolista greco, di origine frigia, vissuto come schiavo a Samo nel 6° sec. a. C.: favole esopiche, serie di brevi favole attribuite a Esopo (o composte da...
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali