Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] poco più di vent’anni ed erano tempi di politicismo atroce, assoluto. Ma ricordo che fu per me un’esperienza entusiasmante, profondamente istruttiva. Giudichi il lettore se essa abbia un valore storico e documentario tale da doverla sottrarre alla ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] poco più di vent’anni ed erano tempi di politicismo atroce, assoluto. Ma ricordo che fu per me un’esperienza entusiasmante, profondamente istruttiva. Giudichi il lettore se essa abbia un valore storico e documentario tale da doverla sottrarre alla ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] sono delle esigenze di fondo.Fin dagli anni Novanta Margherita Marcheselli e io, colleghe e amiche, facevamo esperienza per lavoro di enciclopedie e dizionari. Incontravamo continuamente nella nostra ricerca personale o nella vita quotidiana figure ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] : l’autore si fa personaggio del suo stesso libro e guida il lettore attraverso il proprio sguardo e la propria esperienza. L’espediente è già stato usato più di una volta nei saggi di divulgazione. Prendiamo, per esempio, due incipit recenti ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] non solo sviste ed errori, ma anche passaggi particolarmente riusciti e felici, quelli di cui fare tesoro nella propria esperienza scrittoria. Formava insomma i docenti a essere equamente distanti sia dallo zelo sia dal lassismo correttivo. Non era ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] , al massimo asintotici?Intuitivamente la questione veniva già posta da Umberto Eco nel suo Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, quando dichiarava, en passant e sornione: «Non ho mai tradotto testi scritti da una donna […] e non ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] delle personalità maggiori del Novecento è infatti anche – e forse soprattutto – lo strumento con cui ha trasmesso la sua esperienza critica: la scrittura.Uno degli aspetti più originali di questa scrittura, in tutte le fasi nelle quali si sviluppa e ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] fondo e tuttavia di rimanere connessi, di continuare il rapporto.Leggendo Dante ad alta voce, scrive Sermonti,ho maturato un'esperienza quasi palpabile: che quel che leggevo si moltiplicava per il numero di quanti mi ascoltavano, che l’emissione di ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] di tutti gli animali, a cui spesso è stato attribuito un valore puramente simbolico, mentre provengono, almeno originariamente, da un’esperienza vissuta dal poeta durante le sue estati montane. In Composizione si legge: «di valle di Lillaz scoiattoli ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] , ora (3), dicono (2), moderno (2). Tra questi ultimi spicca pagina nel senso di «Momento rilevante, circostanza, evento, svolta, esperienza» (GDLI, s. v., § 4, con prima attestazione in Melchiorre Delfico [1806]): il fratello dell’uomo ucciso da fra ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...