grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] in grado di usare correttamente parole e di costruire frasi ancor prima di iniziare il percorso scolastico.
La stessa nostra esperienza ci fa vedere come molte persone, che sembrano non sapere nulla di grammatica (intesa come disciplina da studiare e ...
Leggi Tutto
Nella tradizione lessicografica, la definizione lessicale è la parafrasi usata per illustrare il significato di una voce lessicale (o lemma o, più raramente, entrata). Questa parafrasi è posta generalmente [...] un determinato elemento lessicale, la conoscenza enciclopedica è più genericamente quell’ampio insieme di conoscenze che derivano dall’esperienza del mondo. Per es., mentre l’informazione lessicale relativa alla parola pane include la sua forma (nome ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] si dovette, fra l'altro, il salvataggio e il riordino dell'archivio amministrativo ottomano, già destinato alla distruzione. All'esperienza libica risale il manuale L'arabo parlato della Libia; cenni grammaticali e repertorio di oltre 10.000 vocaboli ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] con i corrispondenti italiani, possibilmente riscoprendo e rispettando le antiche dizioni. Il C. mise così a frutto la sua esperienza di linguista e le ricerche che aveva condotto, negli anni dell'irredentismo, su luoghi e fiumi del Trentino, quando ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] concrete secondo uno schema tripartito, che prevede una funzione ideazionale, con la quale si esprime l’esperienza personale, una funzione interpersonale, che serve per stabilire rapporti sociali, e una funzione testuale, che permette ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] dall’asse neutro con l’asse di sollecitazione. I risultati della teoria della f. sono in generale in accordo con l’esperienza, ma se ne discostano, anche sensibilmente, quando non possa ammettersi la legge di Hooke: è quanto avviene, per es., per ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] generale, strutturazione interna propria di ogni lingua. Un primo livello di a. è costituito dall’analisi dell’esperienza umana in significati diversi, ciascuno individuato da una specifica forma lessicale (lessema) o grammaticale (morfema); un ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] e traversone.
A volte l'uso del termine scientifico è imposto dalla necessità di denominare oggetti che sfuggono all'esperienza comune: è il caso dei nomi delle particelle atomiche caratterizzate dal suffisso −one: elettrone, neutrone, protone, ecc ...
Leggi Tutto
GLOTTODIDATTICA
Wanda d'Addio Colosimo
(App. IV, II, p. 85)
A partire soprattutto dagli anni Settanta, si assiste a un ripensamento profondo degli obiettivi dell'apprendimento linguistico sotto la spinta [...] l'Italia in cui, per ragioni economico-politiche varie, comunità etnico-linguistiche diverse entrano in contatto. L'esperienza maturata in situazioni di questo genere costituisce infatti un utile riscontro per l'apprendimento linguistico in contesti ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] in circolazione già da qualche anno.
Quest'ultimo punto, che investe la questione dell'effettiva data d'avvio dell'esperienza poetica della prima scuola, è particolarmente delicato. Tanto più che il secondo dei due testi contenenti antichissimi Versi ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...