• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [17882]
Biografie [6443]
Storia [2160]
Letteratura [1492]
Arti visive [1387]
Diritto [1320]
Religioni [1122]
Medicina [700]
Filosofia [618]
Economia [652]
Cinema [698]

Inquinamento ambientale

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Inquinamento ambientale Giovanni Battista Marini Bettolo sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] comporti il degrado ambientale dovuto a un'industrializzazione incontrollata e caotica, è necessario che venga tenuta presente l'esperienza, sia pure negativa, dei paesi a più elevato sviluppo industriale. Scenari non meno inquietanti di quelli sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FUNZIONE CLOROFILLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquinamento ambientale (12)

ACQUE, TUTELA DALL'INQUINAMENTO DELLE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa ambientale. In particolare, nell’ambito delle linee strategiche fissate dalla direttiva comunitaria ... ... Leggi Tutto

inquinamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Maria Rosa Vittadini Immissione nell’ambiente di agenti (gas, sostanze chimiche, batteri ecc.) che alterano le condizioni fisico-chimiche dell’aria, dell’acqua o del suolo in misura tale da superare la capacità di resilienza dell’ecosistema, danneggiando così la vita dell’uomo e delle specie animali ... ... Leggi Tutto

inquinamento

Enciclopedia on line

Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale indica la presenza in un determinato luogo limitato o circoscritto di una o più sostanze estranee, ... ... Leggi Tutto

inquinamento

Dizionario di Medicina (2010)

Alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti dell’ambiente, immediati o differiti nel tempo.Tali cambiamenti possono risultare responsabili di gravi danni agli esseri viventi, deterioramento delle risorse ... ... Leggi Tutto

Inquinamento ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Luigi Campanella Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, che non rientri nella composizione della matrice di interesse (o sia presente in essa in concentrazione nettamente superiore ... ... Leggi Tutto

Inquinamento ambientale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Amedeo Lancia Roberto Nigro Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti dell'ambiente, immediati o differiti nel tempo, rientra nel quadro dell'inquinamento ambientale. Tali cambiamenti possono ... ... Leggi Tutto

inquinamento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Vittorio Cogliati Dezza Un fenomeno che minaccia l'uomo e la natura L'inquinamento, un problema tipico dei paesi più industrializzati, coinvolge oggi tutto il Pianeta. Aggravato dall'intreccio di diversi fattori che ne moltiplicano gli effetti, l'inquinamento colpisce anche le zone più lontane dalla ... ... Leggi Tutto

Inquinamento

Universo del Corpo (2000)

Guido Barone L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione di sostanze, rifiuti ed energia nelle sue più varie forme (calore, radiazioni, vibrazioni meccaniche ecc.), ... ... Leggi Tutto

inquinamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inquinaménto [Der. di inquinare "atto ed effetto del contaminare"] [FME] [ACS] I. acustico, o sonoro o da rumore: la presenza in un ambiente di un eccessivo livello sonoro, con danno probabile o certo per uomini e animali; si verifica, per es., in certi ambienti di lavoro e in luoghi di grande traffico ... ... Leggi Tutto

INQUINAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Giovanni Battista Marini-Bettolo Eros Bacci Giulia Ferrari (v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203) Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati considerati soprattutto a livello locale, in particolare nelle città o nelle zone industriali; oggi, di fronte ... ... Leggi Tutto

INQUINAMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

(inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884) Giovanni Battista Marini-Bettolo Emilio Gerelli Dino Marchetti Ugo Facchini L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto di una o più sostanze estranee oppure costituenti normali, ma presenti in proporzioni superiori alla ... ... Leggi Tutto

Inquinamento ambientale

Enciclopedia del Novecento (1978)

GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi Inquinamento ambientale sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: a) problemi di valutazione, prevenzione e normazione dell'inquinamento da impianti per riscaldamento domestico; b) problemi ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] tenuto con notevole successo e concorso di pubblico in diverse contrade del Regno Unito. Chirurgo militare, con una esperienza di studio a Parigi, Knox aveva dovuto abbandonare nel 1831 la pratica anatomica che svolgeva a Edimburgo, perché coinvolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificità della materia vivente

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente Gilberto Corbellini Le specificità della materia vivente Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] anticorpi contro un dato antigene ‒ fosse invece il risultato di un processo di selezione esercitato attraverso l'esperienza, in conseguenza dell'incontro di uno stimolo esterno con un repertorio preesistente di possibili risposte. La dimostrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La stima degli intervalli temporali

Frontiere della Vita (1999)

La stima degli intervalli temporali Melissa Bateson (Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna) La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] in qualche stadio ontogenetico successivo. Non sappiamo nemmeno se per il suo normale sviluppo sia necessaria un'esperienza ambientale specifica. Esistono alcuni problemi di natura tecnica che hanno probabilmente ostacolato lo studio della stima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

HIV

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

HIV Guido Poli Elisa Vicenzi Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] ) a livello di mucosa vaginale, sia la promozione della replicazione virale in cellule infettate. Quest'esperienza ha quindi insegnato inequivocabilmente che un microbicida innanzitutto non deve indurre reazioni infiammatorie a livello locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NATURAL KILLER – TUMOR NECROSIS FACTOR – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIV (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] sembra che lei ritenga che avrei fatto di più per le scienze rimanendo al Museo che viaggiando in Egitto. Ma l'esperienza mi convince del contrario. Il viaggio in Egitto è stato diverso da quelli intrapresi dagli altri naturalisti: ho condotto quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Darwin in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Darwin in Italia Barbara Continenza Traduzioni e conferenze popolari Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] di filosofia; ed è certo altresì, che noi naturalisti non possiamo farne di meno – noi non possiamo sorpassare i confini dell’esperienza […] La metafisica, se lo crede, passi oltre; noi la rispettiamo, ma a noi ci lasci fare (cit. in Restaino 1985a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIDS

Universo del Corpo (1999)

AIDS Giuseppe Visco Ubaldo Visco Comandini Silvia Franceschi È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] , per il basso numero di casi e la bassa prevalenza di sieropositivi, nonché per la possibilità di attingere dall'esperienza di altri paesi, in una fase ideale per controllare efficacemente l'epidemia. La situazione dell'Est Europa mostra, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: INTERO CONTINENTE AMERICANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – TRANSCRIPTASI INVERSA – TRASFUSIONI DI SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare Michel Morange Lo sviluppo della biologia molecolare La nascita della biologia molecolare nella [...] caratterizzazione delle strutture secondarie delle proteine, α-eliche e foglietti β. Nonostante queste difficoltà, misero insieme l'esperienza di Crick nell'interpretazione dei dati dei raggi X, la convinzione di Watson che la struttura dovesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Etologia, psicologia e scienze sociali

Frontiere della Vita (1999)

Etologia, psicologia e scienze sociali Robert A. Hinde (St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna) Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] . Associata all'idea che la mente del neonato fosse una tabula rasa era la supposizione che tutte le esperienze umane potessero essere assimilate con facilità più o meno simile influenzando così il comportamento successivo. Tuttavia, studi condotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
esperiènza
esperienza esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali