• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [897]
Geografia [347]
Biografie [416]
Storia [107]
Letteratura [30]
Archeologia [25]
Religioni [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Temi generali [17]
Geologia [14]
Sport [13]

Thomson, Joseph

Enciclopedia on line

Esploratore e naturalista scozzese (Penpont, Dumfriesshire, 1858 - Londra 1895); partito per una spedizione in Africa orientale (1878), ne prese il comando alla morte del capo, A. K. John ston, esplorando [...] le regioni dei laghi Niassa e Tanganica. Ritornato l'anno seguente, penetrò dal Kilimangiaro nella regione dei laghi Naivasha e Baringo, raggiungendo quindi il Kenya (1884). Viaggiò poi nel bacino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KILIMANGIARO – TANGANICA – KATANGA – LONDRA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomson, Joseph (1)
Mostra Tutti

Rae, John

Enciclopedia on line

Rae, John Esploratore (Stromness, isole Orcadi, 1813 - Londra 1893). Medico di bordo, ebbe dalla Compagnia della Baia di Hudson l'incarico di esplorazioni lungo la penisola di Melville; su indicazioni di Eschimesi, [...] riuscì a raggiungere (1846) l'istmo che ora porta il suo nome; esplorò anche il Golfo di Boothia; poi partì (1848) con G. Richardson alla ricerca di J. Franklin e visitò la Terra di Wollaston. Raccolse per primo, in una successiva spedizione (1853-54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DI MELVILLE – JOHN FRANKLIN – ISOLE ORCADI – GROENLANDIA – ESCHIMESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rae, John (2)
Mostra Tutti

Giuliétti, Giuseppe Maria

Enciclopedia on line

Esploratore dell'Africa (Casteggio, Pavia, 1847 - Dancalia settentr. 1881); partito col proposito di raggiungere O. Antinori nello Scioa, traversò da solo il deserto da Zeila a Harar. Stabilitosi quindi [...] ad Assab per conto della Compagnia Rubattino, organizzò una spedizione nell'interno e, con pochi marinai al comando del tenente G. Biglieri, raggiunse Beilul e s'inoltrò quindi nella valle del Gualima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEGGIO – DANCALIA – AFRICA – SCIOA – ASSAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliétti, Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

Ross, James Clark

Enciclopedia on line

Ross, James Clark Esploratore polare (Londra 1800 - Aylesbury 1862). Partecipò ancor giovanissimo a numerose spedizioni polari insieme a E. Parry e allo zio John (1819-29), e durante una di esse determinò la posizione del [...] il polo magnetico australe, per incarico del governo britannico; con le navi Erebus e Terror si spinse fino alla grande barriera di ghiaccio sul mare che porta oggi il suo nome. Svernò poi alle Falkland ed esplorò la Terra di Graham (1839-42). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI GRAHAM – POLO MAGNETICO – AYLESBURY – ANTARTIDE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ross, James Clark (1)
Mostra Tutti

Monteil, Parfait-Louis

Enciclopedia on line

Esploratore (Parigi 1855 - Herblay, Seine-et-Oise, 1925). Inviato come ufficiale nel Senegal (1877), ebbe l'incarico di una spedizione nell'interno dell'Africa: partito da Dakar (1890), mosse per impervie [...] regioni alla volta del Lago Ciad attraversando il bacino del Niger, toccando Sokoto, Kano e infine Kuka sulle sponde del lago. Di là, puntando a N giunse alle coste del Mediterraneo (1802). Fu poi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGO FRANCESE – LAGO CIAD – SENEGAL – PARIGI

Scoresby, William

Enciclopedia on line

Scoresby, William Esploratore britannico (Cropton, Yorkshire, 1789 - Torquay 1857). Col padre, che era baleniere, toccò (1806), a N delle Spitsbergen, la lat. 81º 30′ N, la più alta fino ad allora raggiunta. Esplorò in [...] seguito (1822) la costa orientale della Groenlandia, penetrando nello stretto (lungo 320 km) che porta il suo nome, all'entrata del quale nel 1924 è stato fondato il centro di Scoresbysund (550 ab. circa), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAZIONE METEOROLOGICA – GROENLANDIA – SPITSBERGEN – AUSTRALIA – YORKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scoresby, William (1)
Mostra Tutti

Giraud, Joseph-Constant-Victor

Enciclopedia on line

Giraud, Joseph-Constant-Victor Esploratore francese (Morestal, Isère, 1858 - Plombières 1898); partito da Dār es-Salām (1882), compì un lungo viaggio nella regione dei grandi laghi africani. Attraversata la catena dei Monti Livingstone, [...] raggiunse il Niassa proseguendo per la pianura dello Ciambesi fino al Lago Bangueolo, che esplorò a lungo. Seguito il corso del Luapula, visitò poi il Lago Moero e il Tanganica, ma nel 1884 fu costretto al ritorno, perché privo di mezzi e abbandonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLOMBIÈRES – TANGANICA – NIASSA – ISÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giraud, Joseph-Constant-Victor (1)
Mostra Tutti

Payer, Julius von

Enciclopedia on line

Payer, Julius von Esploratore austriaco (Schönau, od. Teplice Šanov, 1842 - Veldes 1915). Compì ascensioni e studî sulle Alpi e si dedicò alle esplorazioni polari. Aggregato alla spedizione di K. Koldewey (1869), visitò [...] lo condusse fino alla Novaja Zemlja (1871), intraprese un'ultima spedizione polare con la nave Tegethoff (1872-74), durante la quale scoprì ed esplorò la Terra di Francesco Giuseppe. Pubblicò: Die österreich-ungarische Polarexpedition 1872-74 (1876). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – MAR GLACIALE ARTICO – TEPLICE ŠANOV – NOVAJA ZEMLJA – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Payer, Julius von (1)
Mostra Tutti

Stefansson, Vilhjalmur

Enciclopedia on line

Stefansson, Vilhjalmur Esploratore canadese (Arnes, Manitoba, 1879 - Hanover, New Hampshire, 1962), discendente da una famiglia islandese. Avviatosi agli studî antropologici ed etnologici, dopo due viaggi in Islanda (1904-05), [...] settentr. gruppi ancora sconosciuti di Eschimesi (1908-12). Compì quindi una spedizione di 5 anni a N del circolo polare, esplorando il Canada e l'Alasca (1913-18) e compiendo importanti lavori sui ghiacciai e i ghiacci marini. Ha scritto varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – ESCHIMESI – GHIACCIAI – MANITOBA – ISLANDA

Longstaff, Tom George

Enciclopedia on line

Esploratore e alpinista inglese (n. Londra 1875 - m. 1964). Compì importanti ascensioni nel Caucaso (1903) ed esplorò (1905-10) la catena del Himālaya dall'Afghānistān e dal Karakorum fino al Tibet, raggiungendo [...] numerose vette e valichi mai toccati dall'uomo. Fu poi nel Canada e nell'Alaska (1910-11), alle isole Spitsbergen (1921-23), in Groenlandia (1928). Più volte in Italia (1916-18, 1922, 1927), percorse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSGIORDANIA – GROENLANDIA – AFGHĀNISTĀN – SPITSBERGEN – KARAKORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longstaff, Tom George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
Vocabolario
esploratóre
esploratore esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...
esploràbile
esplorabile esploràbile agg. [der. di esplorare]. – Che può essere esplorato: regioni difficilmente e.; intenzioni non esplorabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali