La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] il problema dell’ordine pubblico condizionasse fortemente il dibattito interno della Santa Sede, e come far fronte all’esplosione dell’anticlericalismo fosse per il governo italiano una delle priorità per il contenimento del problema romano. Tra la ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] importante del processo culturale di ridislocamento dei cattolici italiani può essere individuato ancor prima dell’esplosione rivoluzionaria, quando non pochi intellettuali ‘organici’ alla Chiesa cattolica italiana si resero conto con lucidità ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] del martirio, pp. 393-430; Note supplementari, III, Il papa martire, pp. 442-446).
73 Si veda M. Caffiero, Dall’esplosione mistica tardo-barocca all’apostolato sociale, in Donne e fede. Santità e vita religiosa in Italia, a cura di L. Scaraffia, G ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] altrettanto. Ciò rese quasi inevitabile il dramma della divisione dal Pakistan nel 1947, e continua a causare l'esplosione di violenti conflitti tra comunità. Tuttavia la linea di discrimine essenziale resta quella interna: il futuro dell'induismo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] patrioti, monarchici e repubblicani operarono con efficacia, indebolendo il governo pontificio con una forte attività cospirativa. L’esplosione della caserma Serristori, nel 1867, offrì il pretesto all’azione garibaldina di Mentana. Poi scoppiata la ...
Leggi Tutto
esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...