• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
260 risultati
Tutti i risultati [1704]
Storia [260]
Biografie [225]
Geografia [127]
Fisica [138]
Temi generali [135]
Arti visive [97]
Scienze politiche [87]
Geografia umana ed economica [75]
Cinema [82]
Economia [81]

Libano

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele. Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] nella carica dal gennaio 2020 H. Diab, anch'egli dimessosi ad agosto a seguito delle violente proteste seguite all'esplosione che ha distrutto vari quartieri del centro di Beirut causando oltre 200 morti e migliaia di feriti. Nello stesso mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CLIMA MEDITERRANEO – INDUSTRIA TESSILE – VALLE DELLA BEQAA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti

PACIFISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PACIFISMO Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta (XXV, p. 879) Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] così come si erano affermate nel periodo tra le due guerre. Ma è stato soprattutto l'inizio dell'era nucleare, con l'esplosione della prima bomba atomica su Hiroshima il 6 agosto 1945, a trasformare l'obiettivo stesso del p.: non più solo il ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFISMO (7)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunismo Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] una forza potente. Ma fu dopo la conclusione della fase radicale del processo rivoluzionario che si ebbe l'esplosione più violenta di questo sentimento egualitario. Nel 1796 il Direttorio annunciò che una cospirazione della clandestina Società degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

PACE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Giuseppe Carmine Pinto PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli. Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] creati comitati di resistenza e mobilitata la guardia nazionale. A Castrovillari si cercò, con successo, di evitare l’esplosione del conflitto civile, ma si moltiplicarono le tensioni, sia con i rivoluzionari più radicali sia con i lealisti borbonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – SAN DEMETRIO CORONE – CAMERA DEI DEPUTATI – BENEDETTO MUSOLINO – LUIGI SETTEMBRINI

Controriforma

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Controriforma Paolo Salvetto La riorganizzazione della Chiesa cattolica dopo la Riforma protestante Il termine Controriforma definisce la trasformazione che la Chiesa cattolica visse lungo l'arco dei [...] della cristianità aveva avvertito il bisogno di un rinnovamento profondo della Chiesa. Tuttavia fu solo con la violenta esplosione della Riforma che la gerarchia ecclesiastica si vide costretta ad affrontare la drammatica crisi che ne minacciava l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – RIFORMA PROTESTANTE – TOMMASO CAMPANELLA – CONCILIO DI TRENTO – IGNAZIO DI LOYOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Controriforma (3)
Mostra Tutti

tardo antico

Dizionario di Storia (2011)

tardo antico tardoantico Termine adoperato per indicare il periodo che dagli ultimi secoli di vita dell’impero romano giunge a comprendere anche la prima fase dei regni romano-barbarici in Occidente [...] dilatazione eccessiva della nozione, che ha rischiato di venire a configurarsi come un contenitore indistinto. Di fronte a questa «esplosione di t.» (A. Giardina) si è avvertita perciò la necessità di recuperare i motivi essenziali che hanno portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – IMPERO BIZANTINO – IMPERO ROMANO – TETRARCHICA – BURCKHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tardo antico (2)
Mostra Tutti

Portorico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Portorico Anna Bordoni e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] sull'isola di Vieques, dove si tenevano, fin dalla Seconda guerra mondiale, esercitazioni militari (consistenti, in particolare, nell'esplosione di bombe inerti e granate). Il nuovo governatore di P. eletto nel novembre del 2000, S.M. Calderón del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DISOBBEDIENZA CIVILE – OCEANO ATLANTICO – PARTIDO POPULAR – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portorico (7)
Mostra Tutti

La Grande guerra e la rivoluzione fascista

Cristiani d'Italia (2011)

La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] , «che il tocco del fuoco che purifica e del ferro che uccide ha destato con grandi eroismi e con la grande esplosione di sentimenti di viva fede incuorante al supremo sacrificio. Così la guerra ha elevato il valore dei principi divini ed eterni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CITTA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia Giovanni Vitolo I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] infatti, né consoli né podestà, sembrando piuttosto l'arcivescovo il principale punto di riferimento della città. L'esplosione del movimento autonomistico non era però un fatto insolito e legato unicamente alla prospettiva della protezione papale, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz Franco Della Peruta Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] un punto determinato per intraprendere in comune la guerra contro le milizie austriache; e non era neppure da attendersi una esplosione popolare generale che sterminasse, come in un nuovo Vespro, gli stranieri. Ne scaturiva la conseguenza che l'unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – FILIPPO BUONARROTI – GIOVINE EUROPA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
esploṡióne
esplosione esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...
esploṡivo
esplosivo esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali