• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Religioni [1]

esponente

Sinonimi e Contrari (2003)

esponente /espo'nɛnte/ s. m. [part. pres. di esporre]. - 1. (anche f.) (burocr.) [chi, in un'istanza, espone le ragioni proprie o altrui] ≈ Ⓣ (giur.) instante, richiedente. ⇑ parte. 2. (anche f.) [chi [...] rappresenta un gruppo di persone, un movimento d'idee e sim.: gli e. di un partito] ≈ componente, membro, rappresentante. 3. (bibl.) [in un dizionario e in opere simili, il vocabolo spiegato in ciascun ... Leggi Tutto

rappresentante

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentante /rap:rezen'tante/ s. m. e f. [part. pres. di rappresentare]. - 1. a. [persona, gruppo, ente e sim., che rappresenta una o più altre persone, gruppi, enti e sim., e agisce per loro conto: [...] , di una categoria] ≈ delegato, (ant.) deputato, inviato, portavoce, [in rappresentanza di gruppi, enti e sim.] esponente, [in rappresentanza di singole persone] sostituto. ● Espressioni: rappresentante del popolo [persona eletta al parlamento ... Leggi Tutto

nero

Sinonimi e Contrari (2003)

nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] individuo appartenente a gruppo umano con pelle scura] ≈ e ↔ [→ NEGRO s. m. (1)]. 4. (fig.) a. (spreg.) [esponente, seguace di posizioni conservatrici] ≈ clericale. b. (con iniziale maiusc.) (stor.) [a Firenze, all'inizio del '300, fazione capeggiata ... Leggi Tutto

sbirro

Sinonimi e Contrari (2003)

sbirro s. m. [var. di birro, col pref. s- (nel sign. 6)]. - 1. (stor.) [agente di polizia in comuni, repubbliche e signorie medievali e rinascimentali] ≈ (ant.) birro, guardia, (ant.) sbricco, sgherro. [...] 2. (estens., spreg.) [esponente del corpo di polizia] ≈ agente (di polizia), (disus.) gendarme, (pop.) piedipiatti, (fam.) poliziotto, (spreg.) questurino. ... Leggi Tutto

piedipiatti

Sinonimi e Contrari (2003)

piedipiatti (o piedi piatti) s. m. [comp. di piede e piatto¹, calco dell'angloamer. flatfoot], gerg. - [soprattutto nel gergo della malavita riprodotto nel cinema americano doppiato, qualsiasi esponente [...] delle forze dell'ordine] ≈ agente (di polizia), poliziotto, (spreg.) sbirro. ‖ (gerg.) madama ... Leggi Tutto

lemma

Sinonimi e Contrari (2003)

lemma /'lɛm:a/ s. m. [dal lat. lemma "premessa, assunto", gr. lē̂mma, dal tema di lambánō "prendere"] (pl. -i). - 1. (filos.) [proposizione che si assume come certa o si dimostra prima di procedere alla [...] ≈ ‖ assunto, premessa. 2. [in un dizionario e sim., ciascuno degli elementi lessicali di cui si forniscono informazioni, generalm. stampati con caratteri più evidenti] ≈ articolo, entrata (lessicale), esponente, voce. ⇑ lessema, parola. [⍈ PARLARE] ... Leggi Tutto

portabandiera

Sinonimi e Contrari (2003)

portabandiera /pɔrtaban'djɛra/ s. m. e f. [comp. di porta(re) e bandiera], invar. - 1. [chi in parate, sfilate, cortei, processioni e sim., porta la bandiera del reparto militare o dell'organizzazione [...] cui appartiene] ≈ alfiere, gonfaloniere, portainsegna, portastendardo, vessillifero. 2. (fig.) [esponente principale e più noto, o più impegnato, di una corrente, di un movimento] ≈ alfiere, capo, (lett.) corifeo, guida, leader, portainsegna. ... Leggi Tutto

portainsegna

Sinonimi e Contrari (2003)

portainsegna /pɔrtain'seɲa/ (o portinsegna) s. m. [comp. di porta(re) e insegna], invar. - 1. [chi in parate, sfilate, cortei, processioni e sim., porta la bandiera del reparto militare o dell'organizzazione [...] cui appartiene] ≈ [→ PORTABANDIERA (1)]. 2. (fig.) [esponente principale e più noto, o più impegnato, di una corrente, di un movimento] ≈ [→ PORTABANDIERA (2)]. ... Leggi Tutto

vip

Sinonimi e Contrari (2003)

vip /vip/ (o VIP) s. m. e f. [sigla dell'ingl. very important person "persona molto importante"]. - [esponente noto del mondo politico ed economico e di ambienti mondani: è un ritrovo di v.] ≈ big, celebrità, [...] (pop.) papavero, personaggio, personalità, (pop.) pezzo grosso (o da novanta), [del mondo dello spettacolo] star ... Leggi Tutto

vocabolo

Sinonimi e Contrari (2003)

vocabolo /vo'kabolo/ s. m. [dal lat. vocabŭlum, der. di vocare "chiamare"]. - 1. (ling.) [elemento lessicale autonomo che esprime uno o più significati e ha una forma grammaticale e una grafia determinata: [...] una lingua ricca di vocaboli] ≈ Ⓖ (poet.) accento, parola, termine, voce. 2. (estens.) [parola registrata come lemma in un vocabolario] ≈ articolo, entrata, esponente, lemma, voce. [⍈ PARLARE] ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
esponente
Nella matematica elementare, e. di una potenza è il numero di fattori uguali tra loro, il cui prodotto esprime il valore della potenza. È scritto accanto alla base della potenza in alto a destra: 53; (0,12)8, dove 3 e 8 sono gli e., 5 e 0,12...
esponente
esponente esponente in una scrittura del tipo ab, che indica l’operazione di elevazione a potenza, con base a, l’esponente è l’apice b. Per esempio, nella scrittura 23 l’esponente è 3, mentre nella scrittura ex+1 l’esponente è x + 1. Se l’esponente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali