• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2743 risultati
Tutti i risultati [5626]
Biografie [2743]
Storia [1332]
Arti visive [671]
Letteratura [384]
Religioni [372]
Scienze politiche [264]
Diritto [241]
Geografia [149]
Musica [203]
Economia [176]

Fontana, Prospero

Enciclopedia on line

Fontana, Prospero Pittore (Bologna 1512 - ivi 1597). Esponente del manierismo emiliano, risentì in un primo tempo dei modi raffaelleschi di Innocenzo da Imola e di Perìn del Vaga, di cui fu aiuto a Genova (1527). A Roma, [...] nel 1550 eseguì per Giulio III un ritratto, poi collaborò alla decorazione di Villa Giulia. Recatosi per breve tempo a Fontainebleau (1560), nel 1565 fu a Firenze tra i collaboratori di G. Vasari. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERÌN DEL VAGA – DIANA D'ANDALÒ – MANIERISMO – GIULIO III – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Prospero (2)
Mostra Tutti

Montuòri, Eugenio

Enciclopedia on line

Montuòri, Eugenio Architetto (Pesaro 1907 - Roma 1982). Esponente del razionalismo italiano tra le due guerre, con L. Piccinato, G. Cancellotti e A. Scalpelli realizzò Sabaudia (1933) e Carbonia (1938) con I. Guidi e C. [...] Valle. Partecipò ai principali concorsi indetti dal regime fascista: città universitaria di Roma (1933), palazzo del Littorio (1935), stazione di Venezia (1935), piano regolatore di Aprilia (1936), piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SABAUDIA – CARBONIA – APRILIA – VENEZIA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montuòri, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Höfer, Candida

Enciclopedia on line

Höfer, Candida Fotografa tedesca (n. Eberswalde 1944). Esponente della cosiddetta Scuola di Düsseldorf, profondamente influenzata dall’opera di Bernd e Hilla Becher, ha ritratto con stile documentario ambienti interni [...] di edifici sia pubblici che privati, in condizione di totale assenza dell’uomo e con particolare minuziosa attenzione nei confronti dei dettagli decorativi (Residenzschloss Weimar XIV). Alla prima mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANDIDA HÖFER – SAN FRANCISCO – EBERSWALDE – LONG BEACH – DÜSSELDORF

Stam, Martinus Adrianus

Enciclopedia on line

Architetto (Purmerend 1899 - Goldbach 1986). Esponente dell'ala più radicale e impegnata socialmente del movimento moderno, dopo aver lavorato con H. Poelzig e M. Taut a Berlino (1922) e con J. A. Brikman [...] a Rotterdam (1925-28), partecipò all'esposizione del Werkbund a Stoccarda (Weissenhofsiedlung, 1928; per l'occasione progettò anche una sedia in tubolare d'acciaio) e alla fondazione dei CIAM (1928). Curatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – COSTRUTTIVISMO – EL LISSITZKY – STOCCARDA – AMSTERDAM

Fohr, Carl Philipp

Enciclopedia on line

Fohr, Carl Philipp Pittore (Heidelberg 1795 - Roma 1818). Esponente della pittura di paesaggio romantica, studiò a Darmstadt e a Monaco. Tra le sue prime opere, acquerelli di soggetto storico-mitologico e vedute, basate [...] sulla diretta osservazione della natura (raccolta Album del Neckar, 1814). A Roma dal 1816, fu in contatto con il gruppo dei Nazareni e frequentò lo studio di J. A. Kock. Sono di questo periodo: Le cascate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – DARMSTADT – NAZARENI – TIVOLI – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fohr, Carl Philipp (1)
Mostra Tutti

Polétti, Luigi

Enciclopedia on line

Polétti, Luigi Architetto (Modena 1792 - Milano 1869). Esponente del Neoclassicismo, studiò a Modena e a Bologna; recatosi a Roma (1818), ebbe contatti con R. Stern; dal 1829 divenne accademico di S. Luca. Noto per la [...] ricostruzione della basilica di S. Paolo fuori le mura, distrutta dall'incendio del 1823, in forma paleocristiana (dopo il 1833), lavorò alla chiesa di S. Maria degli Angeli ad Assisi. Costruì i teatri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – NEOCLASSICISMO – BOLOGNA – RIMINI – ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polétti, Luigi (2)
Mostra Tutti

Faye, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Scrittore francese (n. Parigi 1925). Esponente del gruppo che fece capo alla rivista Tel quel, se ne allontanò nel 1967 dando vita a una nuova rivista, Change, il cui stesso titolo è emblematico del suo [...] modo di intendere ogni forma letteraria (il testo, che non è mai "presente a sé stesso", vive nell'incontro e nello scambio sotterraneo con infiniti altri testi). Autore di romanzi (da Entre les rues, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEL QUEL – PARIGI

Paolini, Giulio

Enciclopedia on line

Artista italiano (n. Genova 1940). Esponente dell'avanguardia concettuale, attraverso la continua sperimentazione di tecniche e materiali ha sviluppato una personale riflessione dialettica sull'arte, con [...] particolare attenzione al rapporto fra artista e spettatore. Presente nei più importanti musei italiani ed esteri, ha ottenuto, tra gli altri riconoscimenti, una menzione d'onore alla 12ª Biennale di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – LORENZO LOTTO – AVANGUARDIA – WINTERTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolini, Giulio (1)
Mostra Tutti

Yuasa, Yōji

Enciclopedia on line

Compositore giapponese (n. Koriyama 1929). Esponente di spicco nella ricerca di un linguaggio musicale contemporaneo maturato all'interno della cultura orientale, nelle sue composizioni ha fatto spesso [...] ricorso a testi classici e strumenti tradizionali, senza escludere le esperienze della musica elettronica. Vita e opere Abbandonati gli studi di medicina, si è dedicato alla musica tradizionale giapponese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – STATI UNITI – PIANOFORTE – CALIFORNIA – AUSTRALIA

Richini, Francesco Maria

Enciclopedia on line

Richini, Francesco Maria Architetto (Milano 1584 - ivi 1658), esponente di spicco di una famiglia di ingegneri e architetti milanesi attivi dalla fine del sec. 16º a tutto il 18º. Capomastro del duomo di Milano dal 1605, realizzò [...] numerose chiese e opere civili a Milano e nella probvincia, sperimantando nuove tipologie planimetriche e proponendo originali soluzioni nell'alzato. Tra le opere di maggior rilievo: la chiesa di S. Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BORROMEO – PALAZZO DI BRERA – CINQUECENTO – CARDINALE – BARNABITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richini, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 275
Vocabolario
esponènte
esponente esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
esponenziale agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali