• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [5626]
Religioni [372]
Biografie [2743]
Storia [1332]
Arti visive [672]
Letteratura [385]
Scienze politiche [264]
Diritto [241]
Geografia [149]
Musica [203]
Economia [176]

al-Mīrghānī, ῾Alī

Enciclopedia on line

Esponente religioso sudanese (Dongola 1879 - Kharṭūm 1968). Capo di una confraternita musulmana, come fautore dell'unione fra Egitto e Sudan, fino al 1956 appoggiò il Partito nazionale unionista di Ismā'īl [...] al-Azharī, ma poi, con la secessione sua e dei ministri a lui fedeli e conseguente creazione del Partito democratico del popolo, il 6 luglio 1956 determinò la caduta del governo al-Azharī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – KHARṬŪM – EGITTO – SUDAN

al-Mahdī, ῾Abd ar-Raḥmān

Enciclopedia on line

Esponente religioso e politico sudanese (n. 1885 - m. Kharṭūm 1959). Figlio postumo del Mahdī del Sudan, Muḥammad Aḥmad ibn ῾Abd Allāh, quale capo dei sostenitori dell'idea mahdista riuniti nell'associazione [...] degli Anṣār, cui si appoggiò il partito indipendentista al-Ummah, ha avuto una parte di rilievo nel processo che ha portato all'indipendenza del Sudan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MUḤAMMAD AḤMAD – KHARṬŪM – SUDAN – ANṢĀR

Arsènio vescovo di Orte

Enciclopedia on line

Prelato e diplomatico (m. 868); esponente in Roma del partito imperiale, tentò, alla morte di Leone IV (855), di far riconoscere pontefice il proprio nipote Anastasio Bibliotecario, contro Benedetto III. [...] Niccolò I gli affidò importanti e delicate missioni presso i Carolingi, nonostante lo conoscesse intrigante e avido. Anche Adriano II lo mantenne nelle sue cariche; alla morte della figlia del papa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – BENEDETTO III – CAROLINGI – BENEVENTO – LEONE IV

BRAMANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMANTE, Francesco Roberto Zapperi Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] nunzio straordinario alla corte di Francia per protestare contro la pace di Saint-Germain dell'8 ag. 1570 con la quale il re Carlo IX aveva accordato ai riformati molte più libertà di quante non ne avessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hecker, Johann Julius

Enciclopedia on line

Teologo (Werden, Essen, 1707 - Berlino 1768), notevole esponente della pedagogia pietista. Fu maestro nel Paedagogium di Halle (1729); più tardi pastore a Berlino, vi promosse opere educative e vi fondò [...] (1747) la prima Realschule economico-matematica, ove fu sua ambizione che fossero impartiti insegnamenti tecnici di ogni tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDAGOGIA – PIETISTA – BERLINO – ESSEN – HALLE

Sergio III

Dizionario di Storia (2011)

Sergio III Papa (m. 911). Nobile romano, esponente del partito avverso a papa Formoso, fu eletto papa nell’898, dopo la morte di Teodoro II, contemporaneamente a Giovanni IX. Costretto alla fuga dall’imperatore [...] Lamberto, rientrò a Roma nel 904, imponendosi sull’antipapa Cristoforo grazie all’appoggio di Alberico di Spoleto e Teofilatto. Come pontefice continuò la sua politica antiformosiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE LAMBERTO – ALBERICO DI SPOLETO – PAPA FORMOSO – GIOVANNI IX – TEODORO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sergio III (3)
Mostra Tutti

Palmer, Christian David Friedrich

Enciclopedia on line

Teologo e pedagogista (Winnenden, Stoccarda, 1811 - Tubinga 1875), esponente delle concezioni educative del protestantesimo ortodosso. A Tubinga, dove insegnava nella facoltà teologica, pubblicò (1853-54) [...] la sua Evangelische Pädagogik, poi molto diffusa in Germania. Fu uno dei redattori della Encyclopädie des gesammten Erziehungs- und Unterrichtswesens, curata da K. A. Schmid (1859-78) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – STOCCARDA – GERMANIA – TUBINGA

Paolino I patriarca di Aquileia

Enciclopedia on line

Paolino I patriarca di Aquileia Successore (m. Grado 569) di Macedonio nel 557 circa, esponente dello scisma dei Tre Capitoli, resisté ai tentativi di Pelagio I che avrebbe voluto che l'autorità imperiale lo rimovesse dalla sua sede; [...] abbandonò però questa nel 568 per sfuggire agli invasori longobardi, rifugiandosi, con i tesori della sua chiesa, a Grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – AUTORITÀ IMPERIALE – LONGOBARDI – PELAGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolino I patriarca di Aquileia (1)
Mostra Tutti

Whitefield, George

Enciclopedia on line

Whitefield, George Ecclesiastico inglese (Bell Inn, Gloucester, 1714 - Newburyport, Mass., 1770), esponente del risveglio evangelico nel sec. 18º. Collaborò dapprima con J. Wesley (v.) agli inizî del movimento metodista, [...] ma se ne distinse per il più rigido calvinismo predestinazionistico. Dal 1740 il suo distacco dal metodismo fu definitivo. Fu attivo come predicatore in Inghilterra, nel Galles, in Scozia e nelle colonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEWBURYPORT – INGHILTERRA – CALVINISMO – METODISMO – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whitefield, George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
esponènte
esponente esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
esponenziale agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali