• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
906 risultati
Tutti i risultati [906]
Fisica [130]
Matematica [109]
Temi generali [103]
Biologia [92]
Diritto [74]
Medicina [60]
Chimica [56]
Geografia [43]
Informatica [41]
Economia [43]

crescita esponenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

crescita esponenziale crescita esponenziale locuzione che indica l’evoluzione di un fenomeno esprimibile con una funzione ƒ(x) che per x → +∞ è approssimata da eλx, con λ > 0 (→ crescita). ... Leggi Tutto

successione esponenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione esponenziale successione esponenziale successione {an} o {expa(n)} con a maggiore di 0 e diverso da 1. La successione è monotòna, crescente se a > 1, decrescente se a < 1. Nel primo [...] caso è divergente (tende a +∞ per n tendente a +∞); nel secondo è convergente a 0 (tende a 0 per n tendente a +∞) (→ successione numerica) ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGENTE – MONOTÒNA

notazione esponenziale, base della

Enciclopedia della Matematica (2013)

notazione esponenziale, base della notazione esponenziale, base della → notazione esponenziale. ... Leggi Tutto

matrice, esponenziale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice, esponenziale di una matrice, esponenziale di una → matrice esponenziale. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE ESPONENZIALE

capitalizzazione, legge esponenziale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

capitalizzazione, legge esponenziale di capitalizzazione, legge esponenziale di → capitalizzazione composta. ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA

convenzione esponenziale, modello della

Enciclopedia della Matematica (2013)

convenzione esponenziale, modello della convenzione esponenziale, modello della → capitalizzazione composta. ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA

funzione esponenziale nel campo complesso

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione esponenziale nel campo complesso funzione esponenziale nel campo complesso → funzione esponenziale. ... Leggi Tutto

numero, notazione esponenziale di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero, notazione esponenziale di un numero, notazione esponenziale di un → notazione esponenziale. ... Leggi Tutto

funzione, ordine esponenziale di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, ordine esponenziale di una funzione, ordine esponenziale di una la funzione F(t) è di ordine esponenziale a se esistono due numeri M > 0 e a tali che |F(t)| ≤ Meat. Se F(t) è di ordine esponenziale [...] a, allora la funzione ƒ(s) = ℒ(F(t)), dove ℒ indica la trasformazione di Laplace, è definita per ogni numero complesso z la cui parte reale è maggiore di a: Re(z) > a ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO COMPLESSO – FUNZIONE Ƒ = ℒ

Fourier, forma esponenziale della serie di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier, forma esponenziale della serie di Fourier, forma esponenziale della serie di → Fourier, serie di. ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI → FOURIER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
esponenziale
esponenziale agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazióne
notazione notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali