• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
906 risultati
Tutti i risultati [906]
Fisica [130]
Matematica [109]
Temi generali [103]
Biologia [92]
Diritto [74]
Medicina [60]
Chimica [56]
Geografia [43]
Informatica [41]
Economia [43]

successione di potenze

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione di potenze successione di potenze → successione esponenziale. ... Leggi Tutto
TAGS: ESPONENZIALE

preesponenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

preesponenziale preesponenziale [agg. Comp. di pre- e esponenziale] [CHF] Fattore p.: v. cinetica chimica: I 603 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

funzione logaritmica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione logaritmica funzione logaritmica funzione inversa della → funzione esponenziale di base a; è indicata genericamente con logax, e associa a ogni numero positivo x il suo logaritmo in base a. [...] in base 10 di x). Nel campo complesso, la funzione logaritmica è una funzione polidroma: infatti, data la periodicità della funzione esponenziale in C, l’equazione ew = z ammette infinite soluzioni, per ogni z ≠ 0; tali soluzioni sono date da w = ln ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTAMENTE CRESCENTE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ANALISI MATEMATICA – LOGARITMO NATURALE – FUNZIONE POLIDROMA

legge malthusiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

legge malthusiana legge malthusiana altra denominazione della → legge esponenziale, con riferimento alle teorie dell’economista inglese Thomas Robert Malthus (1766 - 1834) che in An essay of the principle [...] of the population (Un saggio sul principio delle popolazioni, 1798) sostenne che mentre la popolazione cresce in progressione geometrica la disponibilità alimentare cresce in progressione aritmetica e ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – THOMAS ROBERT MALTHUS

cinematografici e televisivi, festival e premi

Lessico del XXI Secolo (2012)

cinematografici e televisivi, festival e premi – La crescita esponenziale del numero dei festival, registrata soprattutto a partire dal nuovo millennio, ha evidenziato la continua e mai sopita esigenza [...] di vetrine internazionali sul mercato artistico. Nonostante questo il valore della manifestazione si accompagna sempre più al peso politico-sociale oltre che economico-turistico dell’evento spettacolare. ... Leggi Tutto

fasore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fasore fasóre [Der. di fase] [EMG] [MCC] Nella rappresentazione esponenziale di una grandezza alternata, un'onda monocromatica locale, un modo di vibrazione, ecc., cioè A=A₀ exp[i(ωt±φ)], è la grandezza [...] adimensionata exp[i(ωt±φ)] che rappresenta la fase (in questo caso all'istante t) della grandezza, cioè ωt±φ, con ω pulsazione (qui temporale) e φ fase iniziale (qui all'istante t=0); considerazioni analoghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

funzione iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione iperbolica funzione iperbolica particolare funzione definita a partire dalla funzione esponenziale. Le principali funzioni iperboliche sono le funzioni seno iperbolico, coseno iperbolico e tangente [...] segno dei termini in cui compare sinh2(x). Importante è pure l’identità ex = cosh(x) + sinh(x), che esprime la funzione esponenziale come somma di una funzione pari e di una dispari. Per le derivate e gli sviluppi in serie di Maclaurin si vedano le ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – FORMULE DI DUPLICAZIONE – CIRCONFERENZA UNITARIA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – FUNZIONE ESPONENZIALE

potenza, base di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

potenza, base di una potenza, base di una in una scrittura esponenziale del tipo ab è a. Se a = 0, si ha 0b = 0 per ogni b non nullo, mentre 00 non ha significato. Se a ≠ 0 e l’esponente b è un numero [...] naturale non nullo, la base indica il numero da moltiplicare per sé stesso b − 1 volte; perciò a1 = a mentre si pone, se a ≠ 0, a0 = 1. Il concetto è successivamente generalizzato per definire la base ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE

potenza, esponente di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

potenza, esponente di una potenza, esponente di una in una scrittura esponenziale del tipo ab è l’apice b: esso indica il numero di fattori uguali ad a il cui prodotto è espresso da tale scrittura. Per [...] esempio, nella scrittura ex+1, l’esponente è x + 1. Si ha a1 = a per ogni a e a0 = 1 per ogni a ≠ 0; se l’esponente b è un numero naturale maggiore di 1, esso indica quanti fattori uguali alla base a ci ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERO INTERO

exp

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

exp exp [Abbrev. senza punto del lat. exponens "esponente"] [ANM] Simb. della funzione esponenziale, expx=ex: → esponenziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
esponenziale
esponenziale agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazióne
notazione notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali